Giugno 2024 al via: oggi inizia l’estate meteorologica ma il Solstizio sarà il 20

Le stagioni meteorologiche e quelle astronomiche non coincidono esattamente, e ciò è dovuto a come vengono definite
MeteoWeb

Oggi, 1° giugno 2024, segna l’inizio dell’estate meteorologica, un evento atteso da molti che vedono in questa data il preludio alle calde giornate estive. Tuttavia, per l’inizio ufficiale dell’estate astronomica dovremo attendere il 20 giugno, quando il solstizio d’estate scatterà alle 22:50 ora italiana. Cosa significa esattamente tutto questo? E qual è la differenza tra le stagioni meteorologiche e quelle astronomiche?

Estate Meteorologica vs. Estate Astronomica

Le stagioni meteorologiche e quelle astronomiche non coincidono esattamente, e ciò è dovuto a come vengono definite. Le stagioni meteorologiche sono definite diversamente per semplificare la raccolta dei dati climatici e facilitare le previsioni meteo. Queste stagioni sono suddivise in blocchi di 3 mesi ciascuna: l’estate meteorologica inizia il 1° giugno e termina il 31 agosto; l’autunno va dal 1° settembre al 30 novembre; l’inverno dal 1° dicembre al 28 (o 29) febbraio; la primavera dal 1° marzo al 31 maggio. Questa suddivisione è molto utile per i climatologi, che possono così analizzare i dati in maniera più uniforme e comparabile.

Le stagioni astronomiche, invece, sono definite terminate dalle posizioni orbitali della Terra rispetto al Sole. Si basano sui solstizi e sugli equinozi. Il solstizio d’estate, che quest’anno avverrà il 20 giugno, segna il momento in cui l’emisfero boreale è inclinato al massimo verso il Sole, raggiungendo il punto più alto nel cielo a mezzogiorno e dando vita al giorno più lungo dell’anno.

Il Solstizio d’Estate

Il solstizio d’estate è un fenomeno astronomico che segna l’inizio dell’estate astronomica. Quest’anno, il solstizio avverrà il 20 giugno alle 22:50 ora italiana. Durante questo evento, il Sole raggiunge il punto più settentrionale rispetto all’equatore celeste. Ciò accade a causa dell’inclinazione dell’asse terrestre di circa 23,5 gradi rispetto al piano dell’orbita terrestre. L’inclinazione dell’asse è la ragione principale per cui abbiamo le stagioni.

Il termine “solstizio” deriva dal latino “solstitium”, che significa “Sole fermo”. In questo periodo, il Sole sembra fermarsi nel suo movimento verso Nord per poi iniziare il suo viaggio verso Sud. Questo momento è celebrato in molte culture e tradizioni, poiché segna il culmine della luce solare e l’inizio del graduale accorciarsi delle giornate fino al solstizio d’inverno.

Differenze e simboli

Mentre l’estate meteorologica si concentra sulla semplificazione dei dati climatici per scopi pratici, l’estate astronomica ha un profondo significato culturale e simbolico. Il solstizio d’estate è spesso associato a celebrazioni che onorano la luce, la fertilità e la crescita. In molte culture antiche, questo momento era visto come un punto di svolta dell’anno, un momento per ringraziare per i raccolti e per prepararsi ai mesi futuri.

L’inizio dell’estate

Sebbene oggi inizi l’estate meteorologica, segnata dal 1° giugno, l’evento astronomico del solstizio d’estate il 20 giugno sarà il vero momento di inizio dell’estate astronomica. Entrambe queste date offrono una prospettiva unica sul modo in cui comprendiamo e celebriamo il passaggio delle stagioni, combinando aspetti pratici e simbolici della nostra connessione con la natura e il cosmo.

Condividi