Scoperta eccezionale in Giappone: nuova specie di “Lanterna delle Fate” dopo 100 anni

"Un segmento della nostra ricerca futura sarà dedicato a studi ecologici volti a decifrare le interazioni tra Relictithismia e i suoi ospiti fungini, oltre a valutare l'impatto delle alterazioni ambientali su queste associazioni"
MeteoWeb

In Giappone sono stati rinvenuti una nuova specie e un nuovo genere di lanterne delle fate, minuscole piante bianche simili al vetro, che si nutrono di funghi. La scoperta dei ricercatori dell’Università di Kobe, pubblicata sulla rivista scientifica Journal of Plant Research, è estremamente rara e non si verificava da quasi cento anni.

La bellissima scoperta

Nel Paese, rinomato per la sua vasta ricerca sulla flora, la scoperta di un nuovo genere di piante, chiamate lanterne delle fate, o Thismiaceae, come sono conosciute in botanica, è qualcosa di molto insolito in quanto queste si trovano principalmente nelle regioni tropicali, oltre che in quelle subtropicali e temperate. Innanzitutto, queste piante non sono verdi e non svolgono la fotosintesi, ma si nutrono di miceli fungini presenti nel terreno. Di conseguenza, sono spesso nascoste sotto le foglie cadute e solo per un breve periodo producono fiori che fuoriescono dalla terra, che sembrano una vetrata.

Il nome giapponese di Thismia, uno dei principali gruppi di questa famiglia, è “Tanuki-no-shokudai“, che significa “candelabro del cane procione” e si riferisce sia alla loro forma che al loro stile di vita sotterraneo. Tuttavia, sono anche estremamente rari e difficili da trovare. “Attualmente sono state identificate circa cento specie della famiglia, quasi la metà delle quali sono note solo dalla loro prima scoperta, a volte da un singolo esemplare“, ha spiegato Suetsugu Kenji, botanico dell’Università di Kobe ed esperto di fama internazionale di piante non fotosintetiche, che collabora da tempo con botanici locali che hanno accesso ad aree isolate in tutto il Giappone.

Le dichiarazioni degli esperti

La dedizione dei ricercatori amatoriali giapponesi nel rivelare la flora nascosta di queste regioni è stata fondamentale per identificare specie sconosciute alla Scienza“, ha continuato Suetsugu. Così, quando gli è stato inviato un esemplare di lanterna delle fate che un botanico amatoriale aveva trovato e che un esperto locale riteneva rappresentasse una nuova specie del genere Tanuki-no-shokudai, Suetsugu sapeva di dover indagare.

Divenne presto chiaro che questa pianta non era inclusa in nessuno dei generi esistenti, come Thismia, a causa delle sue caratteristiche uniche“, ha precisato Suetsugu, che si recò quindi a Kimotsuki, nella prefettura di Kagoshima, dove era stata fatta la scoperta, ma non riuscì a trovare altri campioni. Tuttavia, un anno dopo ci riprovò e fu fortunato: trovarono altre quattro piante, tutte nella stessa area ristretta.

L’esperto dell’Università di Kobe, sulla base di analisi morfologiche e genetiche, ha concluso che la pianta non solo è una nuova specie, ma in realtà è abbastanza diversa da Tanuki-no-shokudai da essere un genere diverso, successivo alla specie. I ricercatori ritengono che la pianta si sia probabilmente differenziata in una fase iniziale dell’evoluzione dell’intera famiglia delle Thismiaceae e che conservi caratteristiche comuni, poi andate perse nel genere Thismia.

“Mujina-no-shokudai”

Per questo motivo Suetsugu ha scelto il nome “Mujina-no-shokudai“, ovvero “candelabro del tasso“: “‘Mujina’ è un’antica parola giapponese che indica il tasso, ma a volte è stata usata anche per il procione, a cui assomiglia ma da cui è diversa. Il nome riflette quindi la relazione della pianta con Thismia. Il nome latino Relictithismia kimotsukiensis è simile, in quanto può essere tradotto come “relitto di Thismia di Kimotsuki“.

Il Giappone è una delle regioni del mondo in cui le indagini botaniche sono più avanzate, il che rende la scoperta di nuove specie di piante estremamente rare, e il ritrovamento di un nuovo genere ancora di più“, ha evidenziato Suetsugu. Infatti, l’ultima scoperta di una nuova pianta vascolare identificata contemporaneamente come genere separato è stata quella di Japonolirion nel 1930, quasi cento anni fa.

Questa ricerca potrebbe suggerire che molte altre nuove specie potrebbero nascondersi in regioni che in precedenza si pensava fossero ben studiate e ciò evidenzia la necessità di una continua esplorazione e indagine della flora del pianeta sia all’estero che in patria“, ha specificato Suetsugu. Una pianta che si nutre di funghi e che è così limitata nella sua diffusione locale è anche eccezionalmente vulnerabile ai cambiamenti ambientali.

Un segmento della nostra ricerca futura sarà dedicato a studi ecologici volti a decifrare le interazioni tra Relictithismia e i suoi ospiti fungini, oltre a valutare l’impatto delle alterazioni ambientali su queste associazioni“, ha concluso Suetsugu.

Condividi