È l’anno 2075: ecco come appare ora la vita sulla Luna

Le imprese di nazioni come la Cina, l’India e persino startup private hanno contribuito a segnare una svolta nell’esplorazione lunare
MeteoWeb

Nel 2075, la Luna è ormai una meta stabile e tecnologicamente avanzata per l’umanità, ospitando una stazione lunare internazionale e diversi avamposti, che supportano la ricerca scientifica, le tecnologie di estrazione mineraria, e persino la possibilità di far nascere un essere umano fuori dal pianeta Terra. La base Neil Armstrong, situata nel cratere Henson, è una delle più imponenti infrastrutture lunari e rappresenta il culmine di oltre un secolo di sforzi e collaborazioni internazionali. Progettata per ospitare fino a 50 persone, è dotata di camere pressurizzate, laboratori avanzati, serre idroponiche e veicoli lunari a lunga percorrenza, come il trasportatore utilizzato dall’ingegnere cinese Liu Mei e dall’astronomo americano David Scott IV. I due scienziati stanno per iniziare una spedizione verso il cratere Shackleton, dove il Lunar Crater Radio Telescope ha inviato segnali di malfunzionamento, e il loro viaggio simbolizza non solo il progresso tecnico, ma anche il frutto di decenni di sogni e promesse mantenute.

La strada che percorrono è una distesa polverosa resa liscia da un processo di sinterizzazione al laser, che compatta e livella la superficie lunare in una rete di autostrade per veicoli. Ai bordi di queste vie, diverse serre alimentate da un reticolo di pannelli solari luccicano sotto il sole eterno della Luna, mentre sciami di piccoli robot autonomi, simili a granchi d’acciaio, lavorano incessantemente alla costruzione di strutture protettive attorno alle basi per difenderle dalla radiazione cosmica e dagli impatti di micrometeoriti. Attualmente questa rappresenta una narrazione di fantascienza, ma potrebbe avverarsi nel 2075?

La visione ottimistica di una comunità lunare

L’idea di insediamenti lunari stabili è molto diversa dalla corsa alla Luna della metà del XX secolo. All’epoca, l’interesse era mosso da ragioni geopolitiche e dall’ansia di prevalere nella corsa allo spazio contro l’Unione Sovietica. Giuseppe Reibaldi, presidente della Moon Village Association, è uno dei principali sostenitori dell’attuale progetto di colonizzazione lunare, e ritiene che nel 2075 si possa finalmente parlare di una “comunità lunare”. Reibaldi spiega come la prospettiva sia cambiata: “Negli anni ’60, andare sulla Luna era un obiettivo politico. Era un premio nella competizione tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica. Ma quando gli americani arrivarono lì, la Luna sembrava inospitale, priva di prospettive e venne presto dimenticata.” Tuttavia, la scoperta di ghiaccio d’acqua da parte della sonda indiana Chandrayaan-1 nel 2012 ha cambiato le carte in tavola. Con l’acqua, ogni stazione sulla Luna può disporre di ossigeno e idrogeno, ingredienti essenziali per la sopravvivenza dell’equipaggio e la produzione di carburante.

L’acqua è chiamata l’oro dello spazio,” afferma Reibaldi, sottolineando come le stazioni lunari del futuro possano rendersi quasi autosufficienti, sfruttando risorse disponibili localmente e riducendo i costi di trasporto. “Se hai acqua, puoi ricavarne ossigeno, usarla per l’equipaggio, coltivare piante e persino estrarre idrogeno come propellente per i veicoli.” Il costo e l’impiego di tecnologie avanzate hanno permesso di rendere questo scenario praticabile, e negli ultimi decenni molte nazioni e compagnie private hanno investito in modo massiccio nello sviluppo di infrastrutture e sistemi di supporto per le missioni lunari.

Una decade di grandi progetti lunari

Le imprese di nazioni come la Cina, l’India e persino startup private hanno contribuito a segnare una svolta nell’esplorazione lunare. Tra queste, le missioni cinesi Chang’e 4 e Yutu 2, che hanno raggiunto il lato nascosto della Luna nel 2019, hanno aperto la strada a nuove scoperte. La missione indiana Chandrayaan-3, lanciata con successo nel 2024, ha permesso all’India di piantare il primo rover al Polo Sud lunare, area considerata particolarmente promettente per la presenza di ghiaccio d’acqua. L’impresa giapponese iSpace e la missione SLIM (Smart Lander for Investigating Moon) dell’agenzia spaziale giapponese JAXA sono state tra le prime a tentare un atterraggio controllato, mentre la NASA, attraverso il programma Artemis, sta costruendo le fondamenta di quella che sarà una rete di basi interconnesse per missioni prolungate.

Verso un ecosistema lunare: la visione di Ian Crawford

Il professor Ian Crawford, scienziato planetario e astrobiologo al Birkbeck College di Londra, immagina che entro il 2075, il Polo Sud della Luna possa ospitare una struttura permanente simile a quelle presenti oggi in Antartide. Crawford vede la Luna come un trampolino per la scienza e l’ingegneria, oltre che una possibilità di espansione per le aziende private, che potrebbero gestire hotel per facoltosi turisti spaziali. Secondo Crawford, “ci sarà una stazione con equipaggio permanente sulla Luna entro il 2075 con personale che lavorerà a turni, come avviene sulla Stazione Spaziale Internazionale, e con materiali locali come l’acqua e l’ossigeno a sostenere le attività.” Questa base lunare potrebbe inoltre supportare studi in una vasta gamma di ambiti scientifici, dalla geologia lunare alla scienza della vita, divenendo così un’infrastruttura indispensabile per l’umanità.

Nonostante i progressi nelle missioni Artemis, Crawford vede sfide ancora aperte per raggiungere questi obiettivi nei prossimi decenni. La NASA ha già programmato di lanciare la Lunar Gateway, una stazione orbitale destinata a fare da supporto per le missioni Artemis, entro la fine degli anni ‘20. Se tutto andrà come previsto, la NASA prevede di inviare equipaggi sulla Luna con una serie di dieci missioni entro il 2040, con l’obiettivo di consolidare una presenza stabile e sostenibile. Zhang Xiaochen, scienziato planetario e dottorando presso l’European Space Resources Innovation Center, ritiene che entro il 2075 “ci dovrebbe essere almeno una sorta di base lunare di base con scienziati che studieranno in loco e un trasporto regolare tra la Terra e la Luna.

La scienza sulla Luna: esplorare nuovi orizzonti

Il lato nascosto della Luna, privo di qualsiasi interferenza terrestre, offre opportunità uniche per la radioastronomia. Crawford spiega che “il lato nascosto della Luna è totalmente radio-silenzioso per due settimane ogni mese, perché schermato dalla Terra e dal Sole, che sono le due principali fonti di rumore radio nel sistema solare.” Per questo motivo, la NASA ha già avviato studi per un radiotelescopio lunare, il Lunar Crater Radio Telescope, che potrebbe svelare aspetti dell’universo fino a oggi inaccessibili. Tra gli obiettivi principali c’è la rilevazione del “segnale cosmico dell’Alba”, una radiazione residua emessa dall’idrogeno gassoso presente nelle prime fasi di vita dell’universo, subito dopo il Big Bang. Questa scoperta potrebbe aprire una finestra unica sulle origini del cosmo.

A differenza degli strumenti terrestri, limitati dall’atmosfera e dall’inquinamento radioelettrico, il telescopio lunare avrebbe accesso a lunghezze d’onda a bassa frequenza, consentendo studi dettagliati su fenomeni cosmici ancora sconosciuti. “Le lunghezze d’onda superiori a circa 20 metri non riescono a passare attraverso la ionosfera terrestre,” ha spiegato Crawford. Un telescopio lunare permetterebbe quindi di studiare questa parte inesplorata dello spettro radio, fornendo informazioni preziose per comprendere le dinamiche delle galassie primordiali e l’evoluzione dell’universo.

La competizione lunare e i rischi di una “guerra lunare”

Nonostante l’entusiasmo per il potenziale scientifico della Luna, la competizione tra nazioni ha già sollevato preoccupazioni per possibili conflitti geopolitici. Nel 2021, Cina e Russia hanno annunciato piani per sviluppare una stazione permanente sulla Luna, ma senza aderire agli Accordi Artemis, il patto internazionale proposto dagli Stati Uniti per garantire la collaborazione pacifica nello spazio. Questo atteggiamento preoccupa studiosi come Crawford, che temono una situazione simile alle dispute territoriali nel Mar Cinese Meridionale. “Non vogliamo davvero una situazione in cui avremmo una base lunare Artemis Accords guidata dagli Stati Uniti e una base lunare Russia-Cina a poche centinaia di metri l’una dall’altra vicino al Polo Sud lunare,” ha detto Crawford. “Sfortunatamente, questa è una traiettoria su cui sembra che ci troviamo attualmente e penso che questa sia una ricetta per il disastro.”

Crawford auspica che le difficoltà diplomatiche possano essere superate: sebbene Cina e Russia non abbiano firmato gli Accordi Artemis, entrambe le nazioni hanno aderito al Trattato sullo spazio extra-atmosferico, che vieta qualsiasi rivendicazione territoriale. Tuttavia, la diffidenza tra le superpotenze potrebbe influire sugli sviluppi a lungo termine. “La vera sfida è mettere in atto la politica e il regime di regolamentazione,” ha aggiunto Crawford, sottolineando l’importanza di costruire una base per la pace nello spazio.

Verso il sogno lunare: quale futuro ci attende?

Con una presenza umana stabile e la possibilità di sviluppare tecnologie di supporto autonomo, la Luna rappresenta una frontiera per l’umanità. Le basi lunari potrebbero diventare veri e propri centri di innovazione e sperimentazione scientifica, dove si studiano i materiali, la biologia e la fisica in condizioni uniche. Secondo alcuni esperti, entro la fine del secolo potremmo assistere alla nascita del primo essere umano sulla Luna. “Credo che entro il 2075 ci sarà un bambino che nascerà sulla Luna,” ha detto Reibaldi, immaginando un futuro in cui la vita umana possa trovare una dimora anche lontano dalla Terra.

Questo traguardo non rappresenterebbe solo un successo tecnico, ma anche un cambiamento nel rapporto dell’umanità con l’universo. Una nuova era di esplorazione potrebbe finalmente rendere l’umanità una specie interplanetaria, con nuove possibilità di crescita, scoperta e persino convivenza pacifica. Per ora, il futuro appare luminoso e, a quasi 400.000 chilometri dalla Terra, la Luna brilla come non mai nella storia umana, non solo come un sogno irraggiungibile, ma come un vero e proprio obiettivo raggiungibile.

Condividi