Scoperta la più grande eruzione vulcanica dell’Olocene: avvenne al largo del Giappone

Al largo del Giappone ci sono le tracce della più grande eruzione vulcanica conosciuta dell’Olocene: rilevata da un'indagine sul fondale marino
MeteoWeb

Un’indagine dettagliata dei depositi vulcanici sottomarini intorno alla caldera Kikai in Giappone ha chiarito i meccanismi di deposizione e l’entità dell’evento. Un gruppo di ricerca dell’Università di Kobe ha scoperto che l’evento di 7.300 anni fa fu di gran lunga la più grande eruzione vulcanica dell’Olocene.

Oltre alla lava, i vulcani espellono grandi quantità di pomice, ceneri e gas sotto forma di un flusso in rapido movimento, noto come “flusso piroclastico”, e i suoi sedimenti costituiscono una preziosa fonte di dati sulle eruzioni passate. Per i vulcani sulla terraferma, i geologi comprendono bene il meccanismo di sedimentazione dei flussi piroclastici, ma i sedimenti stessi si perdono facilmente a causa dell’erosione. D’altra parte, per i vulcani sulle isole oceaniche o vicino alla costa, il processo di deposizione del flusso piroclastico è in gran parte poco chiaro, sia perché l’interazione con l’acqua è meno compresa, sia perché dati affidabili sono difficili da ottenere e quindi scarsi. Per questi motivi, è difficile stimare l’impatto di molte eruzioni passate sul clima e sulla storia.

Un gruppo di ricerca dell’Università di Kobe, composto da Seama Nobukazu e Shimizu Satoshi, ha preso il mare sulla nave scuola Fukae Maru di proprietà dell’Università di Kobe (da allora sostituita dalla Kaijin Maru di nuova costruzione) e ha condotto immagini sismiche e campionamenti di sedimenti intorno alla caldera di Kikai, al largo la costa meridionale dell’isola giapponese di Kyūshū. L’eccezionale dettaglio dei dati di sismica a riflessione ha rivelato la struttura sedimentaria con una risoluzione verticale di 3 metri e fino ad una profondità di diverse centinaia di metri sotto il fondale marino. Satoshi Shimizu spiega: “poiché i materiali espulsi vulcanici depositati nel mare si conservano bene, registrano molte informazioni al momento dell’eruzione. Utilizzando indagini di sismica a riflessione ottimizzate per questo obiettivo e identificando i sedimenti raccolti, siamo stati in grado di ottenere importanti informazioni sulla distribuzione, sul volume e sui meccanismi di trasporto dei materiali espulsi”.

Nel loro studio pubblicato sulla rivista Journal of Volcanology and Geothermal Research, i geoscienziati riferiscono che un’eruzione avvenuta 7.300 anni fa espulse una grande quantità di prodotti vulcanici (cenere, pomice, ecc.) che si depositarono in un’area di oltre 4.500 chilometri quadrati attorno al sito dell’eruzione. Con un volume equivalente di roccia densa compreso tra 133 e 183 chilometri cubi, l’evento fu la più grande eruzione vulcanica avvenuta nell’Olocene (gli 11.700 anni più recenti di storia della Terra successivi alla fine dell’ultima era glaciale) conosciuta dalla scienza.

Nel corso delle loro analisi, gli scienziati hanno confermato che le sedimentazioni sul fondo dell’oceano e quelle depositate sulle isole vicine hanno la stessa origine e dalla loro distribuzione intorno al luogo dell’eruzione, potrebbero chiarire l’interazione tra il flusso piroclastico e l’acqua. Hanno notato che la porzione sottomarina del flusso poteva percorrere grandi distanze anche in salita.

Le loro scoperte forniscono nuove intuizioni sulle sfuggenti dinamiche dei mega eventi vulcanici che potrebbero rivelarsi utili per identificare i resti di altri eventi e per stimarne le dimensioni. Seama Nobukazu spiega: “le grandi eruzioni vulcaniche come quelle ancora non sperimentate dalla civiltà moderna si basano su registrazioni sedimentarie, ma è stato difficile stimare i volumi eruttivi con elevata precisione perché molti dei materiali vulcanici depositati sulla terra sono andati perduti a causa dell’erosione. Ma le gigantesche eruzioni della caldera sono un fenomeno importante nella geoscienza, e poiché sappiamo anche che hanno influenzato il clima globale e quindi la storia umana in passato, comprendere questo fenomeno ha anche un significato sociale”. In questa luce, è affascinante pensare che l’evento che creò una caldera delle dimensioni di una moderna capitale sia stato in realtà il più grande evento vulcanico da quando l’uomo si è diffuso in tutto il mondo.

Condividi