Terremoto, catastrofe in Myanmar: oltre 3.500 vittime, ostacoli ai soccorsi nelle zone di conflitto

L'ONU ha segnalato che il conflitto armato in corso sta complicando l’accesso agli aiuti nelle aree più remote
MeteoWeb

Il Myanmar è stato scosso da un devastante terremoto di magnitudo 7.7, che il 28 marzo ha colpito la regione centro-settentrionale del Paese, tra le città di Sagaing e Mandalay. Secondo l’ultimo bilancio ufficiale diffuso dalla giunta militare, le vittime sono salite a 3.564, con oltre 5.012 feriti e 210 dispersi. Le Nazioni Unite stimano che circa 17 milioni di persone siano state coinvolte, di cui 9 milioni nei pressi dell’epicentro, distribuiti in 57 comuni gravemente colpiti.

Le operazioni di soccorso proseguono grazie all’intervento di squadre internazionali provenienti da Russia, Cina, India e Bielorussia. Il generale Min Aung Hlaing, leader della giunta e autoproclamato primo ministro, ha visitato le zone devastate di Mandalay, esprimendo pubblicamente gratitudine per gli aiuti ricevuti. Tuttavia, la situazione umanitaria resta critica: l’ONU segnala che il conflitto armato in corso sta complicando l’accesso agli aiuti nelle aree più remote. Le forze pro-democrazia accusano la giunta di bloccare deliberatamente i rifornimenti destinati ai territori sotto controllo dell’opposizione.

Condividi