La guerra in Medio Oriente farà salire il petrolio a 100 dollari al barile? Le previsioni internazionali

Le conseguenze della guerra del Golfo sul petrolio: la previsioni della rassegna internazionale sul The Economist
MeteoWeb

“Da quando un anno fa Hamas ha attaccato Israele, il timore più grande sui mercati petroliferi è stato che le tensioni potessero degenerare in una vera e propria guerra regionale che contrapponesse Israele all’Iran, il settimo produttore mondiale di greggio. Fino a poco tempo fa entrambi i Paesi sembravano intenzionati a evitarlo. Questo spiega perché, nonostante la guerra a Gaza e gli Houthi che lanciano missili nel Mar Rosso, l’iniziale nervosismo sui mercati petroliferi dopo il 7 ottobre dello scorso anno ha presto lasciato il posto ai prezzi bassi e stabili che hanno prevalso per gran parte di quest’anno. Ma la scorsa settimana l’Iran ha sparato circa 200 missili contro Israele in risposta al bombardamento di Hizbullah e di altri proxy iraniani da parte di Israele. Ora il mondo attende con ansia la risposta di Israele.

Le reazioni dei mercati petroliferi

I mercati petroliferi sono nervosi. La scorsa settimana i prezzi del greggio sono aumentati del 10%, raggiungendo i 78 dollari al barile, il maggior guadagno settimanale in quasi due anni . Il 7 ottobre sono saliti ancora, prima di oscillare. Quando è scoppiata l’ultima guerra che ha coinvolto un grande Stato petrolifero, in Ucraina nel 2022, il greggio ha superato i 100 dollari al barile. Per capire fino a che punto i prezzi potrebbero salire, si considerino innanzitutto le opzioni di rappresaglia di Israele. Se colpisse solo obiettivi militari, come i siti di lancio dei missili, e l’Iran rispondesse con moderazione, nel tentativo di disinnescare la situazione, allora parte del premio geopolitico che fa salire i prezzi del petrolio svanirebbe”, si legge su The Economist, secondo quanto riporta la rassegna stampa internazionale di Epr Comunicazione.

“Se Israele attacca le strutture petrolifere iraniane, potrebbe prendere di mira gli impianti che trasformano il greggio iraniano in prodotti petroliferi. Una possibile scelta è la centenaria raffineria di Abadan, che fornisce il 13% della benzina al mercato interno. L’Iran potrebbe compensare parte della carenza di carburante contrabbandando altri barili dal Kurdistan iracheno, secondo la società di dati Kpler. Il dolore rimarrebbe a livello locale; tali scioperi potrebbero addirittura aumentare l’offerta globale di greggio, in quanto potrebbero liberare più petrolio iraniano non raffinato per l’esportazione.

Se Israele volesse infliggere un duro colpo alle esportazioni energetiche iraniane, potrebbe colpire i terminali petroliferi dell’isola di Kharg, nel Golfo Persico, da cui vengono spediti nove decimi di tutti i barili di greggio iraniano, o addirittura i campi petroliferi stessi. Questo avrebbe un costo diplomatico. L’amministrazione Biden sarebbe infastidita dal rischio di un’impennata dei prezzi della benzina a meno di un mese dalle elezioni presidenziali americane.

La reazione della Cina

Anche la Cina, destinazione di quasi tutte le esportazioni di petrolio dell’Iran, sarebbe irritata. Questo è importante: La Cina gestisce il porto di Haifa, il più grande di Israele, ed è un grande investitore nel settore tecnologico del Paese. Israele potrebbe comunque ritenere che il costo valga la pena di essere sostenuto e optare per colpire i terminali. Un attacco riuscito toglierebbe immediatamente dai mercati internazionali una discreta quantità di petrolio: il mese scorso l’Iran ha esportato la cifra record di 2 milioni di barili al giorno (bpd), pari a quasi il 2% dell’offerta mondiale. Anche in questo caso, le ricadute globali sarebbero probabilmente contenute.

A differenza di quanto accaduto dopo l’invasione russa dell’Ucraina, quando il mondo pompava petrolio a tutto spiano e la domanda era in ripresa dopo la pandemia, oggi l’offerta è abbondante e la domanda fiacca. Dopo una serie di tagli alla produzione, l’Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio e i suoi alleati, noti collettivamente come OPEC+, dispongono di una capacità di riserva di oltre 5 milioni di bpd, più che sufficiente a compensare la perdita di greggio iraniano. L’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti da soli hanno più di 4 milioni di bpd di riserva”, continua il giornale.

“Probabilmente non aspetteranno a lungo prima di aumentare la produzione. I membri dell’OPEC+, irritati dal fatto di aver visto la loro quota di mercato diminuire negli ultimi mesi, hanno atteso proprio questa opportunità per sciogliere i loro tagli. La scorsa settimana hanno confermato l’intenzione di aumentare la produzione di 180.000 bpd al mese per un anno, a partire da dicembre. La disciplina si sta sfilacciando all’interno del cartello – l’Iraq e il Kazakistan hanno superato i limiti di fornitura per mesi – e questo potrebbe spingere gli altri membri, non ultima l’Arabia Saudita, a ripristinare la loro produzione ridotta ancora più velocemente.

I sauditi sembrano così determinati a non cedere ulteriore terreno che, secondo quanto riferito, hanno abbandonato l’obiettivo di riportare il petrolio a 100 dollari al barile, il livello necessario per far quadrare i conti del regno mentre si accinge a una serie di megaprogetti. La produzione è in aumento in America, Canada, Guyana, Brasile e altrove. L’Agenzia Internazionale dell’Energia prevede che la produzione non-OPEC crescerà di 1,5 milioni di bpd l’anno prossimo, più che sufficiente a coprire qualsiasi aumento della domanda globale.

La domanda sta rallentando a causa della tiepida crescita economica in America, Cina ed Europa e della corsa ad abbandonare le auto a benzina per quelle elettriche, soprattutto in Cina. (…) Le cose potrebbero andare molto peggio se l’Iran si scagliasse contro altri Paesi del Golfo che ritiene sostengano Israele. Negli ultimi anni le relazioni tra l’Iran e i suoi vicini si sono stabilizzate: il Paese ha formalmente ristabilito i contatti diplomatici con l’Arabia Saudita nel 2023. Negli ultimi giorni i funzionari degli Stati arabi del Golfo hanno incontrato le controparti iraniane a Doha, la capitale del Qatar, per cercare di rassicurarle sulla loro neutralità. Tuttavia, avendo poche opzioni a disposizione, l’Iran potrebbe cercare di colpire i giacimenti petroliferi dei suoi vicini, iniziando forse dagli Stati del Golfo più piccoli come il Bahrein o il Kuwait.

L’altro strumento che l’Iran potrebbe utilizzare per creare il caos globale sarebbe la chiusura dello Stretto di Hormuz, attraverso il quale deve passare il 30% del greggio marittimo mondiale e il 20% del gas naturale liquido. Si tratterebbe di un suicidio economico, poiché l’Iran non sarebbe in grado non solo di spedire petrolio e altre esportazioni, ma anche di far entrare molte importazioni. E darebbe molto fastidio alla Cina, che si rifornisce di circa la metà del suo greggio dai Paesi del Golfo. Tuttavia, non è del tutto inimmaginabile che l’Iran ricorra a questa soluzione, soprattutto se gli scioperi o le ulteriori sanzioni sulle sue esportazioni di petrolio dovessero far sì che possa spedire meno greggio di prima”, continua il giornale.

“È difficile immaginare come il mercato risponderebbe a tali scenari, se non altro perché le azioni dell’Iran scatenerebbero ulteriori reazioni da parte di Israele, America e altri. L’America e la Cina, ad esempio, probabilmente invierebbero le loro marine per riaprire lo stretto di Hormuz. Tuttavia, nell’ipotesi che le interruzioni siano abbastanza grandi da provocare una carenza di greggio che si protragga per un certo periodo, i prezzi del petrolio probabilmente salirebbero fino al punto di frenare l’appetito per il petrolio, dopodiché inizierebbero a scendere.

Le previsioni degli analisti

Gli analisti ritengono che tale “distruzione della domanda” si verificherebbe quando il greggio raggiungerà i 130 dollari al barile, più o meno il livello massimo raggiunto nel 2022. Se i mercati petroliferi ritenessero questo scenario anche solo lontanamente probabile, i loro timori comincerebbero a riflettersi sul prezzo attuale. I trader che hanno scommesso su un calo dei prezzi nel prossimo futuro si affretterebbero a liquidare le loro posizioni. Tuttavia, se ci si allontana un po’, il recente rialzo dei prezzi non appare così eclatante, nemmeno per gli standard relativamente tranquilli degli ultimi 18 mesi.

Nella tarda mattinata di lunedì hanno superato gli 80 dollari al barile. L’anno scorso la media era di 82 dollari; nel 2022 di 100 dollari. Il conflitto di un anno in Medio Oriente ha confuso molte aspettative. Ma perché i prezzi del petrolio raggiungano di nuovo la tripla cifra, molte cose devono ancora andare molto, molto male”, si legge sul quotidiano.

Condividi