Il giornalista e scrittore tedesco di area liberale Gabor Steiningart, 62 anni, già caporedattore di Handelsblatt dal 2010 al 2018 (è stato premiato come ‘Giornale europeo dell’anno’ nel 2017), oggi proprietario di una società di media che pubblica un podcast e una newsletter giornaliera chiamati “The Pioneer Briefing“, in un articolo su Focus non risparmia critiche al ministro degli esteri della Germania Annalena Baerbock e all’Unione Europea per il fallimento delle sanzioni economiche alla Russia.
Steiningart ha scritto:
L’idea di Woodrow Wilson di porre fine alle guerre attraverso sanzioni economiche rivive in Annalena Baerbock. Ma la realtà è che le sanzioni non fanno altro che cementare l’ordine mondiale multipolare senza ottenere il successo politico desiderato.
1. La più grande potenza mondiale per materie prime trova sempre acquirenti. Chiunque in Occidente credesse che le sanzioni potessero mettere in ginocchio la più grande potenza mondiale di materie prime si sbagliava. Nel terzo anno dopo l’attacco, l’aggressore russo sta mostrando vitalità economica. Le sanzioni occidentali hanno avuto effetti a breve termine, che sono stati compensati dal reindirizzamento delle catene di approvvigionamento e dall’istituzione di un’economia di guerra. Dall’inizio della guerra, l’economia russa è cresciuta più velocemente di quella tedesca.
Nuovi partner: La Russia ha trovato partner politici ed economici in Cina, India e Turchia, che sono disposti ad andare avanti con l’aumento delle scommesse. Il mondo non occidentale, come è diventato chiaro negli ultimi tre anni, ha interesse a ristabilire un duopolio di potere.
2. L’esclusione dal sistema di pagamento Swift occidentale ha spinto la Russia dalla parte dei cinesi. Dieci banche russe e quattro bielorusse sono state escluse dal sistema di pagamento Swift. Di conseguenza, questi istituti non possono più elaborare pagamenti internazionali, ovvero non possono più acquistare valute estere o trasferire i propri valori patrimoniali all’estero. L’UE è orgogliosa delle sanzioni: Il Consiglio europeo scrive sul suo sito web che qualsiasi alternativa al Swift significherebbe tornare al tempo “in cui ogni transazione era ancora confermata per telefono e fax”. Che errore! Il sistema di pagamento cinese CIPS funziona con una tecnologia ancora più all’avanguardia. Numerose banche russe sono ora in quel sistema, il flusso di pagamenti da e verso la Russia non si è affatto interrotto.
Il numero totale di transazioni tramite CIPS è aumentato del 21,5% su base annua a 96,7 trilioni di yuan (14,02 trilioni di dollari) nel 2022, secondo i dati della banca centrale cinese. Anche nel 2023 si è registrato un aumento significativo dei trasferimenti di denaro.
3. Le sanzioni portano inflazione. L’embargo petrolifero contro la Russia dal 5 dicembre 2022 e un tetto ai prezzi non hanno messo in ginocchio la Russia, ma reso notevolmente più costose le importazioni dell’Europa. Le banche centrali, d’altra parte, non hanno avuto altra scelta che combattere l’aumento dell’inflazione con l’aumento dei tassi di interesse. Ciò ha danneggiato il settore immobiliare e messo in ginocchio le nuove costruzioni. Nel complesso, gli investimenti stanno diventando più difficili, motivo per cui si è verificato un deflusso di capitali in Germania, di concerto con altri svantaggi di localizzazione.
4. Sequestro di beni: un modello senza valore. Il sequestro di oltre 200 miliardi di euro di beni russi nell’UE può impressionare solo l’opinione pubblica, non gli oligarchi russi. Perché sanno benissimo che un’espropriazione completa da parte degli Stati occidentali sarebbe in primo luogo illegale e, in secondo luogo, altamente rischiosa per l’Occidente. Quindi, quei beni non sono spariti, ma solo congelati.
Risultato: L’Occidente farebbe bene a smettere di ignorare l’impatto economico delle sue sanzioni. Così facendo, danneggia i suoi interessi economici e la sua credibilità politica.