Raddoppiati i fulmini sulle Alpi orientali negli ultimi decenni

Ricostruita l'attività dei fulmini da nube a terra nell'area delle Alpi orientali europee
MeteoWeb

Nelle alte quote delle Alpi orientali europee, il numero di fulmini rilevati è raddoppiato nel corso degli ultimi 40 anni. Un team di ricercatori di Innsbruck dei Dipartimenti di Geoscienze, Scienze Atmosferiche e Statistica ha pubblicato le proprie scoperte su “Climate Dynamics”. Il gruppo di studiosi, tra cui gli scienziati atmosferici e statistici Thorsten Simon, Georg Mayr, Deborah Morgenstern, Nikolaus Umlauf e Achim Zeileis ha ricostruito l’attività dei fulmini da nube a terra nell’area delle Alpi orientali europee per un periodo compreso tra il 1980 e il 2019 con una precisione senza precedenti utilizzando una speciale combinazione di vasti set di dati.

In questo studio, colleghiamo due fonti di informazioni, entrambe disponibili con una risoluzione spazio-temporale di 32 km x 32 km e un’ora. Da questi set di dati otteniamo, da un lato, informazioni sull’attività dei fulmini con registrazioni continue nell’ultimo decennio. D’altra parte, accediamo alle analisi delle condizioni atmosferiche, inclusa la microfisica delle nuvole, con una risoluzione oraria negli ultimi quattro decenni,” ha spiegato Thorsten Simon. “Utilizzando il machine learning, siamo stati in grado di mappare le misurazioni dei fulmini senza gap dal 2010 al 2019 con dati meteorologici. Abbiamo quindi utilizzato l’apprendimento automatico e i dati meteorologici per ricostruire le frequenze dei fulmini inoltrandoci nel passato, ovvero per un periodo in cui non esistevano tali misurazioni dei fulmini. E questo si estende anche alle variazioni del ciclo diurno“.

Incremento del 50% nel ciclo diurno

Le zone montuose hanno le condizioni per lo sviluppo dei temporali a causa della loro topografia. “Le nostre analisi su questo terreno hanno ora dimostrato che l’aumento delle temperature dovuto al cambiamento climatico sta facendo aumentare ulteriormente la frequenza dei temporali e quindi dei fulmini. Il fatto che questa tendenza sia così chiaramente in linea con i cambiamenti globali nel sistema climatico ha sorpreso anche noi,” ha proseguito Simon. Secondo gli scienziati di Innsbruck, i cambiamenti più intensi si sono verificati nelle alte Alpi tra il 1980 e il 2019. “Lì, l’attività dei fulmini è raddoppiata negli anni 2010 rispetto agli anni ’80. Nelle zone di alta quota delle Alpi orientali, la stagione dei fulmini raggiunge un massimo più consistente e inizia un mese prima. Durante il giorno, il picco è fino al 50% più intenso, con più fulmini nel pomeriggio e alla sera,” ha sottolineato Thorsten Simon. “Segnali simili lungo i margini meridionali e settentrionali delle Alpi sono presenti, ma più deboli. Le aree pianeggianti intorno alle Alpi non mostrano una tendenza significativa“.

Dando uno sguardo globale ai diversi processi sul complesso terreno delle Alpi, i ricercatori danno un importante contributo alla comprensione delle relazioni tra meteo, clima e attività dei fulmini. “Questo è importante non da ultimo per lo sviluppo adeguato di misure preventive per proteggere le persone e l’ambiente dai potenziali danni causati dai fulmini,” ha concluso Thorsten Simon.

Condividi