Questa mattina, 20 giugno 2024, ha avuto luogo la seconda prova dell’Esame di Stato per i maturandi del Liceo Scientifico. Come da tradizione, la prova di Matematica ha testato le loro competenze su diverse aree tematiche, proponendo due problemi e otto quesiti che spaziavano dalla geometria piana e analitica alle equazioni e funzioni.
Geometria esagonale alla Gadda
Particolarmente interessante è stato il primo problema, che richiamava una celebre pagina de “L’Adalgisa. Disegni milanesi” di Carlo Emilio Gadda. In questo brano, lo scrittore descrive minuziosamente la disposizione di mattonelle esagonali in un pavimento, fornendone le dimensioni e i rapporti matematici. Gli studenti erano invitati a rielaborare la descrizione di Gadda, traducendola in un linguaggio geometrico preciso, con calcoli di angoli, aree e perimetri. Un omaggio originale alla letteratura italiana che ha intrecciato cultura e matematica.
Funzioni tra studio e valor minimo
Il secondo problema si concentrava invece sulle funzioni, proponendo lo studio di una funzione definita da una formula complessa. Gli studenti erano chiamati a determinarne il dominio, le intersezioni con gli assi cartesiani, il segno della derivata e il valore minimo assoluto. Un problema impegnativo che ha richiesto padronanza dei concetti di analisi e abilità di calcolo.
Quesiti a tutto tondo
Gli otto quesiti a risposta aperta coprivano un’ampia gamma di argomenti, spaziando dalla geometria (calcolo di aree e volumi, dimostrazioni di teoremi) alle equazioni (risoluzione di sistemi, disequazioni) e alle funzioni (studio di parabole, iperboli e funzioni trigonometriche). Tra questi, uno dei quesiti proponeva il calcolo della probabilità che due numeri estratti a caso da un insieme formino una coppia di numeri amici.
Chi è Carlo Emilio Gadda e perché è stato scelto per la seconda prova di matematica?
Carlo Emilio Gadda, nato a Milano nel 1898 e morto a Roma nel 1969, è stato uno dei più importanti scrittori italiani del Novecento. La sua opera, vastissima e complessa, spazia da romanzi e racconti a saggi e diari, e si caratterizza per uno stile unico e innovativo, ricco di sperimentalismi linguistici e influenzato da diverse correnti culturali.
Perché Gadda è stato scelto per la seconda prova di Matematica?
Le motivazioni dietro la scelta di Gadda per la seconda prova di Matematica 2024 al Liceo Scientifico sono molteplici:
- Valorizzare la cultura letteraria: Includere un riferimento letterario di alto livello come Gadda nella prova di Matematica ha permesso di sottolineare l’importanza della cultura umanistica e di connettere discipline apparentemente distanti.
- Stimolare il pensiero critico: La descrizione minuziosa e ricca di dettagli delle mattonelle esagonali da parte di Gadda ha offerto agli studenti uno spunto per riflettere sul rapporto tra linguaggio matematico e linguaggio letterario, stimolando il loro pensiero critico e la loro capacità di analisi.
- Apprezzare la bellezza della matematica: La scelta di Gadda, scrittore che ha sempre mostrato un vivo interesse per la matematica e la scienza, ha permesso di presentare la matematica non solo come un insieme di formule e calcoli, ma anche come una disciplina affascinante e capace di descrivere la bellezza del mondo che ci circonda.
- Promuovere l’interdisciplinarietà: L’inserimento di un brano di Gadda nella prova di Matematica ha favorito un approccio interdisciplinare, dimostrando agli studenti come diverse aree del sapere possano dialogare e arricchirsi a vicenda.
In aggiunta a queste motivazioni, è importante sottolineare che il brano tratto da “L’Adalgisa” si prestava particolarmente bene ad essere utilizzato in un problema di matematica. La descrizione dettagliata delle mattonelle esagonali, con le loro dimensioni e la loro disposizione, forniva agli studenti una base concreta su cui lavorare per risolvere il problema.
Nel complesso, la traccia di Matematica 2024 per il Liceo Scientifico si è rivelata completa e ben strutturata, offrendo agli studenti l’opportunità di dimostrare le loro competenze su una varietà di argomenti. La scelta di inserire un riferimento letterario come la descrizione gaddiana degli esagoni ha aggiunto un tocco di originalità e stimolo culturale alla prova.