La Space Alliance ritira il premio “Le Farnese d’OR 2024”

Thales e Leonardo premiate per avere rafforzato il legame tra Italia e Francia valorizzando i rapporti di cooperazione spaziale tra i due Paesi nel contesto del Trattato del Quirinale
MeteoWeb

Hervé Derrey, CEO di Thales Alenia Space e Gabriele Pieralli, Amministratore Delegato di Telespazio, hanno ritirato, ieri, per conto degli azionisti Thales e Leonardo e in qualità di rappresentati delle aziende che compongono la Space Alliance, il prestigioso riconoscimento “Le Farnese d’Or 2024” per l’impegno continuo nel rafforzare la cooperazione e il legame tra Italia e Francia.

Il riconoscimento è stato consegnato da Renato Brunetta, presidente del CNEL, alla presenza di numerosi rappresentanti delle istituzioni, del mondo economico e della cultura, in occasione della terza edizione del Gala del Farnese d’Or, l’evento promosso annualmente dalla CCI France Italie – Camera di Commercio e dall’Ambasciata di Francia in Italia, con l’obiettivo di valorizzare i rapporti italo-francesi.

Thales e Leonardo, attraverso Thales Alenia Space e Telespazio, hanno infatti dato vita nel 2005 alla Space Alliance: una cooperazione in campo spaziale che poggia su una base tecnologica e industriale comune. Due eccellenze che si distinguono nel settore spaziale a livello europeo e mondiale offrendo soluzioni per una vita migliore e più sicura sulla Terra e per uno spazio più accessibile e sostenibile.

Siamo orgogliosi di ricevere questo prestigioso riconoscimento che celebra il legame tra Francia e Italia in rappresentanza della Space Alliance, un’alleanza strategica tra i gruppi Thales e Leonardo riconosciuta a livello mondiale grazie ai comprovati successi di Thales Alenia Space e Telespazio”, ha dichiarato Hervé Derrey, CEO di Thales Alenia Space. “Una collaborazione che rappresenta un valore considerevole per i nostri due Paesi e per l’Europa nel suo complesso, tanto più strategica se si considera l’attuale contesto geopolitico e le questioni di sovranità. A nome di Thales e di Thales Alenia Space, un sincero ringraziamento all’Ambasciata di Francia in Italia e alla Camera di Commercio Italo-Francese per questa straordinaria iniziativa che ha un grande significato per la nostra azienda”.

E’ un onore ricevere il Farnese d’Or, che oltre ad essere un grande riconoscimento della collaborazione tra Italia e Francia, dell’impegno dei nostri azionisti, Leonardo e Thales, e dal lavoro della Space Alliance rappresentata da Telespazio e Thales Alenia Space, è uno stimolo per proseguire e sviluppare sempre questa strategica alleanza”, ha dichiarato Gabriele Pieralli, Amministratore delegato di Telespazio. “L’Italia e la Francia sono due Paesi leader nel settore spaziale e la loro cooperazione è determinante per rendere l’Europa più forte, resiliente e indipendente anche nello spazio. A nome di Leonardo e Telespazio, un sentito ringraziamento all’Ambasciata di Francia in Italia e alla Camera di Commercio Italo-Francese per questo prestigioso premio”.

Quest’anno i premiati sono stati selezionati per la prima volta da una Giuria d’eccezione composta da sei personalità di altissimo rilievo: Monica Bellucci, Renato Brunetta, Marie-Claire Daveu, Simone Marchetti e Claudia Parzani; guidati da un imprenditore eclettico e visionario Santo Versace.

La Space Alliance

La Space Alliance, fondata nel 2005, è un’alleanza strategica tra due grandi gruppi industriali, Leonardo e Thales. Con oltre 10.000 dipendenti in 12 paesi, coniuga le competenze di due joint venture, Telespazio (Leonardo 67%, Thales 33%) e Thales Alenia Space (Thales 67%, Leonardo 33%). Sommando la perizia di Telespazio e di Thales Alenia Space, la Space Alliance offre un’ampia gamma di soluzioni end-to-end destinate agli operatori, ai governi, alle istituzioni e alle agenzie spaziali – dalla produzione di satelliti ai servizi. La Space Alliance copre un ampio spettro di applicazioni spaziali in materia di telecomunicazioni, navigazione, osservazione della Terra, esplorazione, robotica, trasporto spaziale e infrastrutture orbitali. Si basa su questa eredità comune senza pari per modellare il futuro del settore spaziale, un futuro in cui l’innovazione è indissociabile dallo sviluppo sostenibile.

Condividi