Altro record per l’eruzione vulcanica di Tonga: ha prodotto i flussi sottomarini più veloci mai registrati

L'eruzione del vulcano sottomarino Hunga Tonga-Hunga Haapai ha innescato un flusso detritico sottomarino rapido e distruttivo, con velocità fino a 122km/h
MeteoWeb

Più vanno avanti gli studi e le ricerche sull’eruzione vulcanica sottomarina di Tonga del gennaio 2022, più si scoprono caratteristiche eccezionali di tale eruzione. Secondo un nuovo studio, l’eruzione del vulcano sottomarino Hunga Tonga Hunga Haapai ha prodotto i flussi sottomarini più veloci mai registrati. Enormi volumi di roccia, cenere e fango si sono spostati sul fondo dell’oceano a velocità fino a 122km/h. Queste cosiddette “correnti di densità” hanno spezzato lunghi tratti di cavi per le telecomunicazioni, tagliando il collegamento di Tonga all’internet globale. Inoltre, queste correnti hanno soffocato e ucciso tutta la vita marina incontrata sul loro cammino.

Questi è solo un altro esempio della prodigiosa portata dell’eruzione del 15 gennaio 2022. Il vulcano sottomarino Hunga-Tonga Hunga-Haapai, infatti, è già nei libri dei record per:

Gli scienziati sapevano che la maggior parte dei circa sei chilometri cubi di roccia e cenere espulsi nel cielo dal vulcano dovevano essere ricaduti per poi disperdersi sul fondo dell’oceano, ma ora sono stati in grado di mappare e misurare il loro viaggio sott’acqua. Lo hanno fatto esaminando e campionando il fondale marino per vedere dove andavano a finire i depositi e confrontando il momento dell’eruzione con il momento della rottura dei cavi.

C’erano due cavi operativi vicino al vulcano, uno che collegava Tonga alla rete Internet globale e l’altro che distribuiva il servizio alle isole locali. Il cavo nazionale, a 50km da Hunga-Tonga, è stato il primo ad essere interessato, 15 minuti dopo l’inizio del principale evento eruttivo. Il cavo internazionale, a circa 70km di distanza, ha seguito circa un’ora dopo. I ricercatori, guidati dal National Oceanography Centre del Regno Unito, affermano che le loro indagini indicano che il flusso che ha spezzato il cavo sottomarino locale doveva muoversi a una velocità di 73-122km/h e anche alla distanza maggiore del cavo internazionale, una velocità di 47-51km/h è realistica. Inoltre, le correnti hanno rimodellato il fondale marino intorno al vulcano, scavando canali profondi oltre 100 metri nel fondale circostante.

La roccia e la cenere nell’alta colonna eruttiva sono ricadute e finite nell’oceano come un getto. Quando questo materiale ha colpito i versanti a 40 gradi del vulcano, ha strappato via pezzi del vulcano ed è diventato ancora più denso. Ha colpito il cavo nazionale e poi ha colpito il cavo internazionale“, ha detto al programma Science In Action della BBC World Service il Dottor Mike Clare, co-autore principale dello studio pubblicato su Science questa settimana.

Per mettere queste velocità nel contesto di altre correnti di densità: una valanga di neve su una montagna potrebbe arrivare fino a 250km/h; e il classico flusso di detriti proveniente da un vulcano terrestre, chiamato flusso piroclastico, può raggiungere fino a 700km/h. Ma questi sono fenomeni in cui le particelle sospese si spingono attraverso l’aria. I flussi sottomarini dell’eruzione vulcanica di Tonga, invece, si sono spinti attraverso l’acqua, il che testimonia la loro densità e potenza.

Ciò che è accaduto a Tonga ha delle implicazioni per le aziende che gestiscono la rete globale di cavi sottomarini. Oltre il 99% di tutto il traffico dati tra i continenti passa attraverso queste connessioni, compresi trasferimenti giornalieri di denaro per un valore di trilioni di dollari. Nel Pacifico e nei Caraibi, soprattutto, i cavi passano vicino a numerosi vulcani sottomarini. Sebbene il cavo internazionale di Tonga sia stato riparato in cinque settimane, ci sono voluti 18 mesi per sostituire il cavo nazionale. “In parte ciò era dovuto al fatto che la lunghezza dei nuovi cavi semplicemente non esisteva. Hanno dovuto produrne 105km. Sono necessari investimenti nella disponibilità di cavi di riparazione e anche in satelliti per comunicazioni a basso livello per rafforzare la resilienza“, ha spiegato la Dott.ssa Isobel Yeo, coautrice dello studio.

L’Hunga-Tonga sottolinea ancora una volta la necessità di una migliore mappatura dei fondali marini. Non sappiamo cosa c’è là fuori, e quello che sappiamo non lo monitoriamo“, ha aggiunto Yeo. I profondi solchi scavati nei fianchi del vulcano dai flussi energetici sono evidenti su altri vulcani sottomarini in tutto il mondo, indicando che un evento esplosivo del tipo avvenuto nel gennaio 2022 potrebbe non essere così raro come pensiamo. Per il loro studio, Clare e Yoe hanno utilizzato i dati del sondaggio raccolti attorno al vulcano dalla nave da ricerca (RV) Tangaroa, gestita dall’Istituto nazionale di ricerca sull’acqua e sull’atmosfera (NIWA) della Nuova Zelanda. I campioni prelevati dai flussi sono conservati presso il British Ocean Sediment Core Research Facility (Boscorf) nel campus NOC a Southampton.

Condividi