Uno studio tutto italiano ha permesso di scoprire il ruolo dei macrofagi, cellule immunitarie con una spiccata capacità di ingerire e distruggere microbi, tra le cause del tumore del pancreas e nel supportare la sua progressione. La prestigiosa rivista scientifica internazionale Nature ha appena pubblicato i risultati di questa importante ricerca sul tumore del pancreas condotta dai ricercatori dell’Istituto San Raffaele di Milano Telethon per la Terapia Genica in collaborazione con il Laboratorio di Immunologia dei Tumori dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino e del Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze della Salute dell’Università di Torino, coordinato dai professori Francesco Novelli e Paola Cappello, i cui lavori sono da anni supportati da Fondazione Ricerca Molinette Ets.
Questo studio si è focalizzato sul ruolo dei macrofagi, un importante tipo di cellula immunitaria che svolge un ruolo fondamentale nella difesa delle invasioni microbiche e nell’innesco dell’infiammazione. L’importanza dello studio è stata quella di individuare una nuova classe di macrofagi che, anziché contrastare il tumore, ne promuove la crescita. Analizzando il tumore dei pazienti con carcinoma del pancreas, sono stati individuati dei macrofagi associati al tumore e producenti IL-1β+ come responsabili di questo “fatale accordo”. È stato dimostrato infatti che queste cellule, interagendo con quelle pancreatiche, sono in grado di stimolare la crescita della malattia attraverso la secrezione di molecole infiammatorie.
In particolare, lo studio suggerisce che è proprio la vicinanza fisica tra macrofagi e cellule tumorali a sostenere la progressione della malattia. Gli esperimenti effettuati in laboratorio per impedire questo legame ed interferire con questo circuito, sono stati molto incoraggianti: questo approccio ha portato infatti ad una riduzione dell’infiammazione e ad un rallentamento della crescita del tumore del pancreas.
Proprio in occasione della Giornata mondiale della lotta contro il tumore del pancreas, i risultati di questo studio saranno quindi importanti non solo per la terapia, ma anche per una potenziale prevenzione. Lo sviluppo del tumore del pancreas, infatti, è associato ad una forte componente infiammatoria. Pancreatiti ricorrenti – che sono infiammazioni dell’organo – rappresentano uno dei fattori di rischio per l’insorgenza della malattia. Bloccare le molecole infiammatorie rilasciate dai macrofagi, che alterano le cellule pancreatiche nelle persone predisposte al tumore potrebbe rivelarsi un approccio utile anche in chiave preventiva.
La ricerca porta a nuove scoperte per migliorare l’aspettativa di vita dei pazienti di una forma tumorale che ancora ai giorni nostri riscontra esiti infausti. Le malattie pancreatiche, benigne e maligne, risultano in costante crescita: i dati AIOM (Associazione Italiana Oncologia Medica) 2022 riportano circa 14.500 nuove diagnosi in Italia.