A Bruxelles la 17ª conferenza Spaziale Europea: programma e partecipanti

L'Agenzia Spaziale Europea sarà rappresentata dal Direttore Generale Josef Aschbacher: tutti i dettagli sulla conferenza
MeteoWeb

La 17ª conferenza Spaziale Europea si terrà a Bruxelles, Belgio, martedì 28 e mercoledì 29 gennaio 2025, presso lo SQUARE Brussels Meeting Centre (Mont des Arts/Kunstberg, B-1000 Bruxelles). L’Agenzia Spaziale Europea sarà rappresentata dal Direttore Generale Josef Aschbacher, mentre saranno presenti anche l’astronauta dell’ESA Luca Parmitano, i Direttori dell’ESA e gli esperti di alto livello. Il tema di quest’anno della Conferenza spaziale europea, organizzata da Business Bridge Europe, è “Consolidare l’ambizione spaziale dell’Europa: verso un futuro competitivo, sicuro e autonomo”.

Il programma della conferenza di due giorni prevede discorsi programmatici e sessioni principali su argomenti quali l’osservazione della Terra, la navigazione e le telecomunicazioni sicure. Il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Direttore generale dell’ESA, Josef Aschbacher, terranno un punto stampa congiunto il giorno di apertura della conferenza, evidenziando la collaborazione europea nelle attività spaziali.

Martedì 28 gennaio (CET)

9:10 – 9:20 (Sala Oro)

Discorso programmatico di Josef Aschbacher, Direttore generale dell’ESA.

9:30 – 9:50 (stand Commissione Europea)

Punto stampa congiunto ESA-Commissione europea con Andrius Kubilius, Commissario europeo per la difesa e lo spazio, e Josef Aschbacher, Direttore generale dell’ESA, seguito da domande e risposte.

9:50 – 10:45 (Sala Oro)

Tavola rotonda “Risolvere l’equazione della competitività per un’Europa sovrana e sicura” con Josef Aschbacher, Direttore generale dell’ESA.

11:00 – 12:00 (stand ESA)

Il Direttore Generale dell’ESA Josef Aschbacher e i Direttori dell’ESA sono disponibili per interviste presso lo stand dell’ESA.

9:45 – 10:45 (Sala Argento)

Tavola rotonda “Sfruttare il potenziale di Copernicus e delle capacità di osservazione della Terra europee” con Simonetta Cheli, Direttore dell’Osservazione della Terra, ESA.

11:15 – 12:15 (Sala Argento)

Tavola rotonda “Galileo – La prossima generazione: affrontare le sfide del PNT per un futuro sicuro e affidabile”, con Francisco-Javier Benedicto Ruiz, Direttore della navigazione, ESA.

12:15 – 13:00 (Sala Oro)

Tavola rotonda “Lanciare l’Europa nel 2030. Garantire all’Europa un accesso autonomo allo spazio” con Toni Tolker-Nielsen, Direttore ad interim del trasporto spaziale dell’ESA.

12:15 – 13:00 (Sala Argento)

Tavola rotonda “Dal concetto alla realtà: implementazione di IRIS2” con Laurent Jaffart, Direttore della connettività e delle comunicazioni sicure dell’ESA.

12:45 – 13:10 (L’Adesso)

Tavola rotonda “Dialogo tra spazio e oceano. Copernicus: una piattaforma unica per la collaborazione tra esperti di spazio e oceano”, con Simonetta Cheli, Direttore dell’Osservazione della Terra, ESA.

17:15 – 18:00 (Sala Argento)

Tavola rotonda “Scenari per un’esplorazione spaziale europea sostenibile e autonoma sulla Luna e oltre”, con il direttore dell’esplorazione umana e robotica dell’ESA Daniel Neuenschwander e l’astronauta dell’ESA Luca Parmitano.

Mercoledì 29 gennaio (CET)

9:30 – 10:00 (Sala Oro)

Tavola rotonda “Il futuro della ricerca e sviluppo spaziale”, con il direttore generale dell’ESA Josef Ascbacher e l’astronauta dell’ESA Luca Parmitano.

9:30 – 10:30 (Sala Argento)

Tavola rotonda “Scienza spaziale: proseguire gli sforzi di ricerca e sviluppo e la cooperazione per il vantaggio competitivo dell’Europa” con Carole Mundell, Direttore scientifico dell’ESA.

10:15 – 10:45 (stand ESA)

“EVA: dall’addestramento alle sfide della missione”, con Luca Parmitano, astronauta dell’ESA.

11:00 – 11:15 (L’Adesso)

‘A conversation with’… Luca Parmitano, ESA Astronaut.

11:00 – 11:30 (stand ESA)

Sicurezza spaziale, con Quentin Verspieren, coordinatore del programma per la sicurezza spaziale e dell’acceleratore Protect, ESA.

11:20 – 12:10 (Sala Oro)

Tavola rotonda “Cooperazione internazionale: uno scambio di opinioni tra agenzie”, con Eric Morel de Westgaver, Direttore della strategia, degli affari legali e degli affari esterni dell’ESA.

Partecipanti all’ESA

  • Direttore generale, Josef Aschbacher
  • Direttore della connettività e della comunicazione sicura, Laurent Jaffart
  • Direttore dei Programmi di Osservazione della Terra, Simonetta Cheli
  • Direttore della strategia, degli affari legali e degli affari esterni, Eric Morel de Westgaver
  • Direttore ad interim dei trasporti spaziali, Toni Tolker-Nielsen
  • Direttore scientifico, Carole Mundell
  • Direttore della Navigazione, Francisco-Javier Benedicto Ruiz
  • Direttore dell’esplorazione umana e robotica, Daniel Neuenschwander
  • Responsabile del Dipartimento di politica industriale e revisione contabile, Direzione della commercializzazione, industria e competitività, Christine Klein
  • Astronauta dell’ESA ed ex comandante della Stazione Spaziale Internazionale, Luca Parmitano.
Condividi