Un antico meteorite rivela nuove verità sul primo Sistema Solare| FOTO

L'antico meteorite Erg Chech 002, risalente a 4,6 miliardi di anni fu scoperto nel 2020, fornisce adesso nuove informazioni sul primo Sistema Solare
  • meteorite Erg Chech 002
    Campione di Erg Chech 002. Un grande cristallo pirossenico incorporato all'interno di una matrice composta da plagioclasio (bianco) e due varietà di pirosseno (verde scuro e marrone). Fonte fotografia: Yuri Amelin
  • meteorite Erg Chech 002
    Meteorite Erg Chech 002. La dimensione del campione è di circa 20 millimetri. Fonte foto: Yuri Amelin
/
MeteoWeb

Un’analisi del meteorite Erg Chech 002, di circa 4,6 miliardi di anni, è stato scoperto nel 2020 nella regione di Erg Chech, nel deserto del Sahara in Algeria, è stata presentata sulla rivista Nature Communications. Lo studio rivela che l’Aluminium-26 (26Al), un isotopo radioattivo presente all’interno del meteorite quando si è formato, si è diffuso in modo irregolare nel nostro Sistema solare. I risultati della ricerca aumentano le conoscenze relative al primo Sistema solare e potrebbero migliorare l’accuratezza degli strumenti in grado di determinare l’età dei meteoriti molto antichi.

Erg Chech 002 è un’acondrite andesitica, un tipo di meteorite pietroso tra i più antichi conosciuti finora. Il 26Al è stata una fonte di calore importante per la fusione planetaria precoce e l’età di Erg Chech 002 offre l’opportunità di esplorare ulteriormente la distribuzione iniziale dell‘Alluminium 26 all’interno del primo Sistema solare. Se l’26Al  è stato distribuito uniformemente in tutto il Sistema Solare iniziale è importante per determinare l’età dei meteoriti e comprendere il primo Sistema Solare, ma è ancora motivo di dibattito tra gli esperti.

Il meteorite Erg Chech 002

Evgenii Krestianinov e colleghi hanno analizzato il meteorite Erg Chech 002 e ne hanno determinato l’età con l’analisi isotopica di piombo, facendolo risalire a circa 4,566 miliardi di anni. Hanno poi combinato questa scoperta con i dati esistenti per questo meteorite e confrontato questo con altri meteoriti molto antichi che si sono cristallizzati in seguito alla fusione. Gli autori dello studio hanno dimostrato che il 26Al aveva una distribuzione irregolare all’interno della prima Nebulosa Solare, probabilmente associata alla tarda caduta dei materiali stellari con i radionuclidi appena sintetizzati.

Krestianinov e i co-autori suggeriscono che gli studi di datazione della meteorite dovrebbero essere cauti e adottare un approccio generalizzato per la datazione isotopica al piombo di breve durata, che spiega la loro distribuzione irregolare per migliorare l’accuratezza e l’affidabilità delle metodologie di datazione dell’età dei meteoriti e dei materiali planetari.

La capacità di un cronometro ad alta risoluzione

Il radionuclide di breve durata alluminio-26 (26Al) isotopo è una delle principali fonti di calore per la fusione planetaria precoce. Il sistema di decadimento dell’alluminio-26 e del magnesio-26 serve anche come un cronometro ad alta risoluzione. In entrambi i casi, tuttavia, è fondamentale stabilire se il 26Al era omogeneo o eterogeneamente distribuito in tutta la nebulosa solare.

Lo studio di FUN (frazionamento ed effetti nucleari non identificati) e dei grani minerali refrattari anomali presenti isotopicamente nelle condriti ha sottolineato la potenziale eterogeneità nella distribuzione di 26Al, ma l’omogeneità o eterogeneità di 26Al  accedere ad un’abbondanza di soli dati di 26Al-26mg, senza corrispondenti dati assoluti di PbPb o di altri dati indipendenti sull’età per corroborare i dati di 26Al-26mg. L’intervallo di età tra la formazione dei condriti misurati con il cronometro Pb-Pb 9 è risultato essere ampiamente coerente con gli intervalli di tempo determinati con il cronometro 26Al-26mg, il che rafforza la nozione di distribuzione dell’ iniziale presenza di 26Al durante i primi materiali del Sistema solare.

Il livello richiesto di affidabilità delle date di materiali asteroidali e planetari per la valutazione della distribuzione dei radionuclidi di breve durata nel Sistema Solare è la stessa come nella determinazione delle costanti fisiche, ad esempio le emivite dei radioisotopi, dall’analisi di
dei materiali geologici naturali. Dobbiamo assicurare che entrambi le datazioni rispetto allo stesso evento (o agli eventi sincroni) in cui il materiale precursore è stato completamente omogeneizzato durante l’evento, e che l’evento che viene datato era breve rispetto all’intervallo di tempo dei due momenti di formazione delle due rocce. I sistemi isotopici devono essere rimasti fermi da allora.

Le prove

Entrambi i cronometri devono produrre date indipendenti dal modello e sufficientemente precise. L’affidabilità della datazione può essere valutata utilizzando diversi criteri, alcuni dei quali sono generali, e altri sono applicabili solo ad alcuni schemi di incontri. Ci sono diverse  prove per il comportamento del sistema chiuso che può essere utilizzato per qualsiasi cronometro isotopico. Il primo è l’assenza di segni di significativa trasformazione metamorfica e/o acquosa negli indici geologici.

Il secondo è l’uniformità delle età di diversi meteoriti o loro componenti che sono complessivamente simili e probabilmente provengono dallo stesso corpo genitore (nel caso degli aconditi), o sono stati prodotti dallo stesso processo nel disco di accrezione (nel caso di Cais e condlidi). Inoltre, l’assenza di variazioni di età tra meteoriti simili con l’estensione variabile dell’elaborazione secondaria (metamorfismo, alterazione, shock) mostra che questi processi secondari non hanno causato una migrazione rilevabile degli isotopi progenitori e dei loro risultanti.

Condividi