COP28, Greenpeace: “l’era dei combustibili fossili è al capolinea, ma non è un accordo storico”

"Questo non è l'accordo storico di cui il mondo aveva bisogno: presenta molte lacune e carenze"
MeteoWeb

Il segnale che l’industria dei combustibili fossili temeva è arrivato: è tempo di porre fine all’epoca del gas, del petrolio e del carbone. Questo appello è accompagnato dalla richiesta di una massiccia espansione delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica da realizzare già nel corso di questo decennio. Tuttavia il messaggio essenziale rischia di essere oscurato da distrazioni pericolose e da mezzi insufficienti per conseguire gli impegni in maniera rapida ed equa“: è quanto ha affermato Kaisa Kosonen di Greenpeace International, riferendosi all’esito del vertice mondiale sul clima. “Nel testo non troverete la parola ‘eliminazione graduale’ che, se attuata in modo sostenibile, è quel che invece servirebbe per una giusta transizione ai combustibili fossili in linea con la scienza e con l’obiettivo di limitare l’aumento della temperatura globale entro 1,5°C. Ed è ciò che siamo determinati a realizzare, ora più che mai Il risultato lascia i Paesi più poveri senza le risorse necessarie per realizzare la transizione verso le energie rinnovabili. Affinché i numerosi obiettivi dell’accordo possano essere realizzati, i Paesi ricchi dovranno aumentare significativamente il sostegno finanziario e far pagare chi inquina producendo combustibili fossili. Solo l’anno scorso l’industria dei combustibili fossili ha realizzato profitti per 4mila miliardi di dollari e deve iniziare a pagare per i danni e per la distruzione che ha causato e continua a causare

Questo non è l’accordo storico di cui il mondo aveva bisogno: presenta molte lacune e carenze. Ma la storia sarà scritta se tutte le nazioni, le imprese, i leader locali e le voci della società civile, che si sono uniti per formare una forza senza precedenti per il cambiamento, saranno determinati a conseguire l’eliminazione graduale dei combustibili fossili. Ciò significa, con urgenza, fermare tutti i piani di espansione fossili che ci stanno spingendo oltre il limite di 1,5°C,” ha concluso Kosonen.

Condividi