“La valutazione AR6 dell’IPCC sugli impatti e sui rischi associati ai cambiamenti climatici previsti per il XXI secolo è allo stesso tempo allarmante e ambigua”. Lo scrive il climatologo Nicola Scafetta, Professore all’Università Federico II di Napoli, in un nuovo studio pubblicato sulla rivista Geoscience Frontiers. “Secondo le proiezioni computerizzate, la temperatura superficiale globale potrebbe aumentare da 1,3°C a 8,0°C entro il 2100, a seconda del modello climatico globale (GCM) e dello scenario del percorso socioeconomico condiviso (SSP) utilizzato per le simulazioni. Si stima che i rischi effettivi del cambiamento climatico siano elevati e molto elevati se la temperatura superficiale globale aumenta, rispettivamente, di oltre 2,0°C e 3,0°C rispetto ai livelli preindustriali. Studi recenti, tuttavia, hanno dimostrato che un numero considerevole di GCM CMIP6 sono “troppo caldi” perché sembrano essere troppo sensibili al forcing radiativo, e che gli scenari di emissioni elevate/estreme SSP3-7.0 e SSP5-8.5 sono da rifiutare perché giudicati rispettivamente improbabili e altamente improbabili. Tuttavia, l’AR6 dell’IPCC si è concentrato principalmente su scenari allarmistici per la valutazione del rischio”, evidenzia Scafetta.
Nel suo studio, il climatologo “esamina gli impatti e i rischi delle proiezioni “realistiche” del cambiamento climatico per il XXI secolo generate valutando i modelli teorici e integrandoli con la conoscenza empirica esistente sul riscaldamento globale e i vari cicli naturali del cambiamento climatico che sono stati registrati da una varietà di scienziati e storici. Ciò si ottiene combinando lo scenario SSP2-4.5 (che è lo SSP più probabile secondo le attuali politiche riportate dall’Agenzia internazionale per l’energia) e la modellizzazione climatica ottimizzata empiricamente”, spiega Scafetta.
I risultati dello studio: moderato riscaldamento globale nel XXI secolo
“Secondo una recente ricerca, il macro-ensemble GCM che meglio ricostruisce il riscaldamento superficiale globale osservato dal 1980 al 1990 al 2012-2022 dovrebbe essere costituito da modelli caratterizzati da una bassa sensibilità climatica di equilibrio (ECS) (compresa tra 1,5°C e 3,0°C), in contrasto con gli intervalli ECS probabili e molto probabili dell’AR6 dell’IPCC rispettivamente a 2,5-4,0 °C e 2,0-5,0 °C”, continua l’esperto. Nel suo studio, Scafetta dimostra che “il macro-GCM a bassa ECS con lo scenario SSP2-4.5 prevede un riscaldamento globale della temperatura superficiale di 1,68-3,09°C entro il 2080-2100 invece di 1,98-3,82°C ottenuto con i GCM con ECS nell’intervallo 2,5-4,0°C”.
“Tuttavia, se le registrazioni della temperatura superficiale globale fossero influenzate da significativi bias caldi non climatici – come suggerito dalle registrazioni satellitari della temperatura della bassa troposfera e dagli studi attuali sugli effetti delle isole di calore urbane – le stesse simulazioni climatiche dovrebbero essere ridimensionate di circa il 30%, con conseguente riscaldamento di circa 1,18-2,16°C entro il 2080-2100”, si legge nello studio.
“Inoltre, stime simili di riscaldamento moderato (1,15-2,52°C) sono previste anche da modelli alternativi derivati empiricamente che mirano a ricreare le oscillazioni climatiche naturali decennali-millenarie, che i GCM non riproducono”, evidenzia il Prof. Scafetta. “Purtroppo, l’IPCC ignora tale modellazione semi-empirica del sistema climatico, sebbene sia stata sviluppata e discussa nella letteratura scientifica, e non dovrebbe essere respinta alla leggera dato che i GCM non riescono a riprodurre le oscillazioni naturali osservate durante l’Olocene. Non riproducono, ad esempio, nessuno dei periodi caldi dell’Olocene, come i periodi caldi romani e medievali, che indicano un’oscillazione quasi millenaria, un’oscillazione di quasi 60 anni e molte altre oscillazioni climatiche naturali. Anche questo tipo di modellazione empirica prevede valori di ECS molto modesti, compresi almeno tra 1 e 3°C, ma più probabilmente tra 1 e 2°C”, afferma Scafetta.
“Le metodologie proposte mirano a simulare modelli ipotetici che dovrebbero riprodurre in modo ottimale i dati effettivamente disponibili. Le proiezioni climatiche ottenute mostrano che il riscaldamento superficiale globale previsto per il XXI secolo sarà probabilmente moderato, cioè non superiore a 2,5-3,0°C e, in media, probabilmente inferiore alla soglia dei 2,0°C”, aggiunge l’esperto.
“Scenari di decarbonizzazione e net zero non necessari”
“In conclusione, è giunto il momento di smettere di considerare gli scenari peggiori di cambiamento climatico (ad esempio, SSP3-7.0 e SSP5-8.5) come i risultati più probabili, perché solo scenari realistici e pragmatici, come SSP2-4.5 o SSP2-3.4, possono portare a politiche valide che possono essere accettate da tutte le nazioni”, afferma Scafetta. “Inoltre, scenari a zero emissioni nette come SSP1-2.6 sembrano essere ugualmente irraggiungibili, poiché l’esaurimento dei metalli cruciali necessari per le tecnologie solari ed eoliche a basse emissioni di carbonio, così come per i veicoli elettrici e i relativi caricatori, sembra rendere impossibile la produzione di tecnologie a basse emissioni di carbonio sulla larga scala necessaria per sostituire i combustibili fossili. Infatti, nonostante i rapporti AR6 dell’IPCC siano piuttosto allarmanti perché si prevede che le temperature superficiali globali aumenteranno fino a 4-8°C rispetto ai livelli preindustriali secondo percorsi socioeconomici condivisi irrealistici, con conseguenze catastrofiche in molte situazioni”, i dati “mostrano che gli impatti e i rischi “realistici” del cambiamento climatico per il XXI secolo saranno probabilmente molto più moderati rispetto a quanto sostiene l’IPCC”, afferma ancora Scafetta.
“Questo perché vi è un crescente numero di evidenze secondo cui la ECS effettiva potrebbe essere piuttosto bassa (1,5-3,0°C, o anche 1-2°C) per una serie di ragioni derivate da valutazioni dirette dei GCM CMIP6, probabili bias di riscaldamento che incidono sulle registrazioni della temperatura superficiale globale e una variabilità naturale (probabilmente indotta dal sole) che gli attuali modelli climatici non riproducono. Secondo il modello climatico semi-empirico proposto sopra, il sistema climatico probabilmente si riscalderà di meno di 2,0-2,5°C entro il 2080-2100, e in media di meno di 2,0°C, anche se viene implementato lo scenario moderato SSP2-4.5. Di conseguenza, gli scenari di decarbonizzazione rapida e di emissioni nette zero come l’SSP1-2.6 si rivelano non necessari per mantenere la temperatura superficiale globale al di sotto di 2°C per tutto il XXI secolo”, afferma il climatologo.
“Di conseguenza, nonostante le previsioni secondo cui il sistema climatico continuerà a riscaldarsi per tutto il XXI secolo, non esistono prove convincenti di un imminente disastro globale causato dalle emissioni di gas serra provocate dall’uomo”, sostiene Scafetta. “L’obiettivo di riscaldamento di 2,0°C fissato dall’Accordo di Parigi per il XXI secolo può essere probabilmente raggiunto anche nell’ambito dello scenario fattibile e moderato di emissioni SSP2-4.5 perché si prevede che il futuro cambiamento climatico sarà sufficientemente modesto da consentire di affrontare in modo efficiente eventuali rischi potenziali attraverso strategie di adattamento efficaci e a basso costo, senza la necessità di attuare politiche di decarbonizzazione a zero emissioni rapide, costose e tecnologicamente probabilmente impossibili”, conclude il Prof. Nicola Scafetta.