Radiazioni di Hawking: l’Universo è destinato a svanire nel nulla?

Se la teoria è corretta, le conseguenze sono straordinarie
MeteoWeb

Cinquanta anni fa, Stephen Hawking introdusse un’idea straordinaria che trasformò il nostro modo di concepire i buchi neri: essi non sono oggetti statici ed eterni, ma entità dinamiche che emettono radiazioni e, alla fine, scompaiono. Questo fenomeno, noto come radiazione di Hawking, è il risultato di una complessa interazione tra relatività generale e meccanica quantistica. Tuttavia, un recente studio del 2023 ha avanzato un’ipotesi ancora più sconvolgente: non solo i buchi neri, ma tutti gli oggetti massicci dell’Universo potrebbero emettere una forma simile di radiazione, portandoli gradualmente al decadimento. A distanza di un anno, il dibattito scientifico è acceso: siamo di fronte a una nuova frontiera della fisica o a un limite della nostra comprensione attuale?

Il paradigma di Hawking: come i buchi neri emettono radiazione

Quando i buchi neri furono descritti per la prima volta dalla relatività generale, rappresentavano un punto di non ritorno nella fisica. Qualsiasi massa o energia catturata da un buco nero, oltrepassando l’orizzonte degli eventi, veniva intrappolata per sempre. La struttura di un buco nero, almeno nella visione classica, è estremamente semplice: massa, carica elettrica e momento angolare sono le uniche proprietà che lo definiscono. Tutto il resto era ritenuto irrilevante, portando alla celebre affermazione che “i buchi neri non hanno capelli“.

Ma negli anni ’70, Stephen Hawking cambiò tutto. Partendo dall’interazione tra relatività generale e meccanica quantistica, dimostrò che i buchi neri non sono del tutto “neri”. Nelle vicinanze dell’orizzonte degli eventi, i campi quantistici subiscono fluttuazioni che possono creare coppie di particelle virtuali. Una particella può cadere nel buco nero, mentre l’altra sfugge, portando via con sé una piccola quantità di energia. Questo processo fa sì che il buco nero perda massa nel tempo, emettendo una radiazione nota oggi come radiazione di Hawking.

Le implicazioni furono rivoluzionarie: i buchi neri non sono eterni. Su scale temporali incredibilmente lunghe — dell’ordine di \(10^{67}\) anni o più, a seconda della loro massa — alla fine evaporano completamente, lasciando dietro di sé solo una traccia di radiazione.

La radiazione di Hawking: un fenomeno universale?

Nel 2023, un gruppo di fisici pubblicò uno studio che metteva in discussione l’unicità dei buchi neri come sorgenti di radiazione di Hawking. Secondo gli autori, la radiazione non sarebbe limitata agli oggetti dotati di un orizzonte degli eventi. Klaus Castren, un fisico teorico, ha riassunto l’inquietudine che questa idea genera: “Potremmo avere un aggiornamento sul concetto che la radiazione di Hawking non ha origine solo dall’orizzonte degli eventi di un buco nero, e che anche altri oggetti massicci la produrrebbero? Trovo inquietante l’idea che tutti gli oggetti massicci facciano questo (causando la loro eventuale evaporazione?) senza che noi capiamo come le particelle di cui sono composti decadrebbero.

L’ipotesi propone che qualsiasi oggetto con una curvatura significativa dello spazio-tempo attorno a sé possa emettere radiazione simile a quella di Hawking. Questo include stelle di neutroni, nane bianche, stelle normali e persino pianeti o lune. Secondo lo studio, il processo sarebbe governato dalla densità dell’oggetto e dalla forza del campo gravitazionale sulla sua superficie.

Curvatura dello spazio-tempo e vuoto quantistico

Per comprendere questa ipotesi, è necessario esplorare il legame tra relatività generale e meccanica quantistica. Secondo la relatività generale, la presenza di massa ed energia curva lo spazio-tempo. Questa curvatura altera i percorsi seguiti da particelle e radiazione, creando effetti osservabili come le lenti gravitazionali.

Parallelamente, la meccanica quantistica descrive lo spazio come permeato da campi quantistici. Anche in un vuoto apparentemente privo di particelle, esistono fluttuazioni quantistiche che possono generare coppie di particelle virtuali. Quando queste fluttuazioni avvengono in prossimità di una regione di spazio curvo, possono interagire con il campo gravitazionale, portando alla produzione di particelle reali.

Nel caso di un buco nero, questa interazione è particolarmente intensa vicino all’orizzonte degli eventi, dove la curvatura dello spazio-tempo raggiunge valori estremi. Tuttavia, lo studio del 2023 sostiene che anche oggetti meno estremi, come una stella di neutroni o una nana bianca, possano creare condizioni sufficienti per generare radiazione.

Decadimento cosmico: una nuova fine dell’Universo?

Se la teoria è corretta, le conseguenze sono straordinarie. Ogni oggetto massiccio dell’Universo potrebbe essere soggetto a un lento decadimento attraverso l’emissione di radiazioni. La scala temporale di questo processo dipenderebbe dalla densità dell’oggetto:

  • Stelle di neutroni: decadrebbero in circa \(10^{68}\) anni, un tempo simile a quello previsto per i buchi neri di massa più bassa.
  • Nane bianche: richiederebbero tempi più lunghi, dell’ordine di \(10^{80}\) anni.
  • Pianeti e lune: come la Luna terrestre, evaporerebbero in circa \(10^{90}\) anni.
  • Buchi neri supermassicci: impiegherebbero \(10^{103}\) anni per scomparire.

Anche le particelle fondamentali come il protone potrebbero non essere immuni. Sebbene il protone sia considerato stabile nel Modello Standard, alcune teorie di grande unificazione suggeriscono che potrebbe decadere su scale temporali di \(10^{67}\) anni o più. Se queste ipotesi fossero confermate, l’intero Universo sarebbe destinato a un lento processo di evaporazione, lasciando dietro di sé un vuoto freddo e oscuro.

Sfide e interrogativi

Nonostante il fascino di questa teoria, restano molte domande irrisolte. Una delle principali riguarda l’origine dell’energia necessaria per la radiazione. Nei buchi neri, l’energia proviene dalla massa intrappolata al loro interno. Ma per oggetti senza orizzonte, da dove deriverebbe questa energia? Potrebbe essere estratta dal campo gravitazionale o dalle particelle che compongono l’oggetto? Se sì, quale sarebbe il meccanismo?

Un’altra critica riguarda le ipotesi matematiche alla base dello studio. Gli autori utilizzano particelle scalari senza massa come modello, ma queste non esistono nel Modello Standard della fisica. Questo potrebbe limitare l’applicabilità dei risultati.

Prospettive future: verso una nuova fisica?

Il dibattito sulla radiazione di Hawking per oggetti non collassati rappresenta una delle frontiere più affascinanti della fisica teorica. La verifica sperimentale di queste ipotesi è estremamente complessa, poiché le scale temporali coinvolte superano di gran lunga la durata della vita umana. Tuttavia, gli sviluppi tecnologici e teorici potrebbero fornire nuovi strumenti per affrontare queste domande.

Come osservano gli autori dello studio, “La stabilità finale di praticamente tutto nell’Universo è in bilico.” Questo ci costringe a riconsiderare il destino ultimo dell’Universo, passando da una visione statica a una dinamica, in cui nulla è veramente eterno.

Un Universo destinato a scomparire

Se la radiazione di Hawking non è limitata ai buchi neri, ma si applica a tutti gli oggetti massicci, le implicazioni per il destino dell’Universo sono profonde. Ogni cosa, dalle stelle alle particelle fondamentali, potrebbe essere destinata a un lento e inesorabile processo di evaporazione. Al momento, questa ipotesi rimane una provocazione teorica, ma il suo potenziale per ridefinire la nostra comprensione della realtà è immenso.

Il futuro della fisica ci dirà se queste intuizioni rappresentano una rivoluzione o semplicemente un passo verso la comprensione di un quadro ancora più ampio e complesso. Di una cosa possiamo essere certi: il lavoro di Stephen Hawking continua a spingere i confini del pensiero umano, trasformando il nostro modo di vedere l’Universo e il nostro posto al suo interno.

Condividi