L’Himalaya non sarebbe mai nata senza i “sedimenti fantasma”: la scoperta che riscrive la storia della Terra

L’accelerazione del tasso di convergenza tra India ed Eurasia circa 65 milioni di anni fa rappresenta un'anomalia nel contesto dei movimenti tettonici
MeteoWeb

Circa 65 milioni di anni fa, un’improvvisa accelerazione nel movimento della placca indiana verso nord cambiò radicalmente la geologia del pianeta. Questa convergenza rapida portò alla collisione con la placca euroasiatica, originando la catena montuosa dell’Himalaya e influenzando profondamente il paesaggio e il clima della Terra. Nonostante la documentazione di questo evento, che rappresenta una delle più significative riorganizzazioni delle placche nell’era Fanerozoica (iniziata circa 541 milioni di anni fa), il motivo di questa accelerazione rimane a lungo inspiegato.

Un recente studio pubblicato su Nature offre una nuova prospettiva sulla convergenza tra India ed Eurasia, suggerendo che una massa considerevole di sedimenti, depositata lungo il margine passivo dell’antico continente indiano, potrebbe aver lubrificato il contatto tra le placche. Secondo la teoria di Jiashun Hu e colleghi, questi sedimenti, formati da millenni di erosione, avrebbero favorito una riduzione dell’attrito lungo la zona di subduzione, accelerando il movimento della placca indiana fino a raggiungere un picco di 18 cm l’anno, una velocità straordinaria per movimenti tettonici su scala continentale.

La tettonica a placche e i movimenti litosferici: una revisione del modello classico

La teoria della tettonica a placche, formulata nel XX secolo, descrive la superficie terrestre come suddivisa in una dozzina di grandi placche che si muovono sopra il mantello terrestre. Questo movimento è alimentato da correnti di convezione all’interno del mantello, in cui il materiale caldo risale dalle profondità verso la superficie, mentre il materiale più freddo e denso scende. La subduzione avviene quando una placca, più densa e composta prevalentemente da crosta oceanica, si sprofonda sotto una placca più leggera, solitamente continentale.

Questo fenomeno ha conseguenze profonde: la subduzione non solo dà origine a vulcani e terremoti, ma può innescare cambiamenti climatici e contribuire all’assemblaggio e disgregazione dei supercontinenti. Nel caso della placca indiana, separatasi dal supercontinente Gondwana, il movimento verso nord e l’eventuale collisione con la placca euroasiatica non solo generarono le montagne più alte del mondo, ma modificarono il clima della Terra, influenzando i pattern di monsoni e, potenzialmente, contribuendo alla nascita di ecosistemi unici.

La convergenza accelerata: analisi di un fenomeno anomalo

L’accelerazione del tasso di convergenza tra India ed Eurasia circa 65 milioni di anni fa rappresenta un’anomalia nel contesto dei movimenti tettonici. Generalmente, i tassi di convergenza tra placche variano da pochi millimetri a qualche centimetro l’anno. Tuttavia, l’aumento improvviso della velocità della placca indiana fino a 18 centimetri l’anno richiede una spiegazione che vada oltre i meccanismi tradizionali della tettonica a placche.

L’accelerazione è documentata attraverso l’analisi delle rocce magmatiche della regione tibetana, che testimoniano il passaggio della placca indiana sotto quella euroasiatica. Ciò che resta da comprendere è quale forza abbia potuto agire come acceleratore naturale. I modelli tradizionali suggeriscono che la velocità delle placche è principalmente governata dalla densità della crosta oceanica e dalla viscosità del mantello. Tuttavia, secondo il team di Hu, i sedimenti provenienti dall’erosione del margine passivo indiano avrebbero potuto aggiungere un elemento di lubrificazione, facilitando un movimento più rapido.

Il ruolo dei sedimenti nella subduzione: la chiave nascosta dell’accelerazione

Il margine passivo dell’antico continente indiano, una zona geologicamente stabile e scarsamente sismica, si era trasformato in un vasto deposito di sedimenti. Questo margine, situato lungo le coste dell’India primitiva, era caratterizzato da una continua deposizione di sedimenti erosi dai rilievi vicini, i quali si accumulavano nelle aree oceaniche al confine tra la placca indiana e quella euroasiatica. Durante la migrazione verso nord, la placca indiana trasportò con sé questi sedimenti, i quali finirono gradualmente per essere subdotti sotto la placca euroasiatica.

Questa massa di sedimenti era composta principalmente da materiale carbonatico e siliciclastiche, derivati dall’erosione di rocce preesistenti, ma anche da organismi marini che si depositavano nel fondale oceanico. Questi sedimenti, essendo più morbidi e duttili rispetto alla crosta solida, avrebbero potuto agire come una sorta di “lubrificante” tra le due placche, facilitando il movimento della placca indiana sotto quella euroasiatica. La teoria di Hu sostiene che l’accumulo di questo materiale ha ridotto l’attrito tra le placche, creando condizioni favorevoli per un’accelerazione della convergenza.

Modelli geochimici e prove dall’arco gangdese

L’arco gangdese, situato nel sud del Tibet, rappresenta una delle chiavi principali per comprendere questo processo. Questa regione è composta da rocce magmatiche generate durante il periodo di collisione tra le due placche, conservando dunque una testimonianza unica degli eventi tettonici di quell’epoca. Analizzando le composizioni geochimiche delle rocce dell’arco gangdese, i ricercatori hanno trovato tracce compatibili con l’assorbimento e la fusione di sedimenti, segno che questi materiali erano effettivamente presenti nella zona di subduzione.

Le rocce contengono evidenze di elementi rilasciati dai sedimenti subdotti, come isotopi di stronzio, neodimio e piombo, che si sono incorporati nel magma generato durante la subduzione. Questi isotopi agiscono come marcatori geochimici, confermando che i sedimenti sono stati subdotti e hanno contribuito alla fusione del materiale mantellare. In particolare, la presenza di carbonati suggerisce che i sedimenti subdotti abbiano anche influenzato la composizione del magma, un’ulteriore prova che questi materiali hanno avuto un ruolo attivo nel processo tettonico.

I modelli numerici e il loro impatto sulla comprensione della tettonica globale

Utilizzando avanzati modelli numerici, Hu e i suoi colleghi hanno simulato gli effetti della subduzione dei sedimenti sull’interfaccia tra le due placche. I modelli mostrano che la presenza di sedimenti a bassa viscosità lungo la zona di subduzione riduce l’attrito tra le placche, permettendo un movimento più rapido e continuo. Questa scoperta suggerisce che il tasso di subduzione possa essere sensibilmente influenzato dalla composizione dei materiali coinvolti.

Il modello proposto da Hu indica inoltre che, con l’accumulo di sedimenti, il processo di subduzione potrebbe aver subito una lubrificazioneprogressiva, aumentando gradualmente la velocità di convergenza fino a raggiungere i tassi osservati di circa 18 cm l’anno. Questo fenomeno potrebbe anche spiegare altre anomalie tettoniche osservate in regioni dove la subduzione si presenta più rapida rispetto alle previsioni teoriche.

Un impatto globale: implicazioni per la teoria della tettonica e l’evoluzione dei supercontinenti

Il modello basato sull’effetto dei sedimenti potrebbe avere importanti ripercussioni non solo per la comprensione della convergenza tra India ed Eurasia, ma anche per l’evoluzione dei supercontinenti in generale. Durante la formazione di supercontinenti, la collisione di placche continentali provoca la subduzione di materiali depositati lungo i margini passivi, simili a quelli studiati da Hu e colleghi.

I ricercatori ipotizzano che processi analoghi possano essere avvenuti durante l’assemblaggio di supercontinenti come Pangea e Gondwana, dove masse continentali convergenti potrebbero aver generato accumuli di sedimenti lungo i margini, facilitando fasi di convergenza accelerata.

L’odierna “cintura di fuoco” del Pacifico: un laboratorio naturale per testare la teoria dei sedimenti

La teoria proposta dallo studio trova un’analogia contemporanea nella “cintura di fuoco” del Pacifico, una zona caratterizzata da numerose aree di subduzione attiva e attività vulcanica. In particolare, lungo i margini continentali dell’America e dell’Asia, numerosi margini passivi si sono trasformati in margini attivi di subduzione, con fenomeni di sedimentazione simili a quelli studiati nel margine indiano.

La “cintura di fuoco” potrebbe dunque fungere da laboratorio naturale per ulteriori ricerche su come i sedimenti influenzino la subduzione. Studi approfonditi in questa regione potrebbero confermare la validità del modello di Hu, offrendo nuove informazioni su come la composizione e l’accumulo di sedimenti possano modulare la dinamica delle placche tettoniche in movimento.

Una nuova interpretazione della storia tettonica terrestre

La scoperta che i sedimenti possono fungere da lubrificante nelle zone di subduzione apre una nuova era di ricerche per la comprensione della tettonica a placche. La convergenza tra India ed Eurasia, accelerata da un effetto di lubrificazione, potrebbe essere solo uno dei numerosi esempi di come elementi apparentemente trascurabili possano avere un impatto significativo su scala geologica.

La ricerca di Hu e colleghi rappresenta un tassello fondamentale per interpretare meglio i meccanismi che guidano la tettonica e la formazione dei supercontinenti. Questo studio non solo fornisce una spiegazione convincente per un fenomeno storico di riorganizzazione delle placche, ma potrebbe anche offrire nuovi strumenti per prevedere i movimenti futuri delle placche terrestri e interpretare le dinamiche profonde che scolpiscono la superficie del nostro pianeta.

Condividi