Il 3 novembre 1973 il lancio di Mariner 10, la prima missione spaziale verso Mercurio

Oggi, Mercurio è un mondo meno misterioso, ma molte domande restano ancora aperte
MeteoWeb

Il 3 novembre 1973 la NASA lanciò la sonda Mariner 10, un’impresa storica che aprì una nuova era di esplorazione spaziale verso i pianeti interni del Sistema Solare. Nell’ambito del Programma Mariner, già noto per aver sondato Venere e Marte, Mariner 10 venne concepita con un obiettivo rivoluzionario: diventare la prima missione a raggiungere Mercurio e raccogliere informazioni scientifiche da un mondo che, a causa della sua vicinanza al Sole, era stato finora solo un mistero lontano. Il successo di questa missione ha gettato le basi per la comprensione moderna di Mercurio e ha introdotto innovazioni tecnologiche che avrebbero ispirato l’esplorazione spaziale per i decenni successivi.

Il lancio e le sfide della missione

Il razzo Atlas-Centaur che portò Mariner 10 nello Spazio decollò il 3 novembre 1973 dal Kennedy Space Center in Florida. La sonda era un sofisticato dispositivo pesante circa 500 kg, equipaggiato con strumenti scientifici avanzati, inclusi una serie di fotocamere, magnetometri e spettrometri per analizzare le proprietà fisiche e chimiche del pianeta e dell’ambiente circostante. A causa della posizione orbitale di Mercurio, l’unico metodo per raggiungerlo senza un consumo energetico eccessivo prevedeva un approccio innovativo: sfruttare la gravità di Venere come effettofionda” per modificare la rotta e accelerare Mariner 10 verso Mercurio.

Questa tecnica permise alla sonda di risparmiare una notevole quantità di carburante e di raggiungere Mercurio in pochi mesi. Fu la prima volta che una missione utilizzò questa strategia, oggi una prassi consolidata nelle missioni spaziali. Il passaggio ravvicinato a Venere non solo indirizzò la sonda verso Mercurio, ma offrì anche un’opportunità per raccogliere dati dettagliati sull’atmosfera e la superficie venusiana, fornendo informazioni fondamentali che arricchirono le conoscenze già ottenute da Mariner 5.

L’arrivo su Mercurio e le prime scoperte

Il 29 marzo 1974 Mariner 10 si avvicinò a Mercurio, diventando la prima sonda spaziale a raggiungere questo piccolo e rovente pianeta. Durante il passaggio, la sonda acquisì le prime immagini ravvicinate di Mercurio, rivelando una superficie segnata da un numero sorprendente di crateri, simili a quelli della Luna. Questa osservazione indicava che la superficie del pianeta era stata pressoché invariata per miliardi di anni, in quanto l’assenza di un’atmosfera significativa impedisce fenomeni di erosione.

Mariner 10 effettuò 3 passaggi ravvicinati su Mercurio, raccogliendo dati fondamentali che cambiarono la percezione scientifica del pianeta. Tra le scoperte più significative ci fu la conferma dell’esistenza di un debole campo magnetico, una caratteristica sorprendente per un corpo così piccolo e privo di un’atmosfera densa. La presenza del campo magnetico suggeriva che Mercurio possedesse un nucleo metallico, ipotesi che in seguito avrebbe portato a teorie più approfondite sulla struttura interna del pianeta.

Le innovazioni tecnologiche di Mariner 10

Mariner 10 fu anche un banco di prova per molte tecnologie pionieristiche. Una delle sue caratteristiche più avanzate era il sistema di controllo e orientamento tramite piccoli razzi propulsori che permettevano alla sonda di mantenere una posizione stabile durante le osservazioni e le trasmissioni. Inoltre, l’uso dell’effetto fionda gravitazionale segnò una svolta nelle missioni interplanetarie: la NASA avrebbe utilizzato questa tecnica per molte missioni future, incluso il famoso Voyager che esplorò i confini del Sistema Solare.

La sonda fu anche una delle prime ad utilizzare pannelli solari efficienti per alimentarsi, sfruttando l’intensa radiazione solare presente nelle vicinanze di Mercurio. Tuttavia, la sfida della vicinanza al Sole comportava anche rischi di surriscaldamento, per cui la sonda fu dotata di un sistema di radiatori e schermature termiche.

L’eredità di Mariner 10

La missione Mariner 10 si concluse ufficialmente nel marzo 1975, quando la sonda esaurì il carburante e non fu più in grado di orientarsi. Tuttavia, i suoi dati rimasero per anni un riferimento insostituibile per gli studi su Mercurio, finché non vennero affiancati da quelli raccolti da altre missioni, come MESSENGER nel 2004 e la missione europea BepiColombo, lanciata nel 2018 in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA).

Grazie a Mariner 10, gli scienziati hanno ottenuto una prima mappa di Mercurio, una comprensione di base della sua struttura interna e delle condizioni ambientali, e una visione iniziale delle dinamiche del campo magnetico del pianeta. Questa missione ha rappresentato non solo un passo fondamentale nella comprensione di Mercurio, ma anche una pietra miliare nella storia dell’esplorazione spaziale, aprendo nuove strade per l’esplorazione dei pianeti vicini alla Terra e ispirando generazioni di scienziati e ingegneri.

Condividi