Stephen Hawking (1942-2018) è morto cinque anni fa, ma le sue teorie continuano a vivere. A Brief History of Time (1988) è stato il primo di più di una dozzina di bestseller del fisico teorico iconico. Il nuovo libro “Sull’origine del tempo” – di Thomas Hertog, ultimo collaboratore di Hawking – riguarda la sua teoria finale. Il libro di Hertog è un affascinante viaggio nella cosmologia, la scienza delle origini dell’Universo.
La prima fioritura della cosmologia moderna avvenne negli anni ’30, dopo che le osservazioni portarono gli astronomi a rendersi conto che l’Universo si sta espandendo. Due spiegazioni a tal riguardo vennero dati da Hawking: la teoria dello ‘stato stazionario‘, che sostiene che l’Universo è eterno, con nuove parti di esso costantemente create per guidare l’espansione; e la teoria del ‘Big Bang‘, che stabilisce che il cosmo si estende da un punto di partenza di dimensioni infinitesimali.
Le teorie di Hawking
Negli anni ’60, la scoperta della radiazione cosmica di fondo, che pervade tutto lo spazio e che era stata predetta dalla teoria del Big Bang, sembrò risolvere il dibattito. Ma nuove controversie scoppiarono – proprio quando Hawking contribuì al dibattito con le sue teorie. Nel 1981, in un incontro sulla cosmologia presso la Pontificia Accademia delle Scienze in Vaticano, andò sfacciatamente contro un principio fondamentale della teoria del Big Bang, proponendo che l’Universo non avesse momento di creazione.
Il suo suggerimento si adattava bene ad altre grandi idee che venivano sviluppate, come la teoria dell’inflazione cosmica, che offriva un modo per appianare alcune delle incongruenze nel quadro del Big Bang. Questa teoria suggeriva che l’Universo potesse essere parte di un multiverso – uno tra molti in un cosmo molto più vasto.
Alcuni aneddoti su Hawking
Ma Hawking ha rivisto le sue opinioni. Nel 2016 – ancora una volta alla Pontificia Accademia – ha annunciato che potrebbe esserci stato un momento di creazione dopo tutto. Teorie una volta fermamente sostenute come il multiverso ora evaporato, come Hertog scrive, “come la neve prima del Sole“.
Gran parte di On the Origin of Time descrive questi argomenti e altro ancora in un linguaggio e metafore per lo più accessibili. Hertog racconta aneddoti colorati, come quando i medici di Hawking permisero al fisico malato di andare in Vaticano solo quando seppero che aveva un incontro con Papa Francesco. Racconta anche che, durante un discorso tenuto da Hawking sulla teoria dell’inflazione, il cosmologo Andrei Linde, un fondatore del campo, stava fornendo una traduzione dal vivo in russo – solo per scoprire a metà discorso che Hawking stava rifiutando le opinioni di Linde.
La teoria finale oleografica dell’Universo
E’ una strada lunga e tortuosa quella che lo scienziato percorse verso la “teoria finale” del titolo del libro. I marcatori sono ora simili ai koan insondabili utilizzati nell’insegnamento Zen, come l’idea che “una volta non c’era il tempo“. La teoria finale dell’Universo è che è “olografico“; una membrana quadridimensionale in uno spazio a cinque dimensioni e una piccola parte di una realtà nascosta molto più vasta. Hertog ammette che questo “può sembrare oltraggioso“.
La teoria finale ha qualità ancora più straordinarie. I cosmologi classici, scrive Hertog, cercano una “visione dal nulla” per osservare l’Universo che si dispiega come da una prospettiva astratta e esteriore. Ma le bizzarre implicazioni della meccanica quantistica, in cui l’atto di osservare sembra creare ciò che si osserva, rendono i cosmologi stessi effettivamente i fissatori delle origini cosmiche. Hertog dichiara che è “come se l’atto di osservazione di oggi correggesse retroattivamente l’esito del big bang di un tempo.“
“Sull’origine del tempo”
Hertog spera che la teoria di Hawking possa annunciare “una nuova visione del mondo scientifica e umana” che rivoluzionerebbe la “conoscenza e la creatività” dell’umanità. “Sull’origine del tempo” ha due caratteristiche irritanti. Uno è il branding. Hertog indulge nel proprio marchio di adorazione Hawking, chiamandolo “l’oracolo di Delfi“, l’ “apostolo della scienza“, un “miracolo” e “l’uomo più libero che ho conosciuto“, che aveva “intuizione senza pari” e le cui ceneri furono giustamente sepolte vicino alle tombe di Isaac Newton e Charles Darwin nell’Abbazia di Westminster a Londra.
Né rende giustizia a persone chiave come Jacob Bekenstein, il cui lavoro sull’entropia nei buchi neri venne inizialmente respinto da Hawking e poi adottato come centrale per le sue teorie.
Un disprezzo sostanziale per la filosofia
E il libro non fornisce alcun senso della massiccia infrastruttura tecnologica, istituzionale e burocratica da cui Hawking dipendeva che è magistralmente descritto nel libro su Hawking di Hélène Mialet del 2012. La seconda fonte di irritazione è derivata dal disprezzo di Hertog per la filosofia. Egli tratta i filosofi – come fece Hawking durante la sua vita – come rivali che ritengono che ci sia stato un Big Bang o il nulla, e suggerisce che i fisici amano la sola applicazione degli approcci matematici al posto delle questioni filosofiche.
Ma si sbaglia sullo studio dei filosofi. Mentre gli scienziati studiano il mondo naturale, i filosofi della scienza studiano come gli scienziati studiano il mondo naturale. L’atteggiamento del Hertog e di Hawking mi ricorda le lamentele attribuite a Socrate circa coloro che pensano che la loro conoscenza di un determinato argomento li autorizza a pensare che siano similmente informati su molte altre cose.
Il dibattito tra Hertog e Arendt
Il trattamento di Hertog di Hannah Arendt, uno dei più importanti filosofi del XX secolo, è particolarmente ridicolo. Lei e Hawking hanno detto che sono contro una “visione dal nulla“, che Hertog interpreta come il significato che “Hannah incontra Stephen“.
Con questo, Hertog sembra spingere i colleghi teorici a negare il quadro classico che il cosmo ha “uno spazio-tempo definito con un punto di partenza ben definito e un’evoluzione unica“. Arendt, tuttavia, ha criticato il linguaggio teorico e matematico che sostiene l’oggettività ultima, stacca il linguaggio dal senso comune e allontana la nostra comprensione dell’evoluzione dell’Universo – una linea di ragionamento che non ha nulla a che fare con quella di Hertog.
Uno spaccato di cosmologia
Alla fine del libro, va ricordata una citazione del fisico sovietico Lev Landau – che Hertog cita piuttosto sprezzantemente e senza dichiarare la fonte – che i cosmologi sono “spesso in errore ma mai in dubbio“. Il commento sembra corretto. Inoltre, arroganza disciplinare a parte, “Sull’origine del tempo” ti permette di godere i cosmologi, capire le loro teorie e realizzare i loro difetti, ma simpatizzare con coloro non è semplice. Il libro ti permette anche di guardare avanti alla prossima teoria ‘finale‘.