Non solo gatti neri e pipistrelli, la superstizione colpisce tigri, rinoceronti, orsi e cavallucci marini: la lista degli animali perseguitati, gravemente compromessi o a rischio di estinzione perché portatori di sfortuna o legati a credenze popolari è lunghissima. Per questo motivo il WWF e il CICAP hanno deciso di unire le forze e dedicare proprio agli animali la prossima GAS – Giornata Anti-Superstizione, che ricorrerà venerdì 17 maggio.
La GAS è ormai un appuntamento fisso del CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze) che ogni venerdì 17 vuole portare l’attenzione su quei comportamenti basati sulla superstizione e totalmente privi di base scientifica che creano danno alle persone e all’intera comunità. Una giornata di appuntamenti, convegni e laboratori per spiegare in modo ironico e divertente che c’è una sola certezza: essere superstiziosi porta male!
In occasione del prossimo 3 marzo, Giornata mondiale della fauna selvatica, WWF e CICAP diffonderanno un elenco di specie a rischio di tutto il mondo, con particolare attenzione all’Italia. Si tratta dell’esito di un lavoro congiunto tra le due organizzazioni che sarà approfondito nel numero di aprile della rivista del CICAP Query.
Il Presidente del CICAP Sergio Della Sala sottolinea: “seguendo superstizioni o credenze su cui si basano alcune medicine alternative si ammazzano e torturano animali, per esempio tigri per le loro ossa che tritate curerebbero i reumatismi o orsi per estrarne la bile per migliorare la digestione. Per vendere rimedi magici non sostenuti da alcuna prova che ne dimostri una qualche utilità curativa si arricchiscono mercati illegali, si crea danno all’ecosistema e si portano molte specie verso l’estinzione. L’idea che prodotti animali siano elisir per i nostri malanni è promossa anche in Italia. L’iniziativa congiunta del CICAP e del WWF è volta a mostrare sia l’inutilità per gli umani sia le conseguenze per gli animali di questo mercato e a discutere dell’assurdità e dei danni di simili credenze su cui si basano alcune medicine alternative”.
Il Presidente del WWF Italia Luciano Di Tizio aggiunge: “contrastare credenze che non hanno alcun fondamento scientifico, soprattutto se queste credenze arrecano danni a volte gravissimi ad altri animali, è un preciso dovere anche per il WWF oltre che per il CICAP, che ha il contrasto alle pseudoscienze nella propria ragion d’essere. Per questo l’iniziativa congiunta che quest’anno vede la luce è di notevole importanza per entrambe le associazioni e per tutti coloro che a mente aperta vorranno ascoltarci. Senza dimenticare l’effetto domino che, nel danneggiare una specie, coinvolge inevitabilmente tutte le altre presenti sul pianeta Terra, e quindi anche l’uomo”.
Il programma completo della GAS del 17 maggio sarà disponibile nelle prossime settimane.
Cosa sono le Giornate Anti-Superstizione del CICAP?
Nate nel 2009, cadono in occasione di ogni venerdì 17 con l’obiettivo di comunicare al grande pubblico, in modo ironico e sdrammatizzante, quello che per gli esperti è un dato di fatto: “essere superstiziosi porta male”. “Nel senso che – spiega Elisa Tealdi, del coordinamento gruppi locali CICAP – modificare i nostri comportamenti può provocare danni sia all’individuo sia alla società. Quando qualcuno crede che un oggetto, una persona, una frase o un comportamento abbiano il potere di portare sfortuna non fa che condizionarsi, e così, ritenendosi sfortunato, altera inconsapevolmente il suo comportamento e finisce per provocare gli eventi sfortunati che tanto lo spaventano”. Ed è proprio per “combattere” la superstizione che il CICAP organizza ogni venerdì 17 una Giornata Anti-Superstizione. Solitamente, in varie città d’Italia, i gruppi locali del CICAP organizzano eventi di vario tipo: incontri, conferenze, dibattiti e dimostrazioni pratiche. Le due GAS del 2023 sono state dedicate alle credenze della scuola e dell’università.
Cos’è il CICAP?
Il CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze) è un’associazione di promozione sociale, scientifica ed educativa, che promuove un’indagine scientifica e critica nei confronti delle pseudoscienze, del paranormale, dei misteri e dell’insolito con l’obiettivo di diffondere il metodo scientifico e lo spirito critico. Il CICAP nasce nel 1989 per iniziativa di Piero Angela e di un gruppo di scienziati, intellettuali e appassionati, ed è oggi presieduto dal professor Sergio Della Sala.