La lava tra la neve: l’eruzione dell’Etna vista dallo spazio | FOTO

Il satellite Sentinel-2 del programma europeo Copernicus ha ripreso l'eruzione dell'Etna il 10 febbraio scorso
  • eruzione etna
    Credit: contains modified Copernicus Sentinel data (2025), processed by DLR Microwaves & Radar Institute/ESA
  • eruzione etna
    Credit: contains modified Copernicus Sentinel data (2025), processed by DLR Microwaves & Radar Institute/ESA
1 / 2
MeteoWeb

L’Etna si è svegliato negli ultimi giorni, generando una eruzione effusiva che sta regalando spettacolo. Si può vedere, infatti, una colata di lava avanzare sul suolo imbiancato dalla neve, un contrasto eccezionale che lascia tutti a bocca aperta per la sua bellezza. Ma la maestosità dell’eruzione viene ripresa anche dallo spazio, con i satelliti che stanno regalando immagini spettacolari. Ultimo in ordine di tempo è il satellite Sentinel-2 del programma europeo Copernicus. “Queste immagini (una a colori veri e una composita a colori falsi) mostrano l’ultima eruzione dell’Etna catturata dalla missione Copernicus Sentinel-2 il 10 febbraio. Il flusso di lava scorre per circa 2km sul versante sudoccidentale della montagna innevata, parzialmente coperto da nuvole basse”, si legge in un post sui social pubblicato dall’Agenzia Spaziale Europea.

Anche i satelliti SkySat e SEVIRI monitorano l’eruzione del vulcano attivo più alto d’Europa.

Condividi