Stasera sorge la “Luna della Fragola”: occhi al cielo per la prima Luna piena dell’estate

L’estate inizia con la “Luna della Fragola”, che potrebbe apparire brevemente rossa o rosa come una fragola matura pronta per essere raccolta
MeteoWeb

Alle 22:50 di ieri, è scoccato il solstizio d’estate, che ha dato ufficialmente il via all’estate astronomica. Oggi, dopo il tramonto del Sole, gli osservatori delle stelle potranno uscire e vedere il primo grande evento astronomico della nuova stagione.

Il solstizio d’estate

Il solstizio di ieri è il solstizio più precoce in 228 anni. Il giorno e l’ora esatti del solstizio variano leggermente di anno in anno, ma l’ultima volta che è accaduto così presto è stato nel 1796. Nell’emisfero settentrionale, il 20 giugno è stato il giorno più lungo dell’anno e segna l’inizio ufficiale dell’estate astronomica. Allo stesso tempo, le aree a sud dell’equatore hanno vissuto il giorno più corto dell’anno, che coincide con l’inizio dell’inverno astronomico.

Il cambio delle stagioni celesti sarà seguito rapidamente da uno dei principali spettacoli astronomici di giugno.

La “Luna piena della Fragola” sorge questa sera

Il primo giorno pieno d’estate si concluderà con la prima Luna piena della stagione. Quest’anno la Luna raggiungerà il suo massimo splendore sabato 22 giugno alle 03:07 ora italiana, ma già da questa sera apparirà come piena all’occhio umano. La Luna piena di giugno ha diversi nomi ispirati alla flora, alla fauna e al meteo del mese in corso. Nel Nord America, la Luna piena di giugno è chiamata “Luna della Fragola”, poiché è il periodo dell’anno in cui le fragole maturano e sono pronte per essere raccolte. Altri nomi per la Luna piena di giugno includono “Luna calda”, “Luna della schiusa” e “Luna della nascita”. Gli Anishinaabeg, o Ojibwe, popolazione indigena della regione dei Grandi Laghi, la conoscono come Waabigonii Giizis, ovvero la Luna della Fioritura.

Anche nelle tradizioni celtiche e inglesi, la Luna Piena di giugno porta diversi nomi suggestivi. Tra i nomi celtici troviamo la Luna del Cavallo, la Luna di Dyan e la Luna della Rosa, mentre in inglese è conosciuta come Luna dei Fiori e Luna della Semina.

La Luna potrebbe apparire brevemente rossa o rosa, simile alle fragole, poco dopo essere salita sopra l’orizzonte, prima di passare gradualmente al suo tipico aspetto bianco. Questo colore non è legato al soprannome della Luna, bensì agli effetti dell’atmosfera, lo stesso motivo per cui alcune albe e tramonti presentano colori vivaci.

La vicinanza della Luna Piena alla data del Solstizio d’Estate ha un effetto visivo particolarmente interessante. “L’orbita della Luna attorno alla Terra è quasi sullo stesso piano dell’orbita della Terra attorno al Sole (solo circa 5 gradi),” spiega la NASA. “Nel Solstizio d’Estate il Sole appare nel cielo più alto dell’anno. Le Lune Piene sono opposte al Sole, quindi una Luna piena vicino al Solstizio d’Estate sarà bassa nel cielo. In particolare per le latitudini più elevate dell’Europa, quando la Luna Piena è bassa, risplende attraverso più atmosfera, rendendo più probabile che abbia un colore rossastro (per gli stessi motivi per cui albe e tramonti sono rossi)“.

Condividi