Negli anni ’80, la meteorologia si basava su strumenti rudimentali e sull’esperienza diretta del professionista. Il metodo principale utilizzato era quello sinottico, che prevedeva la raccolta manuale di dati come pressione atmosferica, vento e temperatura per rappresentare le condizioni meteorologiche su una mappa.
Il meteorologo, osservando questi fattori, cercava di prevedere l’evoluzione del tempo nelle ore successive. Tuttavia, nonostante questa tecnica rappresentasse un passo avanti per l’epoca, le previsioni che ne derivavano erano limitate e spesso non riuscivano a superare le 12-24 ore di affidabilità.
Ma se avessimo voluto stimare le precipitazioni avvenute nelle ultime 48 ore con le tecniche degli anni ’80, sarebbe stato possibile farlo con precisione?
La risposta è articolata. Sebbene le mappe sinottiche fornissero una visione generale delle condizioni atmosferiche, non erano sufficientemente dettagliate per stimare con accuratezza fenomeni locali come le precipitazioni. L’abilità del meteorologo era fondamentale, ma senza tecnologie moderne come radar e stazioni al suolo, si trattava di una stima empirica piuttosto che di una misurazione precisa.
Oggi, invece, grazie ai radar e a una rete diffusa di stazioni meteorologiche, è possibile monitorare in tempo reale le precipitazioni, misurando con esattezza i millimetri di pioggia caduti anche su aree molto ristrette. Questa innovazione ha permesso una precisione senza precedenti nel monitoraggio dei fenomeni meteorologici.
Grazie ai supercomputer, è possibile suddividere l’atmosfera in una griglia tridimensionale, con ogni cella che rappresenta un’area specifica del pianeta. Per ogni cella vengono calcolate le condizioni atmosferiche in un determinato momento, e si prevedono i cambiamenti nel tempo. La complessità di questi calcoli richiede una potenza di elaborazione enorme, e i supercomputer sono in grado di compiere miliardi di operazioni al secondo per produrre previsioni su scala globale.
Sebbene le previsioni meteorologiche non siano ancora perfette, i progressi fatti negli ultimi decenni sono straordinari. Le occasionali imprecisioni delle previsioni odierne devono essere viste alla luce di quanto era difficile prevedere il tempo solo pochi decenni fa, quando l’orizzonte di una previsione accurata raramente superava le 24 ore. Oggi, grazie ai supercomputer e ai progressi tecnologici, siamo in grado di prevedere con maggiore affidabilità eventi atmosferici, migliorando così la nostra capacità di risposta e preparazione.