I mercati del carbonio svolgono un ruolo fondamentale nelle strategie climatiche di aziende e governi consentendo l’acquisto e la vendita di crediti di carbonio. Questi crediti rappresentano una quantità specifica di emissioni di anidride carbonica (CO2) che è stata mitigata attraverso progetti, come evitare la deforestazione o distruggere potenti gas serra. Questi crediti aiutano le organizzazioni e i Paesi a raggiungere i loro obiettivi climatici compensando una parte delle proprie emissioni. Una domanda urgente è se questi crediti di carbonio riflettano davvero riduzioni di emissioni reali o se gli effetti dichiarati siano illusori. Questi progetti avvantaggiano davvero l’ambiente o stiamo pagando per qualcosa che non ha valore tangibile?
I meccanismi di crediti di carbonio consentono agli sviluppatori di progetti di guadagnare crediti attraverso progetti di riduzione delle emissioni. Tuttavia, numerosi studi hanno sollevato preoccupazioni sull’integrità ambientale. Finora è mancata una valutazione sistematica.
Ora, un nuovo meta-studio pubblicato su Nature Communications analizza 14 studi che coprono 2.346 progetti climatici e 51 studi di progetti comparabili per i quali non sono stati emessi crediti di carbonio. Tutti gli studi considerati si basavano su metodi sperimentali o di osservazione rigorosi. L’analisi copre un quinto del volume totale di crediti emessi fino ad oggi, che corrisponde a quasi un miliardo di tonnellate di emissioni di CO2.
I risultati dello studio
L’analisi mostra che meno del 16% dei crediti di carbonio emessi per i progetti valutati rappresentava riduzioni effettive delle emissioni. Esempi specifici di ciò sono:
- per i progetti di cucine pulite, in cui le cucine tradizionali vengono sostituite da altre più pulite, le riduzioni effettive delle emissioni corrispondevano solo all’11% dei crediti di carbonio emessi.
- Nell’abbattimento del potente gas serra SF6, le riduzioni effettive delle emissioni ammontavano solo al 16% dei crediti di carbonio emessi.
- La deforestazione evitata ha mostrato una riduzione del 25%.
- La riduzione del potente gas serra HFC-23 ha avuto risultati relativamente buoni, con riduzioni effettive delle emissioni pari al 68%.
Per quanto riguarda l’energia eolica, i dati mostrano che i progetti sarebbero stati probabilmente implementati anche senza la vendita di crediti di carbonio e che l’emissione di crediti di carbonio non ha portato ad alcuna ulteriore mitigazione. È stata implementata anche una migliore gestione forestale nelle aree di riferimento senza accesso ai crediti di carbonio nella stessa misura delle aree che hanno beneficiato dei crediti di carbonio.
Nei progetti che distruggono i gas di scarico idrofluorocarburi (HFC)-23 ed esafluoruro di zolfo (SF6) nell’industria, tuttavia, i dati mostrano che la generazione di gas di scarico è aumentata quando gli operatori degli impianti sono stati in grado di generare crediti di carbonio.
Urgente necessità di migliorare le regole di certificazione
Il Dott. Benedict Probst, responsabile del Net Zero Lab presso il Max Planck Institute for Innovation and Competition, sottolinea: “c’è un’urgente necessità di stabilire regole migliori per l’emissione di crediti di carbonio. Tutti i tipi di progetto affrontano problemi di qualità sistemici e la quantificazione delle riduzioni delle emissioni necessita di un miglioramento sostanziale”.
Il Dottor Lambert Schneider dell’Oeko-Institut di Berlino, coautore dello studio, sottolinea che c’è troppo margine di manovra nel calcolo delle riduzioni delle emissioni. “Le regole dei programmi di crediti di carbonio spesso danno agli sviluppatori di progetti troppa flessibilità. Ciò può portare a fare ipotesi irrealistiche o a usare dati imprecisi, con conseguente sovrastima delle riduzioni”.
I programmi di crediti di carbonio hanno una responsabilità particolare nel migliorare la qualità dei crediti di carbonio, indicano gli autori dello studio. I programmi di crediti di carbonio dovrebbero migliorare i loro approcci alla valutazione dei progetti e al calcolo delle riduzioni delle emissioni per garantire che siano basati su ipotesi prudenti e sulle ultime scoperte scientifiche.
Implicazioni sociali
Secondo lo studio, le scoperte hanno anche implicazioni sociali:
- i principali obiettivi climatici sono a rischio: se i crediti di carbonio non portano a reali riduzioni delle emissioni, non faremo i progressi che pensiamo di fare nella lotta al cambiamento climatico.
- Incombe un potenziale problema di fiducia: governi e aziende contano sui crediti di carbonio per rispettare i loro impegni climatici. Se questi crediti sono inefficaci, potrebbero minare la fiducia nei mercati del carbonio, che sono visti come uno strumento essenziale nella lotta contro il riscaldamento globale.
- È fondamentale evitare il potenziale greenwashing: alcune aziende potrebbero usare crediti di carbonio inefficaci per dichiarare “neutralità carbonica” senza effettivamente ridurre le proprie emissioni, fuorviando consumatori e regolatori.
Lo studio dimostra che i mercati del carbonio non stanno producendo l’impatto necessario e previsto. Sono urgentemente necessarie riforme per garantire che i meccanismi dei crediti di carbonio contribuiscano realmente a mitigare il cambiamento climatico. Se non riformiamo questi meccanismi, rischiamo di non raggiungere gli obiettivi climatici e di consentire alle aziende di apparire più rispettose dell’ambiente di quanto non siano in realtà.