I segnali cerebrali possono essere usati per monitorare quanto dolore una persona stia provando, suggerisce uno studio pubblicato recentemente su Nature Neuroscience. I risultati della ricerca sul dolore cronico, possono aiutare nello sviluppo di trattamenti per pazienti con dolore cronico, in post-ictus o arti fantasma. Le sindromi dolorose croniche rappresentano un grave problema sanitario e sono invalidanti, a tal punto da essere i principali fattori di disabilità in tutto il mondo.
Le sindromi neuropatiche di dolore quali il post-ictus ed il dolore dell’arto fantasma sono particolarmente refrattario al trattamento e imporre sofferenze sostanziali. Un ostacolo per una comprensione meccanicistica del dolore cronico, e lo sviluppo di una diagnostica efficace e terapeutica, è la mancanza di misure oggettive di gravità del dolore o neurofisiologia di base.
Il dolore cronico e i biomarcatori
Il dolore cronico è comunemente misurato attraverso un approccio integrativo che è limitato in termine di quantificazione, affidabilità e comparabilità interistituzionale. I biomarcatori oggettivi per il dolore cronico faciliterebbero la diagnosi e la classificazione della patofisiologia di dolore.
La maggior parte dei tentativi precedenti di identificare i biomarcatori di dolore hanno messo a fuoco su partecipanti sani e il dolore termico sperimentale, che ignora fluttuazioni naturali e spontanee nell’esperienza di dolore cronico. Anche gli studi sulla gravità del dolore cronico spontaneo sono limitato dalla caratterizzazione su brevi intervalli di tempo (minuti) a causa di ricorso a tecnologie ex vivo come l‘elettroencefalogramma e la risonanza magnetica funzionale dipendente dal livello di ossigeno nel sangue.
La corteccia orbitofrontale
I trattamenti attuali sono spesso insufficienti per gestire il dolore cronico e gli oppiacei comunemente prescritti comportano rischi di sovradosaggio dei pazienti. La gravità del dolore è solitamente valutata utilizzando dei biomarcatori, ma poiché il dolore è noto per essere soggettivo e varia da individui, questa è una misura imperfetta.
Trovare biomarcatori oggettivi del dolore aiuterebbe a guidare la diagnosi e i potenziali trattamenti per il dolore cronico. In quattro pazienti con dolore cronico, Prasad Shirvalkar e colleghi hanno impiantato elettrodi di registrazione nella corteccia cingolata anteriore e nella corteccia orbitofrontale (regioni cerebrali associate al dolore).
La fase sperimentale dello studio
Per oltre 3-6 mesi, i pazienti coinvolti nello studio hanno auto-riportato i loro livelli di dolore mentre gli elettrodi registravano la loro attività cerebrale. Utilizzando alcuni metodi di apprendimento automatico, gli autori dello studio sono riusciti a prevedere con successo i punteggi di gravità del dolore di ogni individuo dalla loro attività cerebrale con alta sensibilità.
I ricercatori hanno anche scoperto che potevano distinguere il dolore cronico (che era più fortemente associato all’attività della corteccia orbitofrontale) dal dolore termico acuto somministrato da sperimentatori (che era più fortemente associato all’attività della corteccia cingolata anteriore). Anche se potremmo prevedere in modo affidabile più metriche del dolore cronico nello studio i relativi punteggi di dolore sono stati dicotomizzati in categorie ‘alto’ e ‘basso’, previsione di punteggi di dolore esatti con regressione lineare carenato relativamente più poveri per metriche di monitoraggio intensità del dolore.
I meccanismi alla base del dolore
L’analisi futura delle firme neurali che predicono la risposta del trattamento fornirebbe ulteriori informazioni sui meccanismi di base del dolore. Tre dei quattro partecipanti soffrivano di CPSP, a causa di ischemia lesioni cerebrali acquisite più di 2 anni prima della raccolta dei dati. Nonostante la potenziale preoccupazione che un ictus precedente possa aver indotto plasticità cerebrale specificamente correlata ai sintomi di ictus, tutti i partecipanti avuto sintomi stabili e esami fisici durante il periodo di studio.
“Questo è un ottimo esempio di come gli strumenti per misurare l’attività cerebrale siano stati applicati al problema di salute pubblica per alleviare il dolore cronico persistente e grave – ha dichiarato Walter Koroshetz, direttore del National Institute of Neurological Disorders and Stroke – speriamo che questi risultati preliminari possano portare a trattamenti antidolorifici efficaci e che non creino dipendenza“.
Questo studio rappresenta un primo passo verso la scoperta dei modelli di attività cerebrale che causano la nostra percezione del dolore. Saranno necessari ulteriori studi che coinvolgano più partecipanti per determinare se diverse condizioni di dolore condividono la stessa attività registrata in questo studio oppure differiscono tra persone con condizioni diverse.