Terremoto magnitudo 4 in Calabria, la scheda con gli effetti macrosismici

Giovanni Falcicchia ha realizzato per MeteoWeb la consueta scheda con gli effetti macrosismici: dati molto interessanti dopo la scossa di questa sera in Calabria
MeteoWeb

La Calabria centro-settentrionale è stata colpita da un forte terremoto di magnitudo 4.0 in serata tra Cosenza e Crotone, con epicentro a Cirò. La scossa è stata avvertita non solo nella zona più vicina all’epicentro, ma persino in Puglia oltre il Golfo di Taranto. Grazie al consueto pregevole lavoro di Giovanni Falcicchia, pubblichiamo la relativa scheda con gli effetti macrosismici.

Terremoto con epicentro nel Distretto Sismico: Cirò – Crotone

Data 24/05/2024                      Ora 19:35:26

Latitudine 39.37°                      Longitudine 17.01°

Magnitudo 4.0                          Profondità 23 Km

La presente scheda elenca gli effetti macrosismici stimati secondo un modello che utilizza i dati qui esposti. Gli effetti macrosismici rilevati, in una qualsiasi località, possono variare di uno o due livelli, in più o in meno, a seconda della conformazione geologica del territorio o di peculiari caratteristiche costruttive delle abitazioni. Escluso indicazioni diverse, la percettibilità del sisma è intesa in orario diurno. L’accelerazione di picco al suolo: PGA è espressa in % g.

  1. B. La numerazione e la terminologia utilizzate non equivalgono a quelle riportate in altre scale sismiche.

________________________________________________________________________________

Città e territori a una distanza inferiore a 24 Km dall’epicentro:

Cirò, Cirò Marina, Crucoli, Melissa, Strongoli, Cariati, Casabona, Mandatoriccio, Rocca di Nieto

6    –    Scossa leggera                        0.4 < PGA < 0.8             III MCS

Ai piani superiori e intermedi degli edifici, molte persone avvertono un tremore di entità limitata ma tangibile. I lampadari oscillano visibilmente; si sente lo scampanellio di cristalleria e vasellame e chi dorme, potrebbe essere svegliato. Qualcuno, messo in allarme da tali effetti, per sicurezza, esce all’aperto. All’esterno delle abitazioni, solo in pochi percepiscono il terremoto; alcuni, con un certo anticipo, sentono un rumore simile a un tuono lontano. Dal territorio giunge un numero considerevole di segnalazioni dell’evento.

________________________________________________________________________________

Città e territori a una distanza compresa tra 24 Km e 50 Km dall’epicentro:

Crotone, Rossano, Corigliano, Cutro, Isola Capo Rizzuto, Mirto Crosia, San Giovanni In Fiore,

5    –    Scossa debole                       0.2 < PGA < 0. 4             II – III MCS

Un discreto numero di persone, ai piani superiori degli edifici, avverte una debole vibrazione. I lampadari compiono oscillazioni di piccola ampiezza; si ode un sommesso tintinnio di vetri e ceramiche. Tali effetti destano una certa preoccupazione in chi li percepisce.  All’esterno, pochissime persone avvertono la scossa; qualcuno, con un po’ di anticipo, sente un cupo rumore a bassa frequenza. Dal territorio giungono diverse segnalazioni del terremoto.

________________________________________________________________________________

Città e territori a una distanza compresa tra 50 Km e 87 Km dall’epicentro:

Catanzaro, Cosenza, Lamezia Terme, Castrovillari, Trebisacce, Paola, Amantea, Montalto Uffugo,

4    –    Scossa lieve                              0.1 < PGA < 0.2             II MCS

Ai piani superiori degli edifici, poche persone in condizioni di quiete, avvertono un lieve tremore. I lampadari sono smossi dalla loro posizione di equilibrio; tali effetti mettono in apprensione chi li percepisce. All’aperto, quasi nessuno avverte il sisma. Dal territorio giungono poche segnalazioni; in qualche caso isolato, esse riferiscono di un’indistinta, greve sonorità che precede il terremoto.

________________________________________________________________________________

Città e territori a una distanza compresa tra 87 Km e 147 Km dall’epicentro:

Taranto, Lecce, Vibo Valentia, Francavilla Fontana, Serra San Bruno, Tropea, Gioia Tauro, Rosarno

3    –    Scossa tenue                            0.05 < PGA < 0.10             I – II MCS

Agli ultimi piani delle costruzioni più alte, pochissime persone, in condizioni di perfetta quiete, percepiscono una lievissima oscillazione, tale da non destare alcuna preoccupazione. All’aperto, nessuno avverte il terremoto. Nella regione, il rombo sismico non è udibile. Tramite Internet giungono pochissime segnalazioni del sisma.

________________________________________________________________________________

Città e territori a una distanza compresa tra 147 Km e 244 Km dall’epicentro:

Reggio Calabria, Messina, Bari, Potenza, Salerno, Matera, Brindisi, Taormina, Milazzo, Barletta

2    –    Scossa impercettibile          0.025 < PGA < 0.050     I MCS

Generalmente la scossa non è percepita dalla popolazione. In circostanze particolarmente favorevoli, une esiguo numero di persone potrebbe avvertire una certa instabilità, senza necessariamente associarla al terremoto. Tramite Internet giungono isolate e sporadiche segnalazioni del sisma.

________________________________________________________________________________

Territori a una distanza superiore a 244 Km dall’epicentro.

1    –    Scossa strumentale             PGA < 0.025                      I MCS

L’intensità dell’evento è trascurabile; esso è rilevato dalle stazioni sismiche presenti nella regione. Anche nelle condizioni più favorevoli, la scossa non è avvertita dalla popolazione. Dal territorio non giunge alcuna segnalazione del terremoto.

________________________________________________________________________________

Condividi