Dramma inondazioni e lahar in Indonesia: bilancio sempre più grave | FOTO

Le inondazioni sono state aggravate dal fenomeno del lahar dal vulcano Marapi
  • alluvione lampo indonesia
    Foto Ansa
  • alluvione inondazioni indonesia
    Foto Ansa
  • alluvione inondazioni indonesia
    Foto Ansa
  • indonesia
  • Indonesia alluvioni inondazioni lahar
  • alluvione lampo indonesia
    Foto Ansa
  • alluvione lampo indonesia
    Foto Ansa
  • Indonesia alluvioni inondazioni lahar
  • Indonesia alluvioni inondazioni lahar
  • Indonesia alluvioni inondazioni lahar
  • alluvione lampo indonesia
    Foto Ansa
  • alluvione lampo indonesia
    Foto Ansa
  • alluvione lampo indonesia
    Foto Ansa
  • alluvione lampo indonesia
    Foto Ansa
  • alluvione lampo indonesia
    Foto Ansa
  • alluvione lampo indonesia
    Foto Ansa
/
MeteoWeb

Le autorità indonesiane hanno aggiornato il bilancio delle vittime delle inondazioni e dei lahar che hanno colpito la provincia di Sumatra occidentale, nell’Ovest dell’arcipelago sabato scorso: i morti sono 52,  mentre i dispersi sono 20. Dopo le inondazioni, che hanno causato danni a decine di case ed edifici pubblici in vari distretti, le squadre di emergenza stanno perlustrando le zone colpite alla ricerca di sopravvissuti, soprattutto nella zona attorno al vulcano Marapi, uno dei più attivi del Paese.

Le inondazioni, innescate dalle intense piogge di sabato, hanno finora causato la morte di 20 persone nel distretto di Agam, 15 nel distretto di Tanah Datar, 7 nel distretto di Padang Pariaman, 2 nel distretto di Padang Pajang e 2 nel distretto di Padang, secondo l’Agenzia nazionale indonesiana per la gestione dei disastri (BNPB).

Le inondazioni sono state aggravate dal fenomeno del lahar dal vulcano Marapi, che ha eruttato lo scorso dicembre, causando la morte di almeno 23 persone. Un lahar è una colata di fango vulcanico composta da acqua, detriti e sedimenti vulcanici, generata dall’accelerato scioglimento della neve, da piogge intense o dall’eruzione di un vulcano. Questi flussi possono viaggiare rapidamente lungo i versanti vulcanici, causando danni estesi e rappresentando un grave rischio per le popolazioni vicine.

Le piogge del fine settimana hanno reso più difficili le operazioni di soccorso, mentre le autorità hanno avvertito i residenti di essere cauti poiché le inondazioni potrebbero peggiorare.

Condividi