I buchi neri sono davvero “stelle congelate”?

“Il modello della stella congelata mira a imitare le proprietà di questo stato altamente quantistico in termini di geometria classica”
MeteoWeb

L’astrofisica continua a rivelarsi un campo pieno di misteri, soprattutto quando si parla di buchi neri. Questi enigmatici oggetti celesti, predetti dalla teoria della relatività generale di Einstein, non smettono di affascinare e confondere gli scienziati. Una recente ricerca ha messo in discussione l’idea tradizionale dei buchi neri, suggerendo che potrebbero non essere ciò che pensavamo, ma piuttosto una nuova categoria di oggetti ultracompatti, noti come “stelle congelate“.

L’enigma dei buchi neri

I buchi neri sono caratterizzati da una forte gravità, tali da creare una “bolla” da cui nemmeno la luce può sfuggire. L’orizzonte degli eventi segna il confine di questa bolla, al di là della quale tutto ciò che viene risucchiato è perduto per sempre. La comprensione attuale prevede anche un punto di densità infinita al centro, una singolarità, dove le leggi della fisica si rompono. Tuttavia, il concetto di buchi neri porta con sé una serie di problemi teorici, tra cui il famoso paradosso dell’informazione.

Il paradosso dell’informazione

Secondo la prima legge della termodinamica, un buco nero, avendo massa, dovrebbe avere una temperatura e quindi irradiare calore. Questo fenomeno è stato dimostrato da Stephen Hawking, che ha teorizzato l’esistenza della radiazione di Hawking. Tuttavia, come sottolinea l’astrofisico francese Jean-Pierre Luminet, “Hawking ha poi indicato un paradosso. Se un buco nero può evaporare, una parte delle informazioni che contiene va persa per sempre”. Questo conflitto tra la perdita di informazioni e il principio di unitarietà della meccanica quantistica ha spinto i fisici a riconsiderare le nostre concezioni sui buchi neri.

Un nuovo modello: le stelle congelate

Un gruppo di scienziati ha proposto una nuova visione sui buchi neri, suggerendo che questi non siano altro che “stelle congelate“. Ramy Brustein, professore di fisica all’Università Ben-Gurion in Israele, spiega che “le stelle congelate sono un tipo di imitatori dei buchi neri: oggetti astrofisici ultracompatti che sono privi di singolarità, privi di un orizzonte, ma possono imitare tutte le proprietà osservabili dei buchi neri”. Questa proposta non solo offre una nuova interpretazione, ma invita anche a riconsiderare le basi della relatività generale.

L’incertezza quantistica e il collasso della materia

Una delle idee alla base della proposta delle stelle congelate è che l’incertezza quantistica impedisca la formazione di singolarità. Secondo il principio di indeterminazione di Heisenberg, più si conosce la posizione di una particella, meno si conosce la sua quantità di moto. Questo significa che, quando la materia è costretta a collassare in un punto, le particelle potrebbero generare una “pressione quantistica” che impedirebbe il collasso in una singolarità.

Il modello polimerico proposto dai ricercatori suggerisce che l’interno di un oggetto che imita un buco nero dovrebbe essere in uno stato non classico. Secondo l’articolo pubblicato su Physical Review D, “il modello della stella congelata mira a imitare le proprietà di questo stato altamente quantistico in termini di geometria classica”. Questo approccio offre una visione alternativa che esclude la necessità di una singolarità, riducendo così la complessità teorica.

Se le stelle congelate esistono davvero, le loro proprietà potrebbero essere osservate attraverso future rilevazioni di onde gravitazionali. La ricerca continua e gli scienziati sperano di approfondire ulteriormente la struttura interna di questo modello alternativo. È necessario un lavoro significativo per delineare le implicazioni e le differenze tra i buchi neri tradizionali e le stelle congelate, ma le prospettive sono intriganti.

Condividi