Clima, le estati della Siberia artica erano fino a 10°C più calde di oggi durante l’ultimo periodo interglaciale: lo studio

Uno studio si è rivolto al record geologico dell'Artico per comprendere come gli ambienti terrestri hanno risposto al mondo più caldo durante l'ultimo periodo interglaciale
MeteoWeb

Gli interglaciali sono, come suggerisce il nome, periodi caldi tra le glaciazioni planetarie quando la distesa di ghiaccio sulla Terra si restringe. Attualmente, ci troviamo in un periodo interglaciale lungo 11.000 anni noto come Olocene. Prima di questo, l’ultimo periodo interglaciale si è verificato tra 115.000 e 130.000 anni fa. Durante questo periodo, la Terra ha sperimentato estati quasi completamente prive di ghiaccio e c’è stata una significativa crescita della vegetazione nelle regioni polari, modificando gli ecosistemi affinché la vita prosperasse. Gli scienziati possono considerare questo ultimo periodo interglaciale come un potenziale analogo per il futuro riscaldamento globale.

Infatti, una nuova ricerca, attualmente in fase di revisione per la pubblicazione sulla rivista Climate of the Past, si è rivolta al record geologico dell’Artico per comprendere come gli ambienti terrestri hanno risposto al mondo più caldo. Qui, il riscaldamento è stato amplificato rispetto al resto dell’emisfero settentrionale a causa dei feedback dell’albedo del ghiaccio, per cui l’insolazione solare ha sciolto le calotte glaciali, riducendo la quantità di radiazione riflessa nello spazio e causando ulteriore riscaldamento, creando un ciclo di feedback positivo.

Il Dott. Lutz Schirrmeister, dell’Helmholtz Center for Polar and Marine Research in Germania, e colleghi hanno rivolto la loro attenzione a paesaggi particolari generati in aree con permafrost, dove il terreno è rimasto ghiacciato per almeno due anni.

La topografia termocarsica è unica per tali regioni, caratterizzate da cavità e collinette che si formano quando il permafrost ricco di ghiaccio si scioglie e la superficie si abbassa a causa della mancanza di ghiaccio negli spazi porosi tra i sedimenti. Oggigiorno, queste depressioni si riempiono anche di acqua, producendo laghi termocarsici.

Lo studio

Schirrmeister e il suo team hanno studiato le sezioni costiere lungo lo stretto di Dmitry Laptev, in Siberia, tramite carote di sedimenti perforate durante il lavoro sul campo tra il 1999 e il 2014, che conservano strati alternati di materia vegetale torbosa con argille e limi. Questi strati distintivi rappresentano il paesaggio mutevole nel tempo tra terreni paludosi meno profondi dove le piante potevano crescere, e depositi lacustri più profondi. Oggi, l’area di studio è un mix di tundra più secca con una crescita sostanziale delle piante, erbe e zone umide sottostanti 400-600 metri di permafrost.

Da queste carote, gli scienziati hanno utilizzato una combinazione di analisi dei sedimenti con resti fossili di piante (polline, foglie e steli), insetti (coleotteri e moscerini), crostacei (ostracodi) e animali (pulci d’acqua e molluschi) per ricostruire il paleoambiente.

I risultati

Combinati con la modellazione, questi dati evidenziano che gli ambienti di steppa o tundra-steppa (prateria e arbusti bassi) prevalevano nell’area all’inizio dell’ultimo periodo interglaciale, ma che le foreste di betulle e larici proliferavano durante la metà dell’evento, con la linea degli alberi che durante il picco era 270km a nord della sua posizione attuale.

I ricercatori hanno infine identificato fino a 10°C in più di riscaldamento estivo nella Siberia settentrionale durante l’ultimo periodo interglaciale rispetto alle estati odierne, con materiale vegetale fossilizzato che suggerisce che le temperature medie del mese più caldo potrebbero aver raggiunto i +15°C, mentre i coleotteri fossili indicano che la temperatura più bassa potrebbe essere stata di -38°C. Oggi, le rispettive temperature medie sono di circa +3°C e -34°C.

clima siberia ultimo periodo interglaciale
Temperatura media mensile modellata del mese più freddo (MTCO, riga superiore) e del mese più caldo (MTWA, riga centrale), più precipitazione annuale media (MAP, riga inferiore). Credit: Schirrmeister et al., 2024.

Guardare al passato per informare il futuro

Detto questo, a giugno 2020, la città di Verkhoyansk in Russia ha misurato la temperatura più alta mai registrata sopra il Circolo Polare Artico con +38°C, mentre la temperatura più bassa registrata è di -69°C in Groenlandia. Sebbene queste fossero anomale, il continuo cambiamento climatico evidenzia la necessità di guardare al passato per informare il futuro, quando tali condizioni potrebbero diventare più comuni.

Il Dott. Schirrmeister nota che mentre il riscaldamento dell’ultimo periodo interglaciale ha avuto un impatto principalmente sulle temperature estive, si prevede che i futuri cambiamenti climatici avranno un impatto più ampio sui mesi invernali a causa dell’attività antropica. Tuttavia, il ritiro della calotta glaciale, la perdita di ghiaccio marino e lo scioglimento del permafrost sono tutti osservati nell’Artico oggi, evidenziando l’importanza di una ricerca continua sulla sensibilità della Terra all’aumento delle temperature durante l’ultimo periodo interglaciale.

Condividi