L’Europa ha vissuto il suo inverno più freddo in 600 anni durante il 1739-1740, circa 4°C più freddo della media attuale, coincidendo anche con anomalie di temperatura negative in Nord America ed Eurasia. In effetti, per le medie latitudini settentrionali (35-70°N) nel loro complesso, potrebbe essere stata la stagione più fredda degli ultimi 300 anni. All’epoca, ci furono forti nevicate, forti gelate e fiumi ghiacciati (spessore del ghiaccio di oltre 50cm), che causarono inondazioni estreme allo scioglimento, la distruzione dei raccolti (in particolare patate e cereali) e la morte di bovini e pesci. Si ritiene che la carestia che si verificò in Irlanda tra il 1740 e il 1741 sia una conseguenza diretta di questa interruzione delle scorte alimentari.
Sebbene esistessero registrazioni strumentali, nuove ricostruzioni climatiche globali hanno permesso agli scienziati di studiare questa stagione anomala in modo più dettagliato in un nuovo studio pubblicato sulla rivista Climate of the Past. Il Professor Stefan Brönnimann, dell’Università di Berna, in Svizzera, e colleghi hanno ricostruito il clima mensile e i pattern meteorologici giornalieri per determinare i meccanismi alla base di questo inverno estremo, iniziato nell’ottobre 1739 e durato fino al giugno 1740.
Lo studio
Gli scienziati hanno combinato misurazioni strumentali con osservazioni di diari meteorologici da Danzica (Polonia), Berlino (Germania), Versailles (Francia) e Saint-Blaise (Svizzera) per tracciare mappe di temperatura, pressione e pattern meteorologici giornalieri. Hanno identificato la prima metà di gennaio 1740 come “straordinariamente” fredda, 6 deviazioni standard al di sotto della temperatura media dell’Europa occidentale, che si è gradualmente diffusa verso sud nei mesi successivi ed è coincisa con un forte aumento della pressione atmosferica iniziato sulla Scandinavia. Ciò ha avuto un effetto di blocco, facendo sì che l’aria fredda dal continente fluisse verso ovest.
Da febbraio a giugno, l’alta pressione ha prevalso sull’Irlanda e ha attirato aria fredda dal Nord Atlantico prima di diffondersi ulteriormente sul continente europeo, causando altre due anomalie di temperatura negative a marzo e maggio dello stesso anno. In seguito, i mesi estivi di luglio e agosto hanno sperimentato pattern meteorologici ciclonici freddi e piovosi sull’Europa centrale.
Il ruolo dell’Oscillazione Nordatlantica e dell’East Atlantic
Per spiegare queste anomalie, i ricercatori hanno studiato il ruolo dell’Oscillazione Nordatlantica, che era in una fase negativa durante il 1740; questo è il momento in cui la pressione dell’aria sul Nord Atlantico centrale e settentrionale è più debole, portando la corrente a getto a portare temperature più fresche e precipitazioni ridotte. I ricercatori hanno scoperto che questo ciclo oceanico-climatico non stava sperimentando condizioni estreme durante questo particolare anno, quindi qualcos’altro deve aver causato il freddo.
I ricercatori hanno allora rivolto la loro attenzione al pattern dell’East Atlantic (simile all’Oscillazione Nordatlantica ma che corre da est a ovest attraverso il bacino oceanico), che ha sperimentato un’insolita fase negativa durante la primavera del 1740 (la prima del suo genere da quando queste registrazioni specifiche sono iniziate nel 1421). Ciò avrebbe portato a temperature inferiori alla media in tutta Europa, nonché a precipitazioni inferiori alla media a nord e superiori alla media a sud del continente.
Il Professor Brönnimann e il team hanno aggiunto l’influenza di El Niño al modello, ma non hanno trovato una correlazione statisticamente significativa con la loro influenza sull’Oscillazione Nordatlantica o sul pattern dell’East Atlantic. Inoltre, viene sottolineato che ricostruire i pattern di El Niño di circa 300 anni fa comporta molta incertezza.
Il team ha anche testato il ruolo dell’eruzione del Monte Tarumae, in Giappone, tra il 19 e il 31 agosto 1739, che ha avuto un forcing globale di -2,4 Wm-2 e ha raggiunto 5 (su 8) sull’indice di esplosività vulcanica, ma hanno nuovamente trovato solo deboli effetti positivi sull’Oscillazione Nordatlantica e sul pattern dell’East Atlantic.
Questa ricerca è interessante, poiché l’anomala ondata di freddo è stata seguita da altri due inverni freddi nel 1741 e nel 1742, che erano stati preceduti da un decennio mite negli anni ’30 del Settecento. Sebbene l’unicità del pattern negativo dell’East Atlantic che durò per quasi un anno sia stata ritenuta la causa principale del freddo inverno del 1739-40, il meccanismo che lo causò resta ancora poco chiaro.