L’immortalità arriverà entro 14 anni, lo sostengono alcuni scienziati

Forse, nell'atto stesso di perseguire l'immortalità, troveremo una nuova comprensione della nostra fragilità
MeteoWeb

La ricerca sull’immortalità, affascinante e ambiziosa, si è dipanata attraverso i secoli, incrociando miti, leggende e aspirazioni umane. Da millenni, l’umanità ha coltivato il sogno di sfuggire alla mortalità, con visioni di elisir di lunga vita, fonti di giovinezza eterna e altre fantasiose scoperte. Tuttavia, una prospettiva audace e sorprendente ha iniziato a emergere: alcuni scienziati sostengono che potremmo avvicinarci alla realizzazione di questo sogno entro un arco temporale sorprendentemente breve, appena 14 anni.

Il fondamento scientifico

L’evoluzione delle scienze biologiche, soprattutto nella genomica, nella biologia molecolare e nella bioinformatica, ha aperto nuove vie di indagine sui meccanismi che regolano l’invecchiamento e la longevità. Attraverso la mappatura del genoma umano e lo studio dei processi biochimici sottostanti, gli scienziati hanno iniziato a decifrare i segreti delle cellule che compongono il nostro corpo e del loro ciclo vitale. Una delle scoperte più rivoluzionarie è stata l’identificazione di geni e pathway molecolari che influenzano direttamente l’invecchiamento cellulare e il decadimento dei tessuti. Queste scoperte aprono la porta a interventi terapeutici mirati che potrebbero rallentare o addirittura invertire il processo di invecchiamento, aprendo la strada a una vita più lunga e più sana.

Lo studio di Wolfgang Fink

Uno dei pionieri di questa ricerca è il professor Wolfgang Fink, rinomato esperto nel campo dell’ingegneria biomedica e della neurotecnologia presso l’Università dell’Arizona. Le sue indagini sono orientate verso l’applicazione di metodologie innovative per preservare e riparare il tessuto cerebrale danneggiato, con applicazioni che potrebbero estendersi alla lotta contro l’invecchiamento e la mortalità. Fink, con la sua vasta esperienza nel campo della biomeccatronica e della neuroingegneria, è stato uno dei primi a suggerire che l’immortalità potrebbe essere raggiunta attraverso l’adozione di approcci biologici che prevenissero la morte cellulare e l’invecchiamento, magari attraverso metodologie criogeniche o di trapianto, estendendo così la durata naturale della vita umana. Le sue ricerche pionieristiche hanno gettato le basi per molti degli approcci attuali alla longevità e hanno contribuito a definire il campo in modo significativo. Inoltre, Fink, nell’anno della pubblicazione dello studio (2021) sosteneva che mancassero 17 anni all’immortalitò.

Le vie della longevità

L’esplorazione delle vie della longevità abbraccia una vasta gamma di approcci scientifici e tecnologici, ciascuno con le proprie promesse e sfide. Oltre alla manipolazione genetica e molecolare, ci sono metodologie che si concentrano sulla sostituzione o la rigenerazione dei tessuti danneggiati. La clonazione di organi e tessuti, unita all’impiego di cellule staminali e biomateriali, offre la prospettiva di rigenerare parti del corpo danneggiate dall’invecchiamento o dalle malattie. Allo stesso tempo, la criogenia emerge come una possibile tecnologia per sospendere il metabolismo cellulare e consentire interventi di riparazione e rinnovamento a livello cellulare. L’avvento della microrobotica e della nanotecnologia promette inoltre di rivoluzionare le modalità di intervento chirurgico e terapeutico, consentendo interventi minimamente invasivi e altamente precisi.

Il progetto “Russia-2045”

Una delle proposte più audaci e futuristiche nel campo della longevità è il progetto “Russia-2045“, che mira a trasferire l’intera coscienza umana in un substrato digitale, consentendo agli individui di evitare la morte biologica. Questa visione futuristica solleva una serie di domande etiche, filosofiche e scientifiche sulla natura dell’identità umana e sulla nostra relazione con la tecnologia. Sebbene questa proposta possa ancora sembrare al di là della portata della scienza moderna, testimonia la vastità delle frontiere che stiamo esplorando nella nostra ricerca di un’esistenza più longeva e significativa.

Nonostante i progressi e le promesse della ricerca sulla longevità, rimangono numerose sfide e controversie da affrontare. Le implicazioni etiche e morali dell’estensione della vita umana sollevano interrogativi profondi sulla nostra natura e sul nostro ruolo nell’universo. Inoltre, le sfide tecniche e logistiche associate all’implementazione pratica di queste tecnologie per l’immortalità richiedono un impegno senza precedenti da parte della comunità scientifica e della società nel suo complesso.

Forse, nell’atto stesso di perseguire l’immortalità, troveremo una nuova comprensione della nostra fragilità e un rinnovato apprezzamento per la bellezza e la finitezza della vita umana.

Condividi