Le galassie sono molto più grandi di quanto pensassimo: una scoperta rivoluzionaria

Questa scoperta è stata resa possibile grazie a nuove tecniche di imaging avanzate
MeteoWeb

Un nuovo studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Astronomy ha rivelato che le galassie, compresa la nostra Via Lattea, sono molto più grandi di quanto gli scienziati avessero stimato in precedenza. Le scoperte suggeriscono che queste enormi strutture cosmiche si estendono per distanze inimmaginabili nello spazio, con influenze che si intersecano con galassie vicine, come quella di Andromeda, a oltre 2,5 milioni di anni luce di distanza. Questa ricerca non solo rivoluziona il modo in cui pensiamo alla dimensione delle galassie, ma solleva nuove domande fondamentali sull’interazione tra di esse e sull’evoluzione del cosmo.

La vastità dello spazio e il nostro posto nell’universo

La strada per arrivare alla farmacia è lunga“, scriveva ironicamente Douglas Adams nella sua celebre Guida galattica per gli autostoppisti, “ma sono solo noccioline per lo spazio“. Un’affermazione che sottolinea l’enormità dell’universo in cui viviamo. Il nostro pianeta, la Terra, si trova in uno dei bracci a spirale della Via Lattea, chiamato Braccio di Orione, una posizione distante circa due terzi dal centro della galassia.

Sebbene conosciamo da tempo la grandezza della Terra (12.756 chilometri di diametro) e quella del nostro Sole (circa 1,4 milioni di chilometri di diametro), la reale dimensione della Via Lattea – e delle galassie in generale – è stata per lungo tempo avvolta nel mistero. Gli astronomi sapevano che la parte visibile della nostra galassia si estende per circa 100.000 anni luce, ma le nuove scoperte gettano luce su una verità molto più sorprendente.

Le galassie: molto più grandi di quanto si pensasse

Il nuovo studio, condotto da un team di ricercatori internazionali, ha dimostrato che le galassie non sono composte solo dalle stelle visibili e dalla struttura centrale a spirale che siamo abituati a osservare. In realtà, le galassie sono circondate da vasti aloni di gas, che si estendono molto oltre i confini tradizionalmente osservati. Nel caso della Via Lattea, queste estensioni gassose arrivano fino a oltre 100.000 anni luce nello spazio profondo.

Questa scoperta è stata resa possibile grazie a nuove tecniche di imaging avanzate, che hanno permesso agli astronomi di osservare per la prima volta questi aloni in maniera dettagliata. Le precedenti stime della grandezza delle galassie si basavano principalmente sull’osservazione delle stelle, tralasciando del tutto le componenti gassose che si trovano ai margini.

Questa scoperta cambia completamente il modo in cui percepiamo le galassie“, ha dichiarato Nikole Nielsen, ricercatore presso la Swinburne University in Australia e autore principale dello studio. “La struttura a spirale che osserviamo è solo il nucleo più denso e visibile, ma i nuovi dati mostrano che le galassie si estendono ben oltre ciò che possiamo vedere con i telescopi tradizionali“.

Gli aloni gassosi: chiavi per comprendere l’evoluzione delle galassie

Gli aloni di gas, visibili grazie ai nuovi metodi di imaging, si estendono per centinaia di migliaia di anni luce oltre la porzione visibile delle galassie. Questi filamenti di gas e polvere, in precedenza inosservabili, rappresentano una delle chiavi per comprendere meglio come le galassie si evolvono e interagiscono tra loro. Le galassie, infatti, non sono strutture isolate, ma si influenzano reciprocamente attraverso i loro vasti campi gravitazionali e i loro aloni di gas.

Questi aloni sono particolarmente rilevanti per gli scienziati, poiché rappresentano l’area di transizione tra la galassia e il vuoto cosmico che la circonda. “Stiamo ora vedendo dove termina l’influenza diretta di una galassia e dove inizia l’interazione con il resto dell’universo“, ha aggiunto Nielsen. “Questi confini sono molto sfocati e in continua evoluzione“.

L’interazione tra i vari aloni gassosi potrebbe spiegare come le galassie accumulano massa e come influiscono l’una sull’altra nel corso del tempo. In effetti, lo studio suggerisce che la Via Lattea e la galassia di Andromeda, il nostro vicino più prossimo, stiano già interagendo attraverso i loro aloni di gas, nonostante la loro distanza di circa 2,5 milioni di anni luce.

L’importanza delle nuove tecnologie di osservazione

Gran parte di queste scoperte sono state possibili grazie ai progressi nella tecnologia di osservazione astronomica, in particolare all’utilizzo del telescopio spaziale James Webb, che ha catturato immagini straordinarie della galassia M74, mostrando i filamenti di gas e polvere che si estendono dalle sue braccia a spirale nello spazio profondo. Queste immagini hanno permesso agli astronomi di osservare i dettagli degli aloni galattici e di comprendere meglio come si formano e si sviluppano nel tempo.

L’analisi di diverse tipologie di galassie, incluse quelle che formano stelle e quelle che non lo fanno più, sarà fondamentale per migliorare ulteriormente la nostra comprensione dell’evoluzione galattica. Gli scienziati sperano che, osservando come questi aloni influenzano la formazione stellare, sarà possibile svelare i processi attraverso i quali le galassie crescono e interagiscono tra loro.

Cosa significa tutto questo per il futuro della ricerca astronomica?

Le implicazioni di questa ricerca sono enormi. La scoperta che le galassie sono molto più estese e complesse di quanto pensassimo solleva nuove domande su come l’universo si sia formato e su come continuerà a evolversi. Gli astronomi sperano che lo studio degli aloni gassosi fornirà indizi cruciali su alcune delle questioni più fondamentali in cosmologia, come la natura della materia oscura e la distribuzione della massa nell’universo.

Inoltre, la comprensione dell’interazione tra galassie vicine, come la Via Lattea e Andromeda, potrebbe offrire nuove prospettive sull’evoluzione futura del nostro sistema galattico. Sebbene l’idea di galassie che “si baciano” – interagendo attraverso i loro aloni – sia affascinante, potrebbe avere conseguenze significative per il destino finale della Via Lattea. Andromeda e la nostra galassia, infatti, sono in rotta di collisione e, tra miliardi di anni, potrebbero fondersi in un’unica gigantesca galassia.

Condividi