Nevica sulla cometa 67P: la sonda Rosetta svela uno scoop incredibile

Anche se questa “nevicata” non è simile alla neve terrestre, il processo suggerisce un ambiente attivo e in costante trasformazione
MeteoWeb

L’animazione realizzata dalla sonda Rosetta dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) offre una prospettiva unica e ravvicinata della superficie della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, rivelando dettagli straordinari e affascinanti. Grazie alla missione Rosetta, la prima in assoluto a orbitare attorno a una cometa e a seguirne il percorso attorno al Sole, si sono potuti raccogliere dati inediti che hanno rivoluzionato la nostra comprensione delle comete e dei processi che ne caratterizzano l’evoluzione.

Un’osservazione a distanza incredibilmente ridotta

L’animazione, che mostra immagini catturate a circa 13 km dalla superficie della cometa, permette di osservare un livello di dettaglio senza precedenti. Questa distanza ravvicinata consente di analizzare in maniera precisa le caratteristiche della superficie della cometa, un obiettivo fondamentale della missione. L’animazione, infatti, mostra chiaramente la topografia complessa e accidentata della cometa, resa visibile dalla variazione di prospettiva dovuta al movimento della sonda lungo l’orbita.

Canyon cometa 67P

Un paesaggio alieno: la superficie della cometa

Tra gli elementi più sorprendenti dell’animazione vi sono le caratteristiche del paesaggio cometario. È possibile osservare diverse conformazioni geologiche: aree apparentemente lisce si alternano a regioni ricoperte di massi e altre strutture più complesse come dune e scarpate. Questa varietà nella morfologia suggerisce una storia evolutiva complessa, caratterizzata da fenomeni di erosione, sublimazione e frammentazione del materiale cometario. La presenza di formazioni di questo tipo offre agli scienziati una rara opportunità per studiare la struttura interna della cometa e comprendere meglio i processi fisici che agiscono sulle comete quando si avvicinano al Sole.

Cometa 67P

‘Neve’ sulla cometa

L’animazione include un elemento cosmico di grande impatto visivo: il movimento delle stelle sullo sfondo, che fornisce un punto di riferimento per comprendere il moto della sonda Rosetta attorno alla cometa. Questo movimento di stelle conferisce profondità alla scena e consente di cogliere appieno l’interazione dinamica tra la sonda e il corpo celeste.

Neve cometa 67P

Un altro aspetto interessante è la presenza di piccole particelle visibili come “scaglie” di ghiaccio e polvere che fluttuano attorno alla cometa. Questo fenomeno è il risultato dell’attività cometaria: quando la cometa si avvicina al Sole, il calore provoca la sublimazione dei ghiacci presenti in superficie, liberando gas e particelle che danno origine alla chioma cometaria. Anche se questa “nevicata” non è simile alla neve terrestre, il processo suggerisce un ambiente attivo e in costante trasformazione, permettendo agli scienziati di osservare da vicino il fenomeno della sublimazione.

Un tesoro di informazioni per studiare il sistema solare

Grazie a Rosetta e alla sua capacità di seguire la cometa 67P in orbita, gli scienziati hanno potuto raccogliere dati preziosi sulla composizione e sulla struttura di un corpo celeste rimasto sostanzialmente invariato dai tempi della formazione del Sistema Solare. L’analisi di questi dati aiuta a comprendere la formazione delle comete e, per estensione, dei pianeti e degli altri corpi del nostro sistema planetario. Questa missione pionieristica ha così aperto una nuova frontiera nell’esplorazione delle comete, contribuendo in modo significativo alla nostra comprensione della storia e dell’evoluzione del cosmo.

Condividi