Chi siamo

MeteoWeb

Socedit

MeteoWeb, Edito dalla società Socedit Srl fondata nel 2015 iscritta al ROC con matricola n° 25929, è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Reggio Calabria n° 12/2010.

Nato nel 2004, come portale amatoriale per consentire ad un gruppo di giovani amanti della Meteorologia di condividere la propria passione divulgando informazioni e immagini, MeteoWeb cresce e si evolve fino a diventare una testata giornalistica scientifica riconosciuta ed apprezzata a livello nazionale.

Storia

  • 2004: MeteoWeb nasce grazie alla collaborazione tra l’associazione MeteoWeb, un gruppo di appassionati di meteorologia guidati dal giovane Peppe Caridi, e l’azienda InfoIt come partner tecnico. La presentazione ufficiale avviene alla Vigilia di Natale in un albergo di una storica località sciistica dell’Appennino, Gambarie D’Aspromonte, in un’atmosfera di freddo e neve, simbolo della passione per la meteorologia estrema del gruppo di fondatori composto da meteorologi e appassionati.
  • Dal 2004 al 2011: MeteoWeb opera come blog amatoriale, offrendo approfondimenti scientifici, interviste ad esperti e iniziative di ricerca. Tra i progetti più rilevanti c’è il Progetto Pollino, finalizzato alla raccolta di dati meteorologici nelle doline carsiche dell’altopiano del Pollino, al confine tra Calabria e Basilicata.
  • 2011: MeteoWeb diventa ufficialmente una testata giornalistica, registrata al Tribunale di Reggio Calabria. Peppe Caridi, in qualità di giornalista scientifico, assume il ruolo di direttore responsabile, mentre l’ingegnere Fabrizio Spinelli è l’amministratore dell’azienda editrice.
  • Dal 2011 al 2015: MeteoWeb si afferma come uno dei principali punti di riferimento della meteorologia in Italia, ampliando il proprio pubblico e consolidando la sua autorevolezza nel settore.
  • 2015: MeteoWeb entra a far parte del network della concessionaria pubblicitaria Sport Network, una delle più importanti a livello nazionale, rafforzando ulteriormente la sua presenza e sostenibilità economica.
  • 2022: Viene rilasciata una nuova versione di MeteoWeb, con tecnologie avanzate, un aggiornamento dell’app per dispositivi iOS e Android e una veste grafica rinnovata per il sito e il giornale, segnando un ulteriore passo avanti nella sua crescita e modernizzazione.

La nostra Mission

MeteoWeb nasce con l’obiettivo di fornire un’informazione scientifica rigorosa e accessibile a tutti, incentrata su meteorologia, climatologia, astronomia, geofisica e altre scienze naturali e discipline correlate. Ci poniamo come punto di riferimento per appassionati, professionisti e semplici curiosi che desiderano rimanere aggiornati e approfondire le tematiche legate al mondo della scienza e del meteo.

La nostra mission si basa su:

Correttezza scientifica: ci impegniamo a offrire contenuti basati su dati e studi aggiornati, in modo da garantire analisi solide e convalidate da fonti affidabili.

Chiarezza divulgativa: puntiamo a rendere comprensibili concetti complessi, promuovendo la cultura scientifica e alimentando la curiosità dei lettori, senza rinunciare alla precisione.

Attualità e tempestività: seguiamo in tempo reale i principali fenomeni atmosferici e gli sviluppi della ricerca, offrendo analisi puntuali e aggiornate.

Responsabilità verso il pubblico: riconosciamo l’importanza di un’informazione corretta e responsabile, soprattutto nell’ambito climatico, dove le conseguenze di disinformazione o errori possono essere rilevanti.

Diffusione della conoscenza: incentiviamo il confronto tra diverse discipline e competenze, affinché MeteoWeb sia un luogo di scambio e crescita culturale per una comunità sempre più informata.

Fact checking

Per garantire un’informazione di alta qualità e priva di distorsioni, MeteoWeb ha istituito un rigoroso processo di verifica dei fatti, che si articola come segue:

Selezione e autenticità delle fonti

Utilizziamo esclusivamente fonti riconosciute in ambito scientifico, quali riviste peer-reviewed, comunicati ufficiali di enti di ricerca (ad esempio, ESA, NASA, CNR, ISPRA, INGV, ENEA, Protezione Civile, Aeronautica Militare Università, ecc.) e testimonianze di esperti qualificati e titolati.

Per notizie di cronaca meteorologica o climatologica, ci affidiamo a dati ufficiali forniti da agenzie meteo nazionali e internazionali e modelli estremamente affidabili.

Verifica incrociata dei contenuti

Ogni informazione viene confrontata con diverse fonti autorevoli, allo scopo di minimizzare il rischio di errori o interpretazioni fuorvianti.

Quando possibile, entriamo in contatto diretto con esperti del settore per chiarimenti o conferme.

Contestualizzazione delle informazioni

Oltre a verificare la correttezza dei dati, contestualizziamo ogni notizia fornendo lo scenario più completo possibile. In tal modo, aiutiamo i lettori a comprendere l’origine e le implicazioni di un fenomeno, anziché limitarsi al singolo fatto.

Vengono evidenziati margini di incertezza o dibattito scientifico qualora non vi sia un consenso unanime nella comunità di riferimento.

Aggiornamento continuo

I contenuti di MeteoWeb sono oggetto di revisione costante: se emergono nuove informazioni, siamo pronti a rivedere e correggere gli articoli in modo trasparente, segnalando la data e la natura delle modifiche.

Monitoriamo quotidianamente i progressi delle ricerche, i report delle agenzie ufficiali e i lavori scientifici più recenti.

Trasparenza nel processo di verifica

Ogni articolo riporta (ove possibile) i riferimenti bibliografici o link alle fonti originali, in modo che i lettori possano effettuare in autonomia verifiche aggiuntive.

In caso di eventuali controversie o segnalazioni da parte del pubblico, la redazione si impegna a rispondere tempestivamente e, se necessario, ad apportare le rettifiche opportune.

Attraverso questa procedura di fact-checking, MeteoWeb conferma il suo impegno nell’offrire un’informazione autorevole, aggiornata e rispettosa della verità scientifica, rafforzando il dialogo tra scienza, esperti e lettori.