Le foreste forniscono risorse preziose per le comunità, influenzando la disponibilità e la qualità dell’acqua, creando e preservando il suolo, mantenendo la biodiversità e offrendo opportunità di ricreazione. I prodotti forestali e i cibi selvatici come i tartufi, inoltre, possono stimolare l’economia locale. Circa un terzo dell’Italia è coperto da foreste, e le aree boschive stanno attualmente aumentando. Tuttavia, negli ultimi anni, siccità, tempeste e incendi hanno danneggiato le foreste, causando rapidi cambiamenti ambientali. Ora un gruppo di scienziati ha mappato le foreste di cinque aree montane vulnerabili in Italia e hanno modellato il futuro di questi fragili ecosistemi. Secondo i risultati dello studio, pubblicati su “Frontiers in Forests and Global Change”, a causa del cambiamento climatico, le foreste in futuro potrebbero diventare irriconoscibili. Gli alberi che attualmente compongono le foreste europee potrebbero non essere più visibili, o potrebbero essersi spostati di diverse centinaia di metri.
“Se immagino mia figlia camminare con me da anziano, nelle nostre foreste di montagna, posso immaginare che possiamo vedere la fase iniziale di un profondo cambiamento delle specie“, ha detto Sergio Noce del Centro Euro-Mediterraneo sul Cambiamento Climatico (CMCC). “Come qualsiasi processo naturale, è necessario del tempo, e le foreste hanno tempi totalmente diversi dai nostri”.
Le foreste di montagna sono particolarmente vulnerabili al cambiamento climatico. Noce e il suo team hanno sviluppato modelli di distribuzione delle specie delle foreste in cinque aree delle Alpi e degli Appennini. Li hanno combinati con proiezioni dei cambiamenti climatici basate su due scenari: uno in cui le emissioni sono moderate e uno in cui nulla cambia. Utilizzando questi dati, hanno sviluppato mappe di idoneità del terreno per gli alberi futuri fino al 2050. “Sapere quali specie saranno favorite o svantaggiate nelle condizioni future può aiutarci nella pianificazione, nella gestione e nelle scelte di conservazione“, ha detto Noce.
Il team ha scoperto che la maggior parte delle specie vedeva ridursi la loro gamma idonea, mentre alcune potrebbero estendersi oltre la linea degli alberi attuale e guadagnare una gamma più ampia, in particolare il larice europeo e la quercia turca. Questo è stato il caso in entrambi gli scenari, sebbene il grado di cambiamento fosse diverso: gli scienziati hanno suggerito di considerarli come i limiti superiori e inferiori dei possibili risultati. In generale, è probabile che la linea degli alberi si sposti verso l’alto, e le specie con aree più piccole e specifiche sono più propense a essere perse. È anche possibile che gli ecosistemi di alta montagna come i prati alpini diventino più rari, poiché gli alberi invadono gli attuali prati. Il team ha dichiarato che è difficile identificare chiaramente vincitori o perdenti tra le specie di alberi studiate. Tuttavia, hanno scoperto che l’abete bianco e il faggio europeo sono particolarmente vulnerabili.
Delle cinque regioni studiate, gli Appennini settentrionali e nordorientali erano a maggior rischio, con tutte le specie di alberi attualmente presenti vulnerabili ai cambiamenti. Le foreste miste che incorporano diverse specie sono risultate più resilienti. È anche possibile che alcune specie sopravvissute introducano altre vulnerabilità. Il pino marittimo, un candidato per rafforzare le foreste dell’Appennino meridionale, è più infiammabile rispetto agli alberi attualmente comuni in quella zona. Poiché il rischio di incendi dovrebbe aumentare, ciò potrebbe creare seri problemi.
Tuttavia, gli autori hanno avvertito che la relazione tra le variabili ambientali e la presenza delle specie potrebbe non rimanere la stessa del passato. Il cambiamento potrebbe ancora sorprenderci. “Possiamo considerare questo lavoro come un esperimento da estendere“, ha detto Noce. “Abbiamo già pianificato di approfondire la nostra ricerca in Italia grazie ai fondi europei del programma Next Generation EU, ma prevediamo di farlo anche ampliando l’estensione geografica e l’orizzonte temporale”.