Clima: per le montagne scatta l’allarme piogge estreme

Con l'innalzamento delle temperature nell'emisfero settentrionale la neve si scioglie in pioggia, e c'è l'allarme delle precipitazioni estreme che provoca inondazioni e smottamenti
MeteoWeb

Mentre le temperature globali in aumento trasformano la neve in pioggia, per le montagne dell’emisfero settentrionale scatta l’allarme per gli eventi di precipitazioni estreme, che potrebbero innescare inondazioni e smottamenti. Il loro potenziale impatto coinvolge un quarto della popolazione mondiale, che vive all’interno o a valle di regioni montuose. Lo afferma uno studio pubblicato sulla rivista Nature e guidato dal Laboratorio Nazionale americano Lawrence Berkeley.

Il riscaldamento climatico sta causando una diminuzione delle nevicate e un aumento delle precipitazioni ad alta quota nell’emisfero boreale, e si prevede che aumenti il rischio di precipitazioni estreme, come suggerisce uno studio pubblicato su Nature. L’intensità e la frequenza degli eventi di precipitazione estrema dovrebbe aumentare, mentre il riscaldamento globale continua a colpire il pianeta. Destano particolare preoccupazione le precipitazioni estreme, che spesso causano più danni rispetto a simili nevicate a causa del loro deflusso istantaneo, l’aumento del rischio di inondazioni, e i danni alle infrastrutture e le frane. Non è chiaro come l’aumento della temperatura globale influenzino gli eventi precipitazioni estreme.

aumento delle precipitazioni

La tendenza delle piogge estreme causate dal cambiamento climatico

Per valutare come il cambiamento climatico possa portare a un cambiamento nei modelli delle precipitazioni, Mohammed Ombadi e colleghi hanno combinato i dati delle osservazioni climatiche tra il 1950 e il 2019 insieme alle proiezioni future, fino al 2100, prese dai modelli del sistema terrestre. I loro risultati suggeriscono che il riscaldamento globale stia causando un aumento delle precipitazioni estreme nelle regioni ad alta quota dell’emisfero settentrionale, in particolare nelle regioni solitamente caratterizzate dalle nevicate.

In media, si stima che l’intensità delle precipitazioni estreme sia aumentato del 15% e ha comportato 1°C di riscaldamento della superficie terrestre. Il tasso stimato di aumento delle precipitazioni in alta quota è quasi il doppio rispetto a quello delle basse quote, il che evidenzia la maggiore vulnerabilità delle regioni montane alle precipitazioni estreme.

Le zone più vulnerabili

Questi risultati possono guidare la progettazione delle infrastrutture e la messa in atto di strategie di attenuazione dei danni che tali eventi precipitazioni potrebbero causare, oltre a rendere più precise le previsioni. Le catene montuose più a rischio sono quelle del Nord America, come le Cascades e la Sierra Nevada, quella dell’Himalaya e le zone ad alte latitudini, mentre le Alpi risultano meno vulnerabili.

I ricercatori guidati da Mohammed Ombadi hanno calcolato l’aumento del rischio dovuto alla maggiore quantità di pioggia caduta rispetto alla neve: per ogni aumento di 1 grado nella temperatura globale, stimano il 15% di precipitazioni in più ad alta quota. “Questo aumento non avverrà solo da ora fino alla fine del 21esimo secolo: sta già accadendo“, commenta Ombadi. “Si è verificato anche nel periodo compreso tra il 1950 ed il 2019: le piogge estreme in montagna sono già aumentate – aggiunge il ricercatore – e continueranno a farlo al ritmo da noi individuato“.

I piani di adattamento delle infrastrutture al clima

Secondo gli autori dello studio, le catene montuose più vulnerabili sono quelle in cui le nevicate si verificano a temperature appena inferiori allo zero: in questi casi, il minimo cambiamento nella temperatura trasforma la neve in pioggia. Su montagne come le Alpi, invece, le nevicate possono verificarsi a temperature molto al di sotto dello zero, e quindi queste zone risultano meno a rischio. “Dobbiamo tenere conto di questi risultati nel modo in cui progettiamo e costruiamo le infrastrutture nelle regioni montuose – conclude Ombadiin modo che possano sopportare le conseguenze negative dell’aumento delle precipitazioni estreme“.

Le implicazioni dei risultati dello studio sono incentrate sull’importanza di sviluppare un sano adattamento al clima piani per proteggere gli ambienti naturali e costruiti e il 26% del popolazione mondiale che vive o direttamente a valle di montagna regioni. È anche importante riconoscere che l’amplificazione di precipitazioni estreme è probabile che sia associato ad una diminuzione delle nevicate estreme a causa della transizione dalla neve alla pioggia.

I fattori che provocano le inondazione

La capacità atmosferica di vapore acqueo aumenta ad un tasso di circa 7% per 1 K di riscaldamento (come specificato dal rapporto Clausius-Clapeyron (C-C), che guida gli aumenti corrispondenti con gli eventi di precipitazioni estreme. Inoltre, i fattori dinamici locali e su larga scala che sono stati identificati come meccanismi complementari per l’aumento delle precipitazioni estreme. Oltre ad aumentare l’intensità di precipitazioni estreme, un clima più caldo sicuramente altera la ripartizione delle precipitazioni in forme liquide e solide.

Più specificamente, è prevista una diminuzione della frazione di neve (la proporzione di precipitazioni che cadono come neve) che ha un calo per la maggior parte delle regioni del globo. Questa diminuzione è evidente sia per le precipitazioni medie che estreme, anche se con tassi di precipitazione estrema. Nel presente studio, ci concentriamo esclusivamente sulla frazione nevosa delle precipitazioni estreme.

Ad esempio, le inondazioni causate da piogge negli Stati Uniti occidentali è stato provato che sia 2,5 volte superiore da quelli causati da neve che dovrebbero diventare più frequenti nel prossimo secolo, come le nevicate di transizione rispetto alle precipitazioni. Inoltre, le precipitazioni sono considerate la principale causa delle frane, quindi sono spesso incorporate nella valutazione della pericolosità delle frane.

Condividi