Una ricerca-inchiesta, le cui conclusioni sono state pubblicate di recente, su Nature mette in dubbio la tecnica del cloud seeding del governo messicano per contrastare la siccità. Gli agricoltori in Messico, in attesa che arrivi finalmente la pioggia, hanno chiesto al governo di usare la tecnologia cloud seeding per aiutarli, ovvero la tecnica di “bombardare” le nuvole. Il paese sta vivendo la seconda peggiore siccità del decennio e gli agricoltori temono per i raccolti e il bestiame.
A marzo, la Commissione nazionale per le zone aride (Conaza), un ramo del ministero dell’agricoltura del paese, ha annunciato che avrebbe lanciato un programma di stimolazione della pioggia negli stati nord-orientali e nord-occidentali di Tamaulipas e Baja California, rispettivamente.
La misura di “bombardare le nuvole”
Ma gli esperti avvertono che ci sono scarse prove che il cloud seeding funzioni davvero, nonostante il governo messicano affermi che abbia avuto successo. L’idea alla base del cloud seeding è quella di disperdere le particelle, solitamente ioduro d’argento cristallino, nelle nuvole. Poiché le particelle hanno una struttura cristallina simile al ghiaccio, attirano le goccioline d’acqua per nuclearsi intorno a loro; alla fine le goccioline diventano abbastanza pesanti da cadere sotto forma di pioggia o neve.
Per lo più, ci sono prove teoriche che “l’inseminazione delle nuvole” possa aumentare le precipitazioni, afferma Fernando Garcia, fisico presso l’Università Nazionale Autonoma del Messico (UNAM) a Città del Messico. Alcuni esperimenti rigorosi hanno portato a un modesto aumento delle precipitazioni. Ma non ci sono prove che funzionerà ogni volta, dice Garcia. Il Ministero dell’agricoltura e dello sviluppo rurale del Messico (Sader) e Conaza non hanno risposto alle richieste di commento di Nature.
Lo stato di siccità in Messico
Nel frattempo, il governo messicano sta collaborando con la società Startup Renaissance per implementare la sua campagna di cloud seeding. Alejandro Trueba, ingegnere agricolo e fondatore e direttore dell’azienda, si è rivolto a Sader nel 2019, offrendo di affrontare la siccità del paese con RainMate, una tecnologia a base di ioduro d’argento che ha sviluppato per aumentare le precipitazioni. Un anno dopo, Sader ha deciso di lanciare i suoi sforzi di semina delle nuvole e Trueba ha fondato la sua azienda.
Il Messico ha iniziato a condurre esperimenti di modifica del clima negli anni ’40, dice Garcia, ma la ricerca è stata scarsa nel corso dei decenni. Da quando Trueba è stato coinvolto, Conaza ha eseguito almeno cinque programmi di semina delle nuvole, ognuno dei quali ha inviato aerei tra le nuvole più volte. Sulla base di questi tragitti, l’agenzia ha riferito che la tecnologia è efficace al 98% nel mitigare gli effetti della siccità, che ha estinto almeno 25 incendi e che ha riempito dighe e falde acquifere.
Le previsioni delle precipitazioni
Attraverso una richiesta ai sensi della legge messicana sull’accesso alle informazioni, Nature ha chiesto a Conaza documenti che mostrassero il successo del programma. Conaza ha rilasciato 150 pagine sul programma, con informazioni dal 2020 al 2022, in cui afferma di non essere un istituto di ricerca o di regolamentazione della tecnologia, e di aver scelto Startup Renaissance perché l’azienda ha promesso efficienze superiori al 90% con la sua tecnologia RainMate.
I documenti mostrano anche che Conaza valuta il successo confrontando le misurazioni dei pluviometri dopo l’inseminazione delle nuvole con la quantità di precipitazioni che era stata prevista in precedenza per la regione. Il problema con questo approccio è che le previsioni del tempo non sono perfettamente accurate. Le nuvole avrebbero potuto comunque produrre pioggia, senza la semina delle nuvole, dice Garcia.
Il progetto SNOWIE
Trueba ha confermato a Nature che la società sta “misurando sulla base di impatti e non su basi meteorologiche scientifiche” per valutare il successo. Sarah Tessendorf, fisica delle nuvole presso il National Center for Atmospheric Research degli Stati Uniti a Boulder, in Colorado, afferma che ci sono prove che il cloud seeding funzioni. E’ la scienziata a capo di Seeded and Natural Orographic Wintertime Clouds: The Idaho Experiment (SNOWIE), un progetto che, nel 2020, ha riportato la crescita di cristalli di ghiaccio e nevicate durante tre sessioni di seeding delle nuvole.
Tessendorf e i suoi colleghi stimano che, su un’area di circa 2.000 chilometri quadrati, quegli esperimenti abbiano generato una quantità di nevicata equivalente all’acqua necessaria per riempire 300 piscine olimpioniche. Tuttavia, non suggerisce di utilizzare il cloud seeding per porre fine a una siccità. “Devi avere nuvole e tempeste da seminare per cominciare“, dice. Esistono modi per misurare se il cloud seeding ha funzionato, afferma Tessendorf.
I dubbi sul cloud sending
Uno consiste nell’usare set di controllo delle nuvole seminando alcune nuvole ma non altre, dove le condizioni sono simili e conducendo un esperimento statistico “per anni e anni – idealmente decenni“, dice. L’altro modo è con le simulazioni. I modelli computerizzati possono ora prevedere come si comportano le nuvole con e senza seeding. I ricercatori confrontano i risultati di questi modelli con le misurazioni della quantità di nuvole d’acqua trattenuta prima e dopo essere state seminate con ioduro d’argento, aggiunge.
Anche se il cloud seeding si dimostrerà efficace, avere più pioggia non risolverà i problemi idrici del paese, afferma Abelardo Rodriguez, consulente di economia idrica con sede a Querétaro, in Messico. Anche la gestione dell’acqua è un problema. “La popolazione del Messico è aumentata notevolmente, ma le risorse idriche non sono aumentate affatto“, afferma.
L’attuale stato di crisi idrica del Messico
Risolvere la crisi idrica del Messico richiede una serie di azioni coordinate – come il miglioramento delle normative e la creazione di una cultura della conservazione tra i cittadini e l’industria – che sono complicate dalla politica, aggiunge. Trueba è d’accordo. Ha detto a Nature che vorrebbe vedere il governo investire in una strategia intersettoriale per affrontare la crisi.
In particolare, il paese potrebbe investire di più nella desalinizzazione dell’acqua e nell’uso di sistemi di irrigazione a risparmio idrico, afferma Guillermo Murray, scienziato ambientale dell’UNAM. Ma convincere il governo ei suoi cittadini ad apportare modifiche sarà una sfida. “Dietro ogni grande problema tecnologico, c’è un problema sociale“, dice Garcìa.