I fisici hanno trovato un modo completamente nuovo di misurare il tempo

Questa scoperta non solo apre la strada a nuove tecnologie, ma ridefinisce anche il nostro rapporto con il tempo e con il mondo quantistico
MeteoWeb

Misurare il tempo è una delle abilità fondamentali che definiscono la nostra esistenza quotidiana. Dai minuti scanditi dagli orologi meccanici ai calcoli estremamente precisi degli orologi atomici, l’umanità ha perfezionato le tecniche per tracciare il passare del tempo. Tuttavia, quando ci si immerge nel regno quantistico, dove il comportamento delle particelle non segue più le leggi della fisica classica, il concetto di tempo si frammenta in una complessità sfuggente.

Un recente studio, condotto dai ricercatori dell’Università di Uppsala in Svezia e pubblicato su Physical Review Research, ha aperto nuove prospettive per affrontare questa sfida. I fisici hanno sfruttato le proprietà uniche degli atomi di Rydberg per misurare il tempo in assenza di un riferimento iniziale o di un punto di partenza. Questo approccio, basato sull’analisi della natura ondulatoria dei pacchetti d’onda quantistici, rappresenta una rivoluzione nel modo in cui il tempo può essere definito e calcolato.

La complessità del tempo nel mondo quantistico

Il tempo, come lo intendiamo a livello macroscopico, è una dimensione lineare e universale. Tuttavia, su scala quantistica, le particelle non seguono un percorso determinato: i loro comportamenti si basano su probabilità e sovrapposizioni di stati. Gli elettroni, ad esempio, non si muovono come sfere che rotolano lungo una pista ben definita, ma oscillano, vibrano e si sovrappongono come onde. Questa dualità, descritta dalla meccanica quantistica, sfida le nostre capacità di misurare con precisione eventi che avvengono su scale temporali infinitamente piccole.

Fino ad ora, le tecnologie di misurazione temporale hanno richiesto un punto di partenza fisso: un “inizio” dal quale calcolare il trascorrere del tempo. Gli orologi tradizionali, da quelli meccanici a quelli atomici, operano su questo principio. Il nuovo studio, invece, dimostra che è possibile misurare il tempo senza la necessità di definire un “zero“, basandosi esclusivamente sulla struttura delle interferenze generate dagli stati di Rydberg.

Gli atomi di Rydberg: giganti del mondo atomico

Gli atomi di Rydberg sono particelle straordinariamente eccitate. Attraverso l’uso di impulsi laser, gli elettroni negli atomi vengono portati a stati di energia molto elevati, spingendoli a orbitare a distanze eccezionali dal nucleo. Questo comportamento li rende enormemente ingranditi rispetto agli atomi normali, tanto da essere spesso paragonati a “palloncini gonfiati” nel regno quantistico.

Questi atomi non sono una novità nel mondo della fisica. Da tempo, vengono utilizzati per sviluppare componenti avanzati per computer quantistici e per studiare fenomeni complessi come la superconduttività e l’entanglement quantistico. Ma ciò che li rende unici in questo studio è la loro capacità di generare modelli di interferenza precisi e stabili, utili per registrare il passare del tempo con un livello di dettaglio senza precedenti.

La roulette quantistica: una metafora per comprendere gli stati di Rydberg

Per descrivere il comportamento degli elettroni negli stati di Rydberg, i fisici utilizzano spesso la metafora della roulette. Proprio come una pallina che rimbalza e rotola su un tavolo da gioco, gli elettroni si muovono in modo apparentemente casuale, seguendo però regole probabilistiche precise. Questa dinamica complessa è rappresentata dai cosiddetti pacchetti d’onda di Rydberg, che combinano le proprietà ondulatorie e particellari degli elettroni.

Quando più pacchetti d’onda interagiscono nello stesso spazio, si creano schemi di interferenza unici. Questi schemi, simili alle onde che si increspano su uno stagno, contengono informazioni temporali intrinseche. La chiave dello studio sta proprio nel riconoscere che queste increspature possono essere utilizzate per misurare il tempo, indipendentemente da un punto di riferimento iniziale.

Il vantaggio di un orologio senza inizio

Marta Berholts, fisica e leader del team di ricerca, ha spiegato il concetto in modo semplice ma incisivo: “Se stai usando un contatore, devi definire zero. A un certo punto si inizia a contare. Il vantaggio di questo è che non è necessario avviare l’orologio: basta guardare la struttura di interferenza e dire ‘ok, sono passati 4 nanosecondi’“.

Questo approccio consente di superare le limitazioni dei metodi tradizionali, che richiedono sempre un punto di partenza ben definito. Nel caso degli stati di Rydberg, il tempo diventa una proprietà intrinseca dei modelli di interferenza, che possono essere analizzati in modo diretto per determinare la durata di eventi ultraveloci.

Esperimenti e risultati: una precisione senza precedenti

Per dimostrare l’efficacia del loro approccio, i ricercatori hanno utilizzato atomi di elio eccitati con impulsi laser. Misurando le interferenze generate dai pacchetti d’onda di Rydberg, sono riusciti a registrare eventi temporali con una precisione straordinaria: fino a 1,7 femtosecondi (1,7 trilionesimi di secondo).

Questa precisione è fondamentale per studiare fenomeni che avvengono su scala subatomica, come le interazioni tra particelle o i processi chimici ultraveloci. Inoltre, l’utilizzo di schemi di interferenza permette di ottenere misurazioni più affidabili anche in condizioni in cui i metodi tradizionali fallirebbero.

Applicazioni pratiche: il futuro della spettroscopia e degli orologi quantistici

Le implicazioni di questa scoperta sono vastissime. Una delle applicazioni più immediate riguarda la spettroscopia pump-probe, una tecnica che utilizza impulsi laser per monitorare l’evoluzione temporale di sistemi chimici o fisici. Grazie agli stati di Rydberg, sarà possibile ottenere misurazioni più precise e dettagliate, migliorando la nostra comprensione dei processi che avvengono su scale temporali infinitesimali.

Un’altra area di grande interesse è quella degli orologi quantistici. Gli attuali orologi atomici, basati sulle oscillazioni degli atomi di cesio, potrebbero essere superati da dispositivi che sfruttano le proprietà degli stati di Rydberg. Questi nuovi orologi offrirebbero una precisione senza precedenti, aprendo la strada a nuove applicazioni in settori come la navigazione satellitare e le telecomunicazioni.

Una nuova prospettiva sul tempo

Oltre alle applicazioni pratiche, questa scoperta solleva questioni fondamentali sulla natura del tempo. Nel mondo quantistico, il tempo non è una dimensione assoluta, ma una proprietà emergente dei sistemi fisici. Gli schemi di interferenza generati dagli stati di Rydberg dimostrano che il tempo può essere misurato come una caratteristica intrinseca delle particelle, piuttosto che come un parametro esterno.

Questa prospettiva potrebbe avere implicazioni profonde per la fisica teorica, suggerendo che il tempo stesso potrebbe essere un prodotto della complessità quantistica, piuttosto che una realtà indipendente.

Una rivoluzione nella misurazione temporale

La ricerca condotta dall’Università di Uppsala rappresenta un passo avanti straordinario nella comprensione e nella misurazione del tempo. Sfruttando le proprietà uniche degli atomi di Rydberg, i fisici hanno dimostrato che è possibile misurare il tempo in modo completamente nuovo, senza la necessità di un punto di riferimento iniziale.

Questa scoperta non solo apre la strada a nuove tecnologie, ma ridefinisce anche il nostro rapporto con il tempo e con il mondo quantistico. Con ulteriori sviluppi, potrebbe portare a una rivoluzione nelle scienze fisiche e ingegneristiche, spingendoci a ripensare i concetti fondamentali che definiscono la nostra realtà.

Pubblicata su Physical Review Research, questa ricerca segna l’inizio di una nuova era per la fisica, dimostrando ancora una volta che l’universo quantistico è un laboratorio di meraviglie e possibilità senza fine.

Condividi