Liguria, dagli scarti della molluschicoltura nuovi “reef” per rigenerare il mare

ENEA sta sviluppando nel Golfo della Spezia dei reef con scarti di molluschi per favorire il ripopolamento dell’ostrica piatta
MeteoWeb

ENEA sta sviluppando dei prototipi di “reef” realizzati con scarti della molluschicoltura, come gusci di mitili e fibre naturali, per favorire il ripopolamento dell’ostrica piatta nel Golfo della Spezia. Si tratta di un mollusco nativo dal grande potenziale filtratore, utile per la rigenerazione di ambienti marini e per altri servizi ecosistemici (regolazione del clima, supporto alla biodiversità, approvvigionamento di cibo), con conseguenti benefici culturali e socio-economici. L’attività è condotta dall’ENEA in collaborazione con la Cooperativa di Mitilicoltori Associati e realizzata nell’ambito del progetto PNRR RAISE[1] sulla base dei principi della rete Native Oyster Network, organo consultivo del progetto, attivo in Irlanda e Regno Unito.

Questa specifica attività si inserisce tra quelle svolte da ENEA nell’ambito di “Smart Bay S. Teresa[2]” che persegue la conoscenza, la conservazione e l’utilizzo degli ecosistemi calcificanti, la valorizzazione degli scarti dell’acquacoltura e la realizzazione di interventi di rigenerazione dell’ambiente e delle aree portuali per contrastare gli effetti del cambiamento climatico.

L’Ostrea edulis è una specie di ostrica nativa dell’Europa, distribuita dalla superficie a qualche metro di profondità, che si aggrega lungo la costa in gruppi di individui formando delle strutture tridimensionali, i cosiddetti reefs o beds, veri e propri letti naturali, in grado di fornire habitat, rifugio e sostentamento a molte altre specie, alcune anche di valore commerciale. Per questo i reef a ostriche, agendo sulla funzionalità e produttività degli ecosistemi costieri aumentano la biodiversità e inoltre, grazie alla loro capacità filtrante, favoriscono la pulizia dell’acqua. Non ultimo, questa specie di ostrica rappresenta un’importante fonte di cibo e la sua coltivazione, come quella di altri molluschi bivalvi, è una delle attività più sostenibili del mare.

La presenza e l’importanza dell’ostrica piatta nel Golfo della Spezia è stata segnalata già alla fine del 1800, quando vennero avviati degli studi per il suo ripopolamento a fini commerciali[3], ma nel corso del tempo gli impatti antropici quali lo sviluppo delle attività costiere, l’ingrandimento del porto militare e commerciale e il cambiamento climatico, hanno profondamente alterato le condizioni dell’area, con gravi conseguenze su alcune specie marine, come l’Ostrea edulis che è andata progressivamente riducendosi.

Il valore della economia blu, che include le attività basate sulle risorse del mare quali pesca, acquacoltura, minerali marini, energie rinnovabili, turismo costiero e altre attività marittime come biotecnologie, cantieristica e attività portuali, è valutato intorno ai 200 miliardi di euro con 228 mila imprese che danno lavoro a quasi 914 mila persone generando un valore aggiunto di 142,7 miliardi e trend in crescita[4].

Oltre all’ENEA e alla Cooperativa Mitilicoltori Associati, collaborano all’attività l’Autorità Portuale del Mar Ligure Orientale, l’AMA (Associazione Mediterranea Acquacoltori), la Fondazione IMC (Centro Marino Internazionale ONLUS), l’Università degli Studi di Milano Bicocca e il Gruppo Operativo Subacquei (GOS) del Comando Raggruppamento Subacquei e Incursori (COMSUBIN) della Marina Militare. In particolare, il supporto e l’affiancamento dei palombari nelle attività scientifiche e tecniche in mare e nelle immersioni relative ai vari progetti di ripristino ambientale, anche finanziati dal PNRR, rientrano nell’Accordo di Collaborazione stipulato tra Marina Militare ed ENEA nel 2022.

“Nei processi rigenerativi, gli ecosistemi marini sono centrali per il ruolo che svolgono sia come erogatori di servizi – quali il sequestro del carbonio, la disponibilità di risorse alimentari, la promozione della biodiversità, il miglioramento del paesaggio – sia nell’adattamento e mitigazione degli impatti del cambiamento climatico”, spiega Chiara Lombardi del laboratorio Biodiversità e servizi ecosistemici dell’ENEA. “Inoltre in base ai principi di economia rigenerativa le soluzioni basate sulla natura[5], fondamentali per una crescita economica sostenibile anche in ambiente marino e per il sostegno all’economia blu, rendono i sistemi economici vitali e salutari, in linea con gli obiettivi del PNRR”.

Nell’ambito delle attività e in collaborazione con il Comune di Lerici, LifeGate e Scuola di Mare, verrà realizzata un’area/laboratorio hi-tech per il ripristino ambientale dotata di sistemi ad alta risoluzione destinati al monitoraggio degli ecosistemi presenti nel Golfo. L’iniziativa è finanziata anche nell’ambito di due altri progetti PNRR dedicati al rafforzamento delle infrastrutture osservative nel Golfo della Spezia che coinvolgono ENEA e gli altri enti di ricerca partner di Smart Bay S. Teresa.

Grazie ad un bando cofinanziato da ENEA e Università degli Studi di Milano Bicocca (Marine Sciences, Technologies and Management) supportato dai fondi PNRR-RAISE, verrà inoltre avviato un progetto di dottorato di ricerca finalizzato allo studio della popolazione locale e alle attività di trapianto di Ostrea edulis.

Smart Bay S. Teresa partecipa anche alla Water Defender Alliance, una coalizione per la tutela del mare coordinata da LifeGate che riunisce il mondo delle aziende, della ricerca e delle istituzioni, oltre ad autorità portuali e cittadini.

[1] Robotics and AI for Socio-economic Empowerment, Ecosistema dell’Innovazione Regione Liguria (Spoke 4, progetto 8, Task 8.2 – Sustainable and Circular Solutions for Greening ports, attività 8.2.5 Renaturing the La Spezia port through circular and regenerative nature-based solutions

[2] Smart Bay S. Teresa è condotto da ENEA, Cnr, INGV, Comune di Lerici, Scuola di Mare S. Teresa e Cooperativa Mitilicoltori Associati

[3] Carazzi 1893

[4] XI Rapporto sull’Economia del Mare – Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare OsserMare di Informare – Centro Studi Tagliacarne -Unioncamere

[5] NBS- Soluzioni ispirate e supportate dalla Natura, economicamente vantaggiose, che forniscono benefici ambientali, sociali ed economici, ed aiutano a costruire resilienza”, E; Faith et al. 2019

Condividi