Eruzione Etna, l’aggiornamento INGV: “cenere dall’area sudorientale fino a Siracusa ed oltre” | FOTO

L’attività eruttiva "ha prodotto una colonna eruttiva alta 4500 m s.l.m. che si è propagata in direzione Sud/Est"
  • eruzione etna cenere
    La cenere dell'Etna a Tremestieri Etneo. Foto di Salvo Santapaola
  • eruzione etna cenere
    La cenere dell'Etna a Tremestieri Etneo. Foto di Salvo Santapaola
  • eruzione etna cenere
    La cenere dell'Etna a Tremestieri Etneo. Foto di Salvo Santapaola
  • eruzione etna cenere
    La cenere dell'Etna a Tremestieri Etneo. Foto di Salvo Santapaola
/
MeteoWeb

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-Osservatorio Etneo, ha fornito alle 09:49 di oggi l’ultimo aggiornamento sull’eruzione dell’Etna. L’INGV riporta che “dall’analisi delle telecamere di sorveglianza dell’INGV-OE si è osservato che l’attività di fontana di lava del Cratere Voragine, segnalata nel precedente comunicato, iniziata alle 16:15 UTC di ieri 4 luglio 2024, si è gradualmente affievolita nel corso della notte per poi cessare intorno alle 01:50 UTC“. Dopo la fine della fontana di lava, è proseguita per circa un’ora attività stromboliana. L’attività eruttiva “ha prodotto una colonna eruttiva alta 4500 m s.l.m. che si è propagata in direzione SE provocando una cospicua ricaduta di cenere su diversi abitati dell’area sudorientale etnea e fino a Siracusa ed oltre“.

Sono in atto rilievi di campagna da parte di personale INGV i cui esiti saranno comunicati non appena disponibili. L’ampiezza media del tremore vulcanico “si è mantenuta su livelli molto alti sino alle 00:10 UTC circa di oggi, quando si è osservato un rapido decremento dei valori di ampiezza sino alle 01:15 UTC circa che successivamente, con qualche oscillazione, ha raggiunto la soglia dei valori medi alle 04:40 UTC circa. Attualmente, si osserva un andamento oscillante tra valori medi e alti. Sempre intorno alla mezzanotte, si è osservato un spostamento del centroide delle sorgenti del tremore vulcanico dall’area a est della Voragine all’area del cratere di Sud-Est dove attualmente permane ad una elevazione di 2600-2800 m sopra il livello del mare. L’attività infrasonica è rimasta localizzata alla Voragine con elevati tassi di accadimento fino alle 02:00 UTC circa, presentando valori di ampiezza molto alti. Intorno alle 01:15 UTC si iniziava ad osservare una sorgente infrasonica anche al Cratere di Sud-Est, dove attualmente permane. Questa attività è caratterizzata da una frequenza di accadimento da media ad alta con valori di ampiezza associati da bassi a medi. Le reti di monitoraggio delle deformazioni del suolo hanno rilevato, al dilatometro di Monte Ruvolo (DRUV), una decompressione complessiva di circa 290 nanostrain dalle 15.15UTC del 4 luglio alle 00.15UTC del 5 luglio. Le stazioni clinometriche hanno tutte mostrato una deformazione che ha accompagnato l’attività, fino alle quote medie del vulcano; dopo una prima fase, con un pattern complesso alle stazioni sommitali, la deformazione è stata costante dalle 15.50UTC del 4 luglio fino alle ore 01.20UTC del 5 luglio, accumulando un massimo di oltre 5 microradianti alla stazione di Cratere del Piano (ECP). L’analisi dei dati GNSS ad alta frequenza non ha mostrato spostamenti al di fuori del rumore di fondo alle stazioni della rete“.

Condividi