Segnali sismici: un nuovo scenario che aiuta a prevedere i terremoti

Il 6 febbraio 2023 un terremoto di magnitudo 7,8 ha colpito il segmento Pazarcik dell'EAFZ, scopriamo se avremmo potuto prevederlo grazie ai segnali sismici
MeteoWeb

Secondo recenti studi, alcuni segnali sismici possono essere rilevati mesi o addirittura anni prima di alcuni grandi terremoti, come quelli precedenti al terremoto di Kahramanmaraş di magnitudo 7,8 del 6 febbraio 2023 in Turchia, fortemente avvertito anche in Siria, come emerge da un articolo di Nature Communications. Gli autori suggeriscono che per potenziare lo sviluppo di sistemi di allarme sismico bisognerebbe installare più reti di rilevamento locali e regionali, nonché accrescere il monitoraggio delle faglie secondarie, che accompagnano le principali faglie di rottura. I risultati dell’attuazione di questi suggerimenti potrebbero migliorare la nostra capacità di previsione di alcuni futuri grandi terremoti ed evitare grandi danni a persone e cose.

Nonostante l’urgente necessità socio-economica di allertare le persone e proteggere le infrastrutture meno resistenti dagli eventi sismici, attualmente non è possibile prevedere a breve termine la magnitudo, il momento e il luogo del terremoto. In alcuni casi, però, i processi che portano a un terremoto possono avere una durata estesa da mesi ad anni, che può essere monitorata e potenzialmente riconosciuta. Tuttavia, monitorare questi processi e identificare i segnali sismici come indicatori di un imminente grande terremoto rimane una sfida.

È uno studio interessante perché identifica un’anomalia mai osservata finora che si è verificata pochi mesi prima dell’evento sismico che ha colpito Turchia e Siria a febbraio“, ha detto all’ANSA Carlo Doglioni, presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. “Si tratta di un risultato solido, ma ora è da capire se queste anomalie possono essere identificate in modo statisticamente significativo anche su altri vecchi terremoti. Non è il primo studio a riscontrare possibili indicatori, ma ad oggi non abbiamo ancora una capacità previsionale valida” ha concluso.

Sistemi di allarme antisismici

Sebbene alcuni grandi terremoti possano presentare una fase di preparazione monitorabile, gli autori notano che, a causa dell’elevato numero di variabili, riconoscere tali segnali e utilizzarli per la previsione dei terremoti a medio termine rimane impegnativo. I risultati evidenziano le sfide legate all’individuazione della fase di preparazione e nucleazione dei grandi terremoti. Secondo gli autori, per lo sviluppo di futuri sistemi di allarme antisismici sarebbe necessaria una piena comprensione dei fenomeni preparatori. Un monitoraggio più completo dei terremoti insieme alle registrazioni sismiche a lungo termine potrebbero migliorare la nostra capacità di riconoscere i processi di preparazione dei terremoti da eventi transitori di deformazioni regionali.

Le scosse premonitrici

Le scosse premonitrici dei terremoti sono precursori dei terremoti rilevabili più disastrosi, ma, purtroppo la loro identificazione come tali è possibile solamente dopo aver assistito alla scossa principale. Il potere di predire un evento sismico, in questi casi, può essere legato solo alla possibilità che il comportamento collettivo degli eventi sismici possa essere attribuito unicamente al carico dovuto allo scorrimento sismico o al flusso di fluidi, ciò significa che le scosse premonitrici agiscono come traccianti passive del processo.

È stato osservato che alcuni terremoti interplacca sono preceduti da un aumento dello scorrimento sismico e antisismico nella regione che precede lo shock principale. Ciò è stato documentato particolarmente bene in diversi terremoti megathrust della zona di subduzione.
L’idea è che le scosse premonitrici di questo tipo di terremoti, si verifichino come parte di una cascata di fallimenti, come quello del grande terremoto che si verifica dopo di loro, governato dalla vicinanza di un guasto al fallimento in un evento di grandi dimensioni.

L’EAFZ e il rischio sismico

Il 6 febbraio 2023, un devastante terremoto di magnitudo 7,8
ha colpito il segmento Pazarcik dell’EAFZ che delimita l’Arabia e
le placche tettoniche anatoliche. L’EAFZ è una faglia trascorrente laterale sinistra che costituisce il confine tra le placche tettoniche anatolica e araba. Ha una lunghezza di circa 750 km di percorso tra il triplo svincolo che collega il EAFZ, la trasformazione del Mar Morto e l’Arco di Cipro nel sud-ovest e nella Giunzione Karliova che collega la EAFZ con la NAFZ. Rappresenta la seconda zona di faglia più grande in Turchia dopo la NAFZ, l’attività sismica sulla EAFZ è stata monitorata dalle agenzie nazionali AFAD e KOERI che lavorano quotidianamente per valutare la pericolosità e il rischio sismico della regione. Studi geologici indicano che i tassi di scorrimento lungo la traccia di faglia principale dell’EAFZ e i suoi rami secondari diminuiscono di circa 10 mm l’anno vicino alla tripla giunzione Karliova fino a circa 4 mm l’anno nello Svincolo Kahramanmaraş. Le registrazioni dell’Anatolia indicano che in precedenza si sono verificati grandi terremoti come quello che si è verificato sull’EAFZ.

Il terremoto del 6 febbraio

Il 6 febbraio 2023, un terremoto di magnitudo elevata ha colpito la zona della faglia anatolica orientale, causando danni estesi e vittime in Turchia e in Siria. La rottura è iniziata in una faglia secondaria e poi si è propagata alla faglia principalePatricia Martínez-Garzón e alcuni suoi colleghi hanno scoperto che è avvenuta un’accelerazione nei tassi di eventi sismici e un maggiore rilascio di energia a partire da circa 8 mesi prima del terremoto di Kahramanmaraş del 2023, organizzato in ammassi entro 65 km dall’epicentro. Sebbene la rottura principale sia avvenuta su una faglia e in una regione precedentemente identificata come ad altissimo rischio sismico, i segnali preparatori hanno avuto luogo sia sulla faglia principale che su una faglia secondaria, che in precedenza aveva ricevuto poca attenzione.

terremoto turchia siria epicentro

La zona epicentrale del terremoto del 6 febbraio 2023, era localizzata nella Turchia sud-orientale, in un’ampia regione comprendente i comuni di Gaziantep e Hatay, che ospitano più di 2 milioni di abitanti. Le scosse di assestamento immediate includevano scosse di magnitudo 6,7 solo 10 minuti dopo la scossa principale, nonché diverse decine di scosse di assestamento di magnitudo maggiore di 4. Nove ore dopo, lo stesso terremoto di magnitudo 7,5 si è verificato a circa 90 km rispetto a quello iniziale. Questo evento è stato probabilmente innescato dalla ridistribuzione dello stress indotto dal terremoto iniziale di magnitudo 7,813. La scossa principale ha rotto l’intera crosta sismogenica che raggiungeva la superficie e copriva una lunghezza di circa 500 km, attivando numerosi rami di faglia e propagandosi attraverso diversi passaggi. Il terreno superficiale ha tremato insieme all’abbondante scossa di assestamento e ha lasciato un bilancio di almeno 50.399 vittime nella Turchia sud-orientale e 8.476 nella Siria settentrionale.

Sebbene il terremoto abbia rotto entrambi i segmenti di Pazarcık e Amanos nell’EAFZ, il punto di nucleazione era situato al di fuori del ramo della faglia principale una faglia strombata a est. La rottura si è poi propagata dinamicamente su la traccia del guasto principale. Questo comportamento è simile alla rottura del alcuni altri grandi terremoti su faglie trasformi come quello di magnitudo 7.9 a Denali e i terremoti di magnitudo 7,8 a Kaikoura. L’ultimo grande terremoto sull’EAFZ è stato quello del 2020 di magnitudo 6,8: il terremoto di Sivrice, che ha distrutto circa 45 km del Pütürge.

 

Condividi