La differenza tra magma e lava

Lava e magma vengono erroneamente utilizzati come sinonimi, ecco le differenze
MeteoWeb

Il magma rappresenta la forza tumultuosa e primordiale della Terra, una massa fusa di roccia, gas e minerali che scorre sotto la crosta terrestre. Generato dalle intense pressioni e temperature del mantello, il magma si manifesta durante eruzioni vulcaniche, sprigionando forza distruttiva ma anche dando vita a nuove terre. La sua dinamica incarna la dualità della natura: affascina con la sua potenza creativa nel plasmare il paesaggio e simultaneamente spaventa per la sua capacità devastante. Il magma, con la sua energia vitale e la sua ferocia, incarna il costante processo di rinnovamento e cambiamento sulla Terra.

Cos’è il magma

Il magma è una massa di roccia fusa, principalmente composta da silicati, che si trova sotto la superficie terrestre. È generato da processi geologici all’interno del mantello terrestre, dove la temperatura e la pressione aumentano notevolmente. Questi fattori causano la fusione parziale delle rocce, trasformandole in una miscela viscosa di liquido e cristalli solidi. Può contenere anche gas disciolti, come acqua, anidride carbonica e altri composti volatili. Quando il magma si sposta verso la superficie, può causare eruzioni vulcaniche, rilasciando lava, gas e frammenti di roccia. La composizione chimica influenza la sua viscosità e il tipo di eruzione associato.

Magma e lava, la differenza

Il magma e la lava sono 2 stati distinti di materiale roccioso fuso all’interno e all’esterno della crosta terrestre. Il magma è la roccia fusa, costituita principalmente da silicati, presente sotto la superficie terrestre, all’interno del mantello. Quando il magma raggiunge la superficie durante un’eruzione vulcanica, diventa lava. La lava è il magma che emerge sulla crosta terrestre, esposto all’atmosfera. La differenza fondamentale risiede nel contesto: il magma è intrappolato sotto la terra, mentre la lava è il risultato visibile e superficiale dell’eruzione vulcanica quando il magma fuoriesce e si raffredda sulla crosta.

Caratteristiche

Come detto, e in dettaglio, magma e la lava sono entrambi stati di materiale roccioso fuso, ma presentano differenze significative nelle loro caratteristiche a causa dell’ambiente in cui si trovano.

Caratteristiche del magma

  • Composizione chimica: è costituito principalmente da silicati, tra cui minerali come feldspati, pirosseni e olivine. La presenza di silice influenza la viscosità. Magmi ricchi di silice tendono ad essere più viscosi;
  • Temperatura: le temperature del magma variano, ma di solito si aggirano tra 700°C e 1300°C. La temperatura è influenzata dalla profondità a cui si trova: maggiore è la profondità, maggiore è la temperatura a causa della geotermia;
  • Viscosità: è determinata dalla sua composizione chimica e dalla temperatura. Magmi più viscosi hanno difficoltà a fluire e possono accumulare pressione sotto la crosta terrestre, portando a eruzioni più esplosive;
  • Pressione: è sottoposto a pressioni elevate dovute alla sua posizione nel mantello terrestre. La pressione aumenta con la profondità, e questo può influenzarne il comportamento;
  • Stato fisico: è una miscela di roccia fusa e cristalli solidi. La fusione parziale delle rocce nel mantello produce il magma, che può contenere cristalli solidi prima della sua ascensione verso la superficie.

Caratteristiche della lava

  • Temperatura: la temperatura della lava può variare, ma di solito si aggira intorno ai 700-1300°C, in linea con quella del magma dalla quale proviene;
  • Viscosità: la viscosità della lava è influenzata dalla sua composizione e temperatura. Le lave basaltiche, ad esempio, sono generalmente meno viscose rispetto alle lave ricche di silice;
  • Raffreddamento e solidificazione: una volta emersa sulla superficie durante un’eruzione, la lava inizia a raffreddarsi rapidamente a causa della differenza di temperatura con l’ambiente circostante. Questo processo di raffreddamento rapido porta alla solidificazione della lava in rocce vulcaniche come il basalto o l’andesite;
  • Forme di rilievo vulcanico: la lava solidificata può formare diverse strutture geologiche, tra cui colate laviche, coni vulcanici e domi lavici, a seconda delle sue caratteristiche di viscosità, temperatura e composizione;
  • Gas: la lava può contenere gas disciolti, come acqua, anidride carbonica e zolfo, che vengono rilasciati durante un’eruzione e contribuiscono alle caratteristiche dell’eruzione stessa.

In sostanza, le caratteristiche della magma e della lava sono strettamente legate alla loro composizione chimica, temperatura, viscosità e alle condizioni ambientali in cui si trovano, influenzando il comportamento vulcanico e la formazione di strutture geologiche sulla Terra.

Il processo di rinnovamento e cambiamento

Il magma sottostante alla crosta terrestre è fondamentale nel costante processo di rinnovamento e cambiamento sulla Terra. Questo processo, noto come dinamica geologica, è alimentato dai movimenti convettivi del mantello terrestre, che guidano la circolazione del magma.

  • Eruzione vulcanica: quando il magma raggiunge la superficie attraverso fessure o crateri vulcanici, avviene un’eruzione vulcanica. Durante questo evento, il magma, ora chiamato lava, fuoriesce e può formare nuove strutture geologiche come colate laviche, coni vulcanici e caldere;
  • Formazione di nuove terre: le colate laviche solidificano una volta raffreddate, formando nuove masse di terra. Questo processo ha contribuito alla formazione di molte caratteristiche geologiche sulla Terra, comprese isole, catene montuose e pianure;
  • Ciclo delle rocce: il magma raffreddato si solidifica formando rocce ignee, che possono subire successivamente processi di erosione e sedimentazione per diventare rocce sedimentarie. Le rocce sedimentarie, a loro volta, possono essere sottoposte a metamorfismo, dando origine a rocce metamorfiche. Questo ciclo delle rocce è un elemento chiave del rinnovamento geologico;
  • Rilascio di gas e minerali: durante il processo di formazione del magma e la sua risalita verso la superficie, possono essere rilasciati gas e minerali. Questi contribuiscono alla formazione di atmosfera, suolo fertile e risorse minerali utili per la vita sulla Terra;
  • Regolazione termica: la circolazione del magma nel mantello contribuisce alla regolazione termica del pianeta, influenzando il clima e la distribuzione del calore sulla Terra.

In sostanza, il magma è il motore della dinamica geologica che crea e modella la superficie terrestre nel corso del tempo. Attraverso il rilascio di energia, materiali e la formazione di nuove strutture geologiche, svolge un ruolo cruciale nel costante processo di rinnovamento e cambiamento che caratterizza la storia della Terra.

Curiosità

Infine, ecco qualche curiosità interessante sul magma:

  • Composizione variabile: la composizione chimica del magma può variare notevolmente da un luogo all’altro. Ad esempio, il magma basaltico è ricco di ferro e magnesio, mentre il magma riolitico è più ricco di silice e alluminio, influenzando la viscosità e il comportamento vulcanico;
  • Contenuto di gas: può contenere vari gas disciolti, come acqua, anidride carbonica e zolfo. Questi gas possono contribuire all’entità e alla tipologia delle eruzioni vulcaniche, oltre a influenzare la composizione dell’atmosfera;
  • Cristallizzazione: durante il raffreddamento, i minerali presenti possono cristallizzare a diverse velocità a causa delle loro diverse temperature di solidificazione. Ciò può portare alla formazione di una varietà di minerali all’interno della roccia solidificata;
  • Influenza sul magnetismo terrestre: i processi che coinvolgono il magma nel mantello possono influenzare il campo magnetico terrestre. Le correnti di convezione nel mantello, alimentate dalla calore generato dal magma, sono legate alle caratteristiche del campo magnetico terrestre;
  • Magma e vita: sebbene il magma stesso sia inospitale per la vita, le eruzioni vulcaniche possono influenzare l’ambiente circostante. I nutrienti presenti nelle ceneri vulcaniche possono favorire la crescita di vegetazione rigogliosa e contribuire alla creazione di suoli fertili;
  • Magma extraterrestre: il magma non è un fenomeno unico alla Terra. Alcuni pianeti e lune del nostro Sistema Solare, come Giove, Io e Marte, mostrano evidenze di attività vulcanica e processi legati al magma;
  • Vulcani sottomarini: una grande quantità di magma è associata ai vulcani sottomarini. Questi vulcani, situati sul fondo degli oceani, sono una fonte importante di attività vulcanica, ma spesso le eruzioni avvengono in profondità, senza che raggiungano la superficie marina.
Condividi